LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Advertisements

La Riforma protestante
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
La Riforma protestante
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante
La Riforma luterana • Il contesto storico
La Riforma Protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
Lutero e lo sviluppo della Riforma in Europa
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Martin Lutero e la Riforma Protestante
La Riforma Protestante
prof. Vittoria Ciminelli
La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante
Riforma cattolica o Controriforma
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
La Controriforma e le guerre di religione
Le religioni riformate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La Riforma luterana • Il contesto
Lutero oggi….
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante
Lutero abbandona Wittenberg....
RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Riforma protestante
I TENTATIVI DI RIFORMA.
La Controriforma cattolica
La riforma della Chiesa
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
L’europa cristiana si divide
Riforma monastica e riforma della Chiesa
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CONTRORIFORMA CATTOLICA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Una RIVOLUZIONE nel nome del Vangelo
Differenze tra anglicani e Cattolici
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Il Rinascimento e la Riforma Protestante
Controriforma o Riforma cattolica? Reazione alla scissione protestante… Reazione alla scissione protestante… Esigenze di riforma cattolica… Esigenze di.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Il giro delle 7 chiese ROMA.
La Riforma protestante
RIFORMA E CONTRORIFORMA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
I GRANDI PERSONAGGI.
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”

Protagonisti del momento storico Il monaco tedesco MARTIN LUTERO

PAPA LEONE X

L’IMPERATORE CARLO V D’ASBURGO

Tutto ha inizio quando…… Papa Leone X, intenzionato ad edificare la Basilica di San Pietro, a Roma, si rivolge ai Fugger, banchieri tedeschi, per recuperare il denaro necessario, autorizzando la banca a vendere le indulgenze (si concede il perdono dei peccati in cambio di denaro) per recuperare il denaro preso in prestito.

chi era martin lutero Lutero era un giovane monaco tedesco, scandalizzato dalla condotta del clero, dedito a lussi sfrenati e ad ogni forma di corruzione. Nel 1517 Lutero affigge, sulla porta della cattedrale di Wittemberg, la sua protesta, le famose 95 Tesi.

La risposta della chiesa La risposta del Papa fu la scomunica del monaco tedesco mentre l’imperatore CarloV d’Asburgo, lo condannava come eretico, nel 1521.

La bibbia in tedesco Lo strumento usato da Lutero per diffondere le sue idee di protesta fu la Bibbia tradotta in tedesco e diffusa tra i fedeli, in gran numero, grazie all’ invenzione della stampa.

LA DOTTRINA LUTERANA I SACRAMENTI SONO DUE, BATTESIMO ED EUCARESTIA; SOSTIENE IL SACERDOZIO UNIVERASALE; AFFERMA IL PRINCIPIO DELLA PREDESTINAZIONE; ABOLISCE IL CELIBATO DEI RELIGIOSI; TRADUCE LA BIBBIA IN TEDESCO.

LA RISPOSTA DELLA CHIESA DI ROMA IL PAPA PAOLO III FARNESE RISPONDE, ALLA MINACCIA LUTERANA, CON IL CONCILIO DI TRENTO.

LA CHIESA RIFORMATA

VESCOVI RIUNITI A TRENTO

LA CHIESA RIFORMATA

GLI ERETICI VENGONO MANDATI AL ROGO

L’INDICE DEI LIBRI PROIBITI