Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Advertisements

Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
NETTUNO.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Progetto di ricerca di scienze
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Fermati a considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito,
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
Domanda e risposta Esempi e tecniche
Progetto di ricerca di scienze
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
Il Sole è la nostra stella
13/11/
C’è da restare attoniti...
Una introduzione allo studio del pianeta
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
XXVIII Convegno ALPE-ADRIA 16 settembre 2018 POLCENIGO - PN
C’è da restare attoniti...
QUESTO è realmente affascinante
C’è da restare attoniti...
Inserire 4 slide vuote titolo e contenuto dopo la seconda diapositova.
Progetto di ricerca di scienze
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Titolo riunione aziendale
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
C’è da restare attoniti...
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
C’è da restare attoniti...
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome Nome dell'insegnante Scuola

Panoramica del progetto Inserisci qui una breve panoramica o un breve riepilogo del progetto.

Ricerca 1o punto elenco 2o punto elenco 3o punto elenco Inserisci qui un riepilogo della ricerca in un elenco costituito da 3 a 5 punti: 1o punto elenco 2o punto elenco 3o punto elenco 4o punto elenco 5o punto elenco Il sole si trova al centro di tutte le orbite Vicino al sole ci sono i pianeti più piccoli Più lontano troviamo pianeti di tutte le dimensioni

Variabili Pianeta Massa Periodo di rotazione Distanza dal sole Variabili controllate: elementi rimasti invariati in tutti gli esperimenti. Variabile indipendente: unica variabile modificata di proposito e verificata. Variabile dipendente: misura del cambiamento osservato a causa della variabile indipendente. È importante stabilire come misurare tale cambiamento. Pianeta Massa Periodo di rotazione Distanza dal sole Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Opere citate Assicurati di includere le fonti cartacee ed elettroniche e di indicarle in ordine alfabetico.