Leonardo © De Agostini Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
Advertisements

L’alluminio è presente in natura sotto forma di minerali e gemme
BUON GIORNO!!.
1. Definizione e proprietà
1 1.ConducibilitàConducibilità 2.Materiali conduttori nell’industria elettricaMateriali conduttori nell’industria elettrica 3.Parametri caratteristici.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
I METALLI Prof. M.Torella.
Possibile riutilizzo di una console
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Utilizzatori elettrici
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
I simboli del riciclaggio
IISS “PANETTI-PITAGORA
IL MAGNETISMO.
Le centrali elettriche
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
La seconda rivoluzione industriale
Calcolo della corrente di impiego Ib
La materia e i suoi passaggi di stato
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
INGRESSI E USCITE.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
La programmazione in LADDER
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Le leghe metalliche ad uso numismatico
Lampade.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Leonardo © De Agostini Scuola
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
effetto termico-accensione cotone
“Recupero dell’oro dai componenti elettronici”
Natura della temperatura
VARI TIPI DI GENERATORI
L’ARTE DELLA TESSITURA
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Acciai per ingegneria civile ed edile
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Ricerca della classe 1^H a.s. 2015/16
SISTEMI DI TRASMISSIONE
effetto termico-accensione cotone
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE
Leonardo © De Agostini Scuola
Leonardo © De Agostini Scuola
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Dalla sua creazione a oggi
Di Leonardo Ma. Classe III F
Il sistema produttivo italiano
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

Leonardo © De Agostini Scuola I CONDUTTORI Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola Argento Leonardo © De Agostini Scuola L’argento è il migliore conduttore di elettricità. Viene utilizzato per contatti a elevata conduttività in apparecchiature elettroniche. Utilizzato per contatti a elevata conduttività in apparecchiature elettroniche

Leonardo © De Agostini Scuola Rame Leonardo © De Agostini Scuola Il rame è, dopo l'argento, il migliore conduttore di elettricità. Viene impiegato per fili e cavi elettrici, negli avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici e relè. Utilizzato per fili e cavi elettrici, avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici, relè

Oro L’oro ha un’elevata conduttività, anche se inferiore a quella del rame e dell’argento. È molto usato nella fabbricazione dei contatti che devono resistere alla corrosione nel tempo (quelli di jet, missili, bombe) e nelle telecomunicazioni. credits photo: OFFICIAL U.S. NAVY Utilizzato per contatti che devono resistere alla corrosione (di jet, missili, bombe) e nelle telecomunicazioni Leonardo © De Agostini Scuola

Alluminio Utilizzato nelle linee elettriche sospese (elettrodotti) per il suo basso peso L’alluminio è un buon conduttore di elettricità. Viene usato nelle linee elettriche sospese, come quelle degli elettrodotti, perché pesa molto meno del rame e garantisce grandi campate, in modo da oltrepassare fiumi o vallate. credits photo: MARTIN SUTHERLAND Leonardo © De Agostini Scuola

Tungsteno Il tungsteno è adatto alla costruzione di contatti per apparecchiature elettriche e trova largo impiego, allo stato puro, nella fabbricazione dei filamenti delle lampade a incandescenza e nei tubi elettronici. credits photo: CALEB ROENIGH Utilizzato per i filamenti di lampade a incandescenza e tubi elettronici Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola Grafite Leonardo © De Agostini Scuola Tra i non metalli conduce benissimo l'elettricità la grafite, minerale utilizzato per fabbricare le spazzole dei motori elettrici e degli alternatori. Utilizzata per le spazzole dei motori elettrici e degli alternatori