Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 Presidio quotidiano di Volontari  Sostegno del Team Diabetologico  Borse di studio per giovani medici per attività clinica aggiuntiva  Potenziamento.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Nuovo modello assistenziale territoriale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Evidence Based Nursing
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Anna Vittoria Ciardullo
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
risultati preliminari dello studio FrOst.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale
LE MALATTIE CRONICHE COME PARADIGMA DI FORMAZIONE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche
XALIA: studio prospettico osservazionale
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
“La GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE con DIABETE
Emergency Department Wait Time Prediction
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITÀ IL MODELLO MILANO
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il centro di Diabetologia Pediatrica
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
LA RIFORMA DELLA CRONICITA’
Aumento della popolazione umana nel tempo
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Cosa sono gli indici demografici?
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia - Onlus
«I PRESIDI OSPEDALIERI FBF-SACCO-BUZZI-MELLONI DELL’ASST FBF-SACCO
Protocollo diagnostico
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano

Ringraziamenti Regione Lombardia Associazioni Relatori

Obiettivi Confronto su una riforma che su Milano ha trovato sia riscontri positivi che criticità Far nascere un percorso clinico organizzativo per tenere monitorato il progetto e aggiornare in corso d'opera le criticità Creazione del Rete Interaziendale Milanese Diabetologica (RIMD)

Diabete in Lombardia In Lombardia il 4,7% della popolazione si dichiara diabetico. In lombardia il tasso standardizzato di mortalità per diabete si è ridotto in entrambi i sessi fra il 2000 e il 2014 e resta saldamente al di sotto della media nazionale. http://www.ibdo.it/pdf/Report-2017.pdf . Cucinotta, ISTAT et al., Italian Diabetes & Obesity Barometer Report. 2018

Prevalenza Osservata e Stimata Diabete in Lombardia Prevalenza osservata e stimata nei soggetti di età ≥ 30 anni dal 2000 al 2030. G It Diabetol Metab 2012;32:70-78

Diabete in Lombardia In Italia per 100.000 abitanti nel 2016 ne sono stati ospedalizzati il 12,92 (si parla di TASSO) In lombardia per 100.000 abitanti nel 2016 sono stati ospedalizzati il 16.15 dei pazienti diabetici Cucinotta, ISTAT et al., Italian Diabetes & Obesity Barometer Report. 2018

Diabete in Lombardia In Lombardia il 4,7% della popolazione si dichiara diabetico. In lombardia il tasso standardizzato di mortalità per diabete si è ridotto in entrambi i sessi fra il 2000 e il 2014 e resta saldamente al di sotto della media nazionale. . Cucinotta, ISTAT et al., Italian Diabetes & Obesity Barometer Report. 2018

Scarso compenso glicemico 48% dei pazienti ha HbA1c ≥7% Ali et al, NEJM, 2013

Dati ASST Fatebenefratelli-Sacco Struttura Fatebenefratelli Sacco Macedonio Melloni Diabetologia Tipo T1D T2D Diabete gravidico Totale pazienti 175 2520 160 3040 NA 50 1200 1105 Dati forniti dall’Unità di Diabetologia ASST FBF-Sacco

Dati ASST Fatebenefratelli-Sacco Struttura Complicanze Fatebenefratelli Diabetologia Retinopatia Cecità 9 Nefropatia Totale 298 Dialisi 7 Piede A rischio 28 405 Ulcere acute 18 Amputazioni 22 MI (storia) 3 201 Ictus (storia) 101 Dati forniti dall’Unità di Diabetologia ASST FBF-Sacco

PAI e PDT PDT: Percorsi Diagnostici Terapeutici PAI: Percorsi assistenziali individuali Il PAI contiene gli elementi essenziali utili programmare, accompagnare ed aggiornare il percorso dei pazienti presi in carico Il PAI è un’estrapolazione del PDT che nel nostro caso sono le linee guida di diabetologia Il PAI contiene gli elementi essenziali utili programmare, accompagnare ed aggiornare il percorso dei pazienti presi in carico Il PAI è un’estrapolazione del PDT che nel nostro caso sono le linee guida di diabetologia

Valutazione dei Bisogni/Valutazione multidimensionale Definizione del PAI Valutazione dei Bisogni/Valutazione multidimensionale Individuazione dei problemi Definizione degli obiettivi Verifica dei risultati Programmazione degli interventi Definizione degli indicatori

Diabete Tipo 1 non complicato Questi sono i PAI per la diabetologia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco Dati forniti dall’Unità di Diabetologia ASST Fatebenfratelli-Sacco

Diabete Tipo 2 non insulino trattato non complicato Dati forniti dall’Unità di Diabetologia ASST Fatebenfratelli-Sacco

Diabete Tipo 2 insulino trattato e non insulino-trattato con complicanze Dati forniti dall’Unità di Diabetologia ASST Fatebenfratelli-Sacco

Diabete Tipo 1 con microinfusore Dati forniti dall’Unità di Diabetologia ASST Fatebenfratelli-Sacco

Conclusioni Monitorare ed implementare Colmare il deficit di rappresentanza che esiste nella diabetologia Milanese / Lombarda Creazione del Rete Interaziendale Milanese Diabetologica (RIMD) Utilizzo del database regionale