ENERGIA RELATIVISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Advertisements

Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
ENERGIA RELATIVISTICA
Massa ed energia relativistica
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
2. La relatività ristretta
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Conservazione dell’Energia… Rivisitata E = mc 2 ?? Una papera pensante??
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
EFFETTO FOTOELETTRICO
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Insiemi di numeri e insiemi di punti
13/11/
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
L’equivalenza tra massa ed energia
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Esempi di forze.
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Convezione.
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Gli elettroni nell’atomo
Cinetica Chimica.
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Equazione dell’energia termica
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Il lavoro e l’energia.
Gli elettroni nell’atomo
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Urti elastici o anelastici
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Concetti base di dinamica
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
LA DENSITA’.
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Centrali nucleari.
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
E n e r g i a.
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Transcript della presentazione:

ENERGIA RELATIVISTICA Per Einstein continua a valere il teorema dell’energia cinetica ovvero: Il lavoro delle forze agenti su un corpo è pari alla sua variazione di energia cinetica Ma Einstein dimostra che l’espressione dell’energia cinetica è :

ENERGIA RELATIVISTICA Esplicitando v si ottiene

ENERGIA RELATIVISTICA IMPORTANTE Affinché questa espressione dell’energia cinetica abbia senso essa dovrà contenere quella classica come caso particolare nel caso in cui la velocità v sia trascurabile rispetto a quella della luce. Verifichiamo che ciò avviene.

ENERGIA RELATIVISTICA Infatti si ha che : dove i termini al posto di ........ sono “infinitesimi” se β è piccolo ( cioè se v è trascurabile rispetto a c)

ENERGIA RELATIVISTICA

ENERGIA RELATIVISTICA Quindi se v è trascurabile rispetto a c si ha che e perciò cioè l’espressione classica dell’energia cinetica

ENERGIA RELATIVISTICA Ripartiamo ora da e riscriviamola così: E = Energia totale K =Energia cinetica E0 = energia a riposo

ENERGIA RELATIVISTICA Abbiamo così ottenuto la celeberrima formula di Einstein Essa ci dice che: 1) Energia e massa si equivalgono 2) l’energia totale E di un corpo è la somma di due energie: l’energia a riposo E0 l’energia cinetica K

ENERGIA RELATIVISTICA OSSERVAZIONI Se l’energia totale di un corpo viene misurata in un sistema in cui esso è in quiete esso possiede energia ( l’energia a riposo) per il solo fatto di avere una massa

ENERGIA RELATIVISTICA 1 kg di sostanza ferma ha di energia

ENERGIA RELATIVISTICA La massa è una forma di energia e viceversa 1)Se un corpo assorbe o emette una quantità di energia E la sua massa aumenta o quantità della quantità : 2)Se in una reazione si ha una perdita di massa si ha una contemporanea emissione di energia uguale a :