Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRAUMI DA ELETTRICITA’
Advertisements

Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La sicurezza degli impianti elettrici
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La rete di messa a terra.
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nuovo Studio Associato 626
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Unità d’apprendimento
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
L’IMPIANTO DI TERRA.
LA SICUREZZA ELETTRICA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
sperimentare in sicurezza
CAOS PRECARIO.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Elettricità e sicurezza
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LA SICUREZZA DEI LAVORI
INGRESSI E USCITE.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Area critica dell’impianto
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
I rischi dell’elettricità
Addetti ai lavori elettrici
La Prevenzione del Rischio elettrico nelle aree di pesca
Elementi di rischio elettrico
Programma delle lezioni
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Elementi di rischio elettrico
SICUREZZA e RISCHIO ELETTRICO
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
L’impianto elettrico di cantiere
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Sistemi elettrici TT TN IT.
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
MESCOLATRICI PLANETARIE
AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. Elementi di rischio elettrico
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di rischio elettrico
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISCHIO ELETTRICO.
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
Addetti ai lavori elettrici
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Elementi di rischio elettrico
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio elettrico M4 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONE DI FORMAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 2) Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale [leggi scolastico] conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda [leggi a scuola] e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi

RIFERIMENTI NORMATIVI L’accordo Stato-Regioni del 26/01/2012 sulla formazione dei lavoratori ex art. 37 del D.Lgs. 81/08 individua tra i contenuti della cosiddetta «formazione specifica» (relativa ai commi 1, lettera b, e 3 dell’art. 37) anche i Rischi elettrici generali Questo argomento, storicamente trattato negli incontri informativi, diventa quindi parte integrante del pacchetto formativo che il datore di lavoro [il Dirigente Scolastico] deve assicurare ad ogni lavoratore

DUE TIPI DI FENOMENI Scarica elettrica con conseguenze possibili: incendio, esplosioni, proiezioni di materiali Elettrocuzione (o "scossa" o "shock elettrico"), cioè la scarica che attraversa il corpo umano LA GRAVITÀ DEGLI EFFETTI Parametri che determinano la gravità degli effetti: l'intensità della corrente il percorso della corrente nel corpo umano la durata del contatto la frequenza della corrente Segnale di pericolo per la presenza di tensione elettrica pericolosa SiRVeSS

Gli incidenti ed infortuni dovuti all’elettricità si verificano per: Sono quelli derivati da contatti con elementi normalmente in tensione. (quando si tocca un filo scoperto o male isolato, l'alveolo di una presa, ecc..) Sono quelli derivati da contatti che avvengono con elementi finiti sotto tensione a causa di un guasto. (quando prendo la scossa toccando elementi che normalmente dovrebbero essere sicuri) SiRVeSS

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Interferenza con i segnali elettrobiologici delle fibre nervose e muscolari in funzione dell’intensità della corrente: tetanizzazione (contrazione spasmodica dei muscoli) arresto respiratorio (contrazione dei muscoli respiratori), lesioni degli organi di senso (vertigini, ecc.) lesioni neurologiche del midollo spinale (paralisi temporanee...) fibrillazione (contrazione scoordinata) del muscolo cardiaco 2. Ustioni (provocate dalle alte tensioni) 3. Traumi per urti e cadute conseguenti all'elettrocuzione SiRVeSS

Evitare le torri di prese multiple COLLEGARE CONTEMPORANEAMENTE PIU APPARECCHI SU UNA SOLA PRESA PUO PROVOCARE UN FORTE RISCALDAMENTO DEI CONDUTTORI DELLA PRESA STESSA CON PERICOLO DI INCENDI E DI DETERIORAMENTO DELL'IMPIANTO E' consigliabile non inserire in un adattatore triplo più di una apparecchiatura per volta e comunque non superare i 1500 W Rif. M2 SiRVeSS

Accertarsi che le prese siano ad Alveoli Protetti SI NO LE PRESE DOVRANNO ESSERE DEL TIPO CON I FORI PROTETTI CONTRO L'INTRODUZIONE DI OGGETTI CHE NON SIANO SPINE (protezione dai contatti diretti) SI NO

NO Scollegare i cavi afferrandoli per la spina NELL'ESTRARRE LA SPINA DALLA PRESA NON SI DEVE MAI TIRARE IL CAVO SI RISCHIA DI STACCARE IL CAVO STESSO DALLA SPINA O ADDIRITTURA DI STACCARE LA PRESA DAL MURO CON IL CONSEGUENTE PERICOLO CHE I FILI SI TOCCHINO E GENERINO UN CORTO CIRCUITO. NO SiRVeSS

NO Verificare Sempre l’Integrità dei Cavi Elettrici NON UTILIZZARE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CON I CAVI DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA DANNEGGIATI. NON EFFETTUARE AUTONOMAMENTE OPERAZIONI DI RIPARAZIONE. FAR RIPARARE L’APPARECCHIATURA DA OPERAI SPECIALIZZATI. NO SiRVeSS

Utilizzare con cautela le prese multiple (ciabatte). Le prese multiple mobili sono utili per derivare più elettroutensili di piccole dimensioni da un unica presa di corrente fissa. Non devono assolutamente essere usate per alimentare grossi elettrodomestici o gruppi di lampade. É prudente non superare complessivamente i 1000 W o comunque il limite massimo indicato sull’involucro. SiRVeSS

Utilizzare con cautela gli avvolgicavo Anche gli avvolgicavi non devono essere sovraccaricati: specialmente a cavo avvolto occorre limitare la potenza come indicato sulla targa. Quando gli avvolgicavo vengono sottoposti al massimo carico e il cavo non è completamente srotolato, il materiale isolante può fondere e le parti conduttrici possono diventare accessibili. SiRVeSS

Attenzione alla compatibilità fra spine e prese Usate solo prolunghe ed avvolgicavi idonei. Le prolunghe e gli avvolgicavi devono avere prese e spine omogenee con quelle dell’impianto e dell’elettrodomestico. Limitare l’uso di adattatori SiRVeSS

Adattatori Tripli di vecchia generazione (Rischio di sovraccarico) Non utilizzate mai gli adattatori tripli che muniti di spina da 10 A (minore distanza fra gli spinotti) permettono l’inserimento di spine da 16A (maggiore distanza fra gli spinotti) (Rischio di sovraccarico) SiRVeSS

Manutenzione Elettrica: Scollegare l’interruttore Generale Per piccoli e semplici interventi, quali il ricambio di lampade, o di fusibili, é indispensabile, prima di mettere le mani in prossimità di parti elettriche, togliere tensione aprendo l’interruttore generale nel centralino. Spegnere semplicemente la luce agendo sull’interruttore di comando non serve a nulla perché l’interruzione deve essere sicura e interessare entrambi i fili. SiRVeSS

E' assolutamente vietato alle persone non autorizzate effettuare qualsiasi intervento sulle apparecchiature e sugli impianti elettrici. E’ inoltre vietata l'installazione di apparecchi e/o materiali elettrici privati. Il dipendente è responsabile degli eventuali danni a cose e/o persone dovuti all'eventuale installazione ed utilizzo di apparecchi elettrici di sua proprietà. SiRVeSS