Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
04/02/13 1.
Advertisements

LA DOTTRINA DELL’ESSERE
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
STORIA DELL’ATOMO.
A cura di Francesco Biagio Arcofora Classe III D Liceo scientifico "E. Fermi" Anno scolastico 2014/2015.
Le forme ideali e il mondo sensibile
ARISTOTELE LA METAFISICA
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
La Scuola di Elea.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
L’inizio della ricerca filosofica
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Gli Eleati Corso UNITRE: Filosofia: come tutto è cominciato
FILOSOFIA Classe terza
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
PLATONE.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
Aristotele a. C..
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Platone Noi e le grandi domande.
Per la pace perpetua.
I concetti chiave della sua filosofia
La Statistica si occupa dei modi
FILOSOFIA Classe terza
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
La Fenomenologia concerne >> figure
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
I FISICI PLURALISTI.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
INFINITO FILOSOFICO.
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
“Venerando”-”Terribile”
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Presto, vieni!.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Antonio Izzo - Docente di IRC
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Perfetti Nell’UNITà.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Sui sentieri dell’essere
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’ Con la sua scuola nascono due nuovi ambiti di ricerca: Gnoseologia Ontologia

Prima parte: -Il filosofo presenta la sua dottrina della conoscenza, distinguendo la verità assoluta dalla falsa doxa. -Il filosofo espone la sua dottrina dell’essere. Seconda parte: viene esposta una sorta di filosofia della natura.

Le caratteristiche dell’essere: -Necessario -Unico -Sferico -Immutabile -Omogeneo -Immobile -Indivisibile -Eterno -Continuo -Ingenerato

Chi è l’essere per Parmenide?