La rete ciclabile esistente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Santuario della Santa Casa edifici-monumenti panorami
Advertisements

MICROPROPOSTE PER FACILITARE LA MOBILITA' GIOVANILE
Presentazione di Laura Antichi Una scuola per inserirsi nella società, per comprendere la società, per migliorare la società. ISTITUTO STATALE "VERONICA.
Le piste ciclabili La rete urbana
Storia e storiografia Leggerai alcuni brevi estratti dellopera Storia dEuropa dello studioso britannico Norman Davies il cui tema comune è il sistema feudale.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Roma Cittá Eterna Itinerario. Roma Cittá Eterna Come si chiama? Che cosé? Fatti importanti:
LISTA CIVICA VERRES.
IRRE Emilia-Romagna In collaborazione con altri IRRE.
Cartina itinerari ciclabili della provincia di Verona 2^ edizione Note per inserzioni pubblicitarie.
PORTA TICINESE Restauro di Camillo Boito
Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
ITINERARIO DALLA TERRA ALLA TAVOLA 1. ITINERARIO DELLA PIETRA 2.
1 Provincia di Lodi - PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PROVINCIA DI LODI.
Milano 11 novembre 2014 Commissione consiliare PEBA.
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici a Roma, la più lunga ciclabile al mondo
INTERVENTOANNUALITA’STATOMUNICIPALITA’ Itinerario n.11 biciplan 1° stralcio2010In aggiudicazioneFavaro Itinerario n. 14 Biciplan 1° stralcio2010In aggiudicazioneMestre.
Corso di e-democracy & e-participation Lezione 2 Introduzione al corso: la prospettiva degli studenti Presentazione e aspettattive 12 aprile 2016 eDem-ePart.
Ciao, sono Federica. Sono una studentessa di Biologia e vivo a Milano. Oggi voglio presentarvi la mia città e proporvi un gioco… Ma prima di tutto vi chiedo….
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
AMBITI TERRITORIALI INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DELLE RETI ai sensi della Legge 107/2015 (art.l, commi 70, 71, 72 e 74)
La nuova rete in fibra di FASTWEB per Varese
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
IL PROGETTO PILOTA EMILIANO-ROMAGNOLO
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Piano di sviluppo economico e sociale della Fascia di Rispetto di PRA’
Austausch Senigallia – Augsburg
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
P A D O V A Foto di “ ieri ”.
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Direttore OBI Antonio Corvino.
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
CLASSE 5AG.
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE AMBITO DARSENA
“Digital gap threatens social inclusion”
La «demolizione creativa»
cristianesimo COLONIA ROMANA invasioni scorrerie franchi longobardi
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
“ TOUR IN TOWN “ di: Nome Cognome Classe Nome Cognome Classe Nome
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Basilica di San Lorenzo
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
PROPOSTE DI INTERVENTO tessuto ottocentesco e i viali
Sala di Giunta Comunale
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
PREMIO PER IL PAESAGGIO 2010
Palazzo Bevilacqua; Verona, Italia, M. Sanmicheli; 1530
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
DELL’ITINERARIO CICLABILE - EUROVELO 5 NAVIGLIO PAVESE – DUOMO SEMPIONE – MOLINO DORINO - PERCORSO NORD Assessorato Mobilità e Ambiente Marco Granelli.
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
VIA MANZONI 113 ROZZANO MI IN AUTO DA MALPENSA
Transcript della presentazione:

La rete ciclabile esistente

La rete ciclabile di progetto: Rete del Centro Storico Castello Porta Nuova Gli interventi in priorità Duomo-Porta Nuova Duomo Porta Sempione Duomo - Porta Monforte Duomo - Porta Nuova Castello - Porta Nuova Duomo - Porta Sempione Castello - Porta Ticinese Duomo - Porta Ticinese Duomo - Porta Romana Univ. Statale - Porta Romana Duomo-Porta Monforte Univ. Statale Porta Romana Duomo Porta Ticinese Duomo Porta Romana Castello Porta Ticinese Itinerari ciclabili di raccordo con gli itinerari radiali attestati alla Cerchia dei Bastioni. Interventi finalizzati a favorire la ciclabilità diffusa su tutto il Centro.