Logica trascendentale*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
Advertisements

Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Immanuel Kant Königsberg,
I. Kant Il criticismo.
Immanuel Kant ( ).
Kant
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Domande a cui rispondere
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Fil Ling Lezz /2/15.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
RINASCIMENTO E NATURALISMO
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il problema della Critica della Ragion Pura
COMPETENZA MATEMATICA
Johann Gottlieb Fichte
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
1.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Platone: l’inferiorità ontologica
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Kant ( ) Critica della ragion pura seconda parte
Dal kantismo all’idealismo
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
La Fenomenologia concerne >> figure
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
CORSO DI APPROFONDIMENTO
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
I.Kant ( ) Critica della ragion pura (1781)
KANT Critica della Ragion Pura
Una nuova visione della Natura
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Kant ( ) Critica della ragion pura prima parte
Il problema della conoscenza
P. 169.
Il Barocco.
Transcript della presentazione:

Logica trascendentale* La partizione della Critica della ragion pura Kant porta la ragione di fronte al «tribunale» della ragione stessa, dove la ragione appare come giudice e giudicato al tempo stesso Estetica (da Aisthesis= sensazione) trascendentale* studia la sensibilità e le sue forme a-priori (spazio, su cui si fonda la geometria e tempo, su cui si fonda l’aritmetica) Mette in luce, isolandole, le forme a-priori e si divide in Dottrina degli elementi Logica trascendentale* Studia il pensiero discorsivo e si divide in Analitica (o logica della verità) studia l’intelletto e le sue forme a-priori (le categorie, su cui si fonda la Fisica) Dialettica (o logica dell’apparenza) studia la ragione e le sue forme a-priori (le idee, su cui si fonda la Metafisica) Chiarisce l’uso degli elementi, ovvero il metodo della conoscenza Dottrina del metodo «Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupi, in generale, non tanto di oggetti quanto del nostro modo di conoscere gli oggetti, nella misura in cui questo deve essere possibile a-priori»