Il fallimento della Conferenza di Parigi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSAILLLES o la pace difficile
Advertisements

Il mondo dopo la guerra I 14 punti Conferenza di Wilson
Dal trattato di Versailles alla nascita dei totalitarismi
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le eredità della guerra
Il mondo dopo la guerra.
Bilancio della 2a guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Lo stalinismo e il nazismo
Il dopoguerra senza pace
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I sistemi internazionali
Anni Venti nel mondo e in Europa
L’eredità della Grande guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Albania.
4. Una lunga guerra di logoramento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I quattordici punti di Wilson
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Verso la prima guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
La Restaurazione impossibile
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I principi fondamentali (artt. 6-12)
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’eredità della “Grande guerra”
Transcript della presentazione:

Il fallimento della Conferenza di Parigi UNA PACE INSTABILE Il fallimento della Conferenza di Parigi

Un tragico bilancio Alla fine della Grande Guerra, il bilancio delle vittime, militari e civili, è altissimo. Oltre alle vittime dei combattimenti, ci sono le vittime dei bombardamenti e della teoria del terrore tedesca. A questi, si aggiungono le numerosissime vittime della febbre spagnola (1918-19), che è stata una vera epidemia.

La teoria del terrore Consiste in una serie di pressioni (es. fucilazioni sommarie di civili) fatte dai Tedeschi sulle popolazioni nemiche, al fine di indurle a chiedere la resa ai propri governi.

La conferenza di Parigi 1919 Il presidente americano Wilson presenta un documento in 14 punti che ha lo scopo di garantire la pace tra i popoli. Alcuni punti: Abbandono dei patti segreti. Libertà dei mari. Libertà dalle dogane. Disarmo parziale. Creazione della Società delle Nazioni. Definizione di nuovi confini. Creazione di nuovi stati. Parigi, 18 gennaio 1919. Da sinistra: Lloyd George, Vittorio Emanuele Orlando, Georges Clemenceau, Woodrow Wilson; i quattro grandi presenti alla Conferenza di pace.

Il Trattato di Versailles 1919 Questo trattato impone dure condizioni alla Germania: Rinuncia ad alcuni territori. Pagamento spese di guerra. Risarcimenti ai vincitori. Ammissione di colpevolezza In pratica, questo trattato è la vendetta della Francia sulla Germania.

Il nuovo assetto politico europeo L’Impero austro-ungarico viene diviso in tanti piccoli stati, uno dei quali – il Regno di Iugoslavia – è totalmente nuovo. Malgrado l’annullamento del patto di Londra (perché era un patto segreto), l’Italia ottiene lo stesso Trento, Trieste, il Sud Tirolo (Alto Adige) e il protettorato dell’Albania. Le ex colonie tedesche vengono divise tra Giappone e Australia.

La nascita della Turchia L’impero turco-ottomano viene diviso in tanti stati e deve inoltre subire l’occupazione militare greca. Il generale turco Ataturk si ribella e guida un conflitto armato durato 4 anni, per l’indipendenza della Turchia. Nel 1923, con la pace di Losanna, viene riconosciuta la Repubblica Turca, di cui Ataturk diventa il primo presidente.

Il Genocidio Armeno Il Genocidio Armeno è lo sterminio di un milione e mezzo di Armeni. È stato promosso dai Giovani Turchi, un gruppo di ufficiali nazionalisti turchi. Il governo di Ataturk ne ha negato l’esistenza. Gli Armeni lo commemorano il 24 Aprile.

Il fallimento della conferenza di parigi La Conferenza di Parigi fallisce a causa di alcuni errori: Parziale negazione del principio di autodeterminazione dei popoli. La Russia viene esclusa dalla trattative e dalla Società delle Nazioni. Gli USA non vogliono fare parte della Società delle Nazioni.