DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
Advertisements

18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
Le opere di Gesù ci manifestano che Dio é vita
3 QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “Mi hai amato” di T.L. da Vittoria, sperimentiamo l’amore del Messia Regina.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Musica: Osanna de Dufay
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagine: Portano un covone (facciata
PASQUA DOMENICA 4 Ascoltiamo “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentendoci vicini a Gesù Regina.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Volete andarvene anche voi ?.
Sei Tu, Signore, il pane.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Il Corpo e Sangue di Cristo
34 ord A.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
del quartiere ebreo di Gerusalemme
10.00.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
In preghiera al muro del Tempio distrutto
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
Perfetti Nell’UNITà.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Musica: Hosanna di Dufay
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Spianata delle moschee (Tempio)
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Transcript della presentazione:

DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che, benedicendo Dio, hanno moltiplicato i Pani

GESÙ - PANE 1- Gesù è chi dona la Manna vera ( segno dell’AnticoTestamento) Gv 6, 26-29 Domenica XVIII 2- Il suo Corpo e il suo Sangue sono il Pane dei cristiani (segno del Nuovo Testamento) Gv 6, 41-51 Domeniche XIX – XX REAZIONI: Ci crediamo? Gv 6, 60-68 Domenica XXI

Cartina della sinagoga di Cafarnao, chiamata “la sinagoga bianca” (costruita dal centurione romano - Lc 7,5 - con marmi bianchi portati da Roma, perché la pietra del paese è basalto nero), dove Gesù pronuncia il discorso dell’Eucaristia. Della sinagoga oggi rimangono solo reperti.

Gv 6:24-35 In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Disegno del viaggio 2017

Un Salvatore che dia senso al nostro cammino Coscienti o meno, tutti cerchiamo un Gesù- Salvatore: spirituale, economico, o politico... Un Salvatore che dia senso al nostro cammino Sinagoga bianca, in contrasto col basalto nero

Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati.

La sinagoga bianca è quella che portiamo nel cuore ogni volta che mangiando il Pane ne sveliamo i prodigi Voi in Me e Io in voi

Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».

Il suo Pane ci fa gustare l’AMORE costante La sinagoga bianca è segnata col sigillo personale del Cristo della fedeltà Il suo Pane ci fa gustare l’AMORE costante

Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».

La sinagoga bianca trascende il Mistero senza svuotarlo È Fede nella Comunione di ogni giorno, nella Comunione della Vita

Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero.

Il Pane che per mezzo di Lui ci unisce all’Umanità tutta La sinagoga bianca ci dona il Pane di comunione, dell’Antico Testamento, e di comunione con Gesù e con il mondo Il Pane che per mezzo di Lui ci unisce all’Umanità tutta

Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».

La sua risurrezione è la nuova Vita che c’è nel Mondo Il Pane di Dio è Gesù Risorto, Gesù tutto in tutti La sua risurrezione è la nuova Vita che c’è nel Mondo

Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane» Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».

Il suo Pane è VITA per tutti Mangiare Lui è aprire le braccia verso gli altri e dare la vita per chi non ha voce, per i senza tetto, per i più affamati, per tutti i poveri

offerto per dare Vita alla moltitudine Gesù, fa’ che il nostro corpo diventi solidale come il Tuo, offerto per dare Vita alla moltitudine

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina