DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Advertisements

DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
22ORDINARIO ANNO B ANNO B. quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma.
Poi denuncia con chiarezza dove si trova l’imbroglio:
22 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Monges de Sant Benet de Montserrat Con l’ ”Agnus Dei” gregoriano, chiediamo all’Agnello di Dio che toglie il peccato, di purificare il nostro cuore, prima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
30 agosto 2015 Domenica XXII Tempo Ordinario Salmo gregoriano Immagini: Monte Nebo.
30 agosto 2015 Domenica XXII Tempo Ordinario Salmo gregoriano Immagini: Monte Nebo.
I cristiani della prima e seconda generazione ricordavano Gesù non tanto come un uomo religioso, ma come un profeta che denunciava con audacia i pericoli.
22 TEMPO ORDINARIO Anno B 22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 3 settembre 2006 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario.
22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini della spianata del Tempio
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini della spianata del Tempio
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
RISPETTATE DIO E GLI UOMINI !
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Domenica XXII tempo ordinario
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la purezza del cuore

Riprendiamo il vangelo di Marco, incentrati ancora sull’EUCARISTIA SEZIONE DEI PANI (Mc 6,32 a 8,26) 1a Parte di tradizione ebraica - 1ª Moltiplicazione dei pani ebraica (incentrata sul Nº5, la Torah ebraica) - Per mangiare il PANE di Gesù è necessario un CUORE PURO (oggi) 2a Parte di tradizione pagana - Il Pane di Gesù sarà anche per i pagani (Cananea) - Il sordo-muto ha dei NUOVI SENSI per capirlo (domenica prossima) 2ª Moltiplicazione dei pani pagana (incentrata sul Nº7 greco). Il Pane di Gesù è per alimentare TUTTI e ne avanza

Betsaida, dove Gesù si reca dopo la moltiplicazione dei pani (Mc 6,45) Mc 7,1-8a, 14-15, 21-23 In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate Betsaida, dove Gesù si reca dopo la moltiplicazione dei pani (Mc 6,45)

La vera legge libera te e gli altri Quelli che non amano, con la legge controllano gli altri Disegno di Betsaida, antica città cananea di Geshur La vera legge libera te e gli altri

– i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –,

Le leggi complesse e minuziose soffocano con rituali esterni Regione di Betsaida Il vangelo è fatto di semplicità

quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».

Gesù non vuole che seguiamo precetti umani Egli vuole una legge nuova Cippi dell’ingres-so alla città di Betsaida

Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”. Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».

Gli ebrei pensavano solo al culto esterno e alle pratiche umane “Voi abbellite i templi, ma avete Cristo imprigionato” (S. Giovanni Crisostomo) Ornamento della città

Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro.

Nulla fuori dell’uomo lo rende impuro Né il successo, né la sconfitta sono importanti, bisogna non lasciare che il male entri nel cuore Gruppo del 2017 a Betsaida

Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro» Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». E diceva [ai suoi discepoli]: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza.

Il cuore legalista contamina la persona e la società Porta a: «furti, assassini, adulteri, avidità, malvagità, inganni, invidie, calunnie, superbia, stoltezza...» Cippo con idolo cananeo VIII sec. aC

Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

Il PANE di Gesù porta alla purezza di un cuore pieno di Dio Dall’interno di un cuore puro esce la convinzione che Dio è più importante del nostro male Pietra da macina

tuo Pane sarà il cibo che ci appartiene Gesù, “crea in noi un cuore puro” così il tuo Pane sarà il cibo che ci appartiene

Ingresso nella città di Betsaida (Galilea) Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina