Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Advertisements

SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
13/11/
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
EFFETTO FOTOELETTRICO
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Sensori di posizione.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
L’energia delle reazioni chimiche
Interferometro di Michelson e
Il vetro: la diffusione
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Spettroscopia elettronica nei complessi
alla chimica del carbonio
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Laboratorio di Chimica Analitica
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
alla chimica del carbonio
Spegnimento di Fluorescenza
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Dalla struttura atomica
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
La radiazione di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
I componenti della materia
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Natura della temperatura
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Una introduzione allo studio del pianeta
COME E’ FATTA LA MATERIA?
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
La struttura dell'atomo
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita INTERFERENZE IN AA SPETTRALI CHIMICHE FISICHE Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita Qualsiasi reazione chimica in fiamma, che in qualche modo provochi una diminuzione nella concentrazione degli atomi dell'analita Processi che interferiscono nel processi di nebulizzazione Si interviene A livello strumentale A livello chimico

Interventi a livello STRUMENTALE  Altezza del bruciatore abbassando il cammino ottico verso la fessura del bruciatore, si esaltano le interferenze dovute ad incompleta atomizzazione, in quanto si raggiungono a più bassa temperatura. Alzando si favoriscono le reazioni atomiche (ossidi. ionizzazione) zone  Tipo di fiamma Impiego della fiamma N20/C2H2 per il dosaggio di elementi che hanno tendenza a formare ossidi stabili (Sn, Al, ecc.).  Stechiometria della fiamma una diminuzione del combustibile rende la fiamma più calda (sono favorite le reazioni di dissociazione molecolare) e più ossidante (sono favorite le reazioni di combinazione degli atomi con altre specie chimiche).

Interventi a livello CHIMICO sulla soluzione  Curva di lavoro con matrice (metodo delle aggiunte) Si prepara la curva di lavoro mediante standard contenenti una matrice uguale a quella in cui si trova l'analita nei campioni in esame.  Catione competitivo Le soluzioni dell'analita vengono addizionate con un catione che, rispetto al catione in esame, subisca preferenzialmente l'azione dell'anione interferente.  Complesso protettivo Il procedimento si basa sulla protezione dell'elemento in esame mediante formazione di un complesso organico assai stabile (spesso con EDTA), che impedisce, o comunque riduce, le reazioni parassite tra il catione e gli anioni interferenti

Catione competitivo Comportamento di una soluzione contenente la stessa concentrazione di calcio In presenza di La il segnale non cambia perché l’effetto del fosfato è neutralizzato Aumentando la conc di fosfato il segnale del Ca diminuisce

Dipendono dalle proprietà fisiche della soluzione analitica, quali la densità, la viscosità la tensione superficiale   Alti valori di questi parametri comportano delle soluzioni tendono a formare gocce di grosse dimensioni che vengono drenate.  Questo si verifica quando ad es. le soluzioni un contenuto salino elevato. Per ovviare si può ricorrere ad una diluizione della soluzione

INTERFERENZE SPETTRALI in assorbimento assorbimento aspecifico da parte delle specie chimiche presenti nella fiamma e a fenomeni di diffusione delle gocce di soluzione presenti in emissione radiazioni emesse dalla fiamma all’interno dell’intervallo di lunghezze d’onda che viene selezionato dal monocromatore

Che origine ha la luce che arriva al fotomoltiplicatore? Il sistema di lettura converte il segnale luminoso in corrente elettrica La corrente in uscita dal fotomoltiplicatore, in realtà, è costituita da tre diverse componenti: 1. La corrente residua del fotomoltiplicatore, cioè la corrente che fluisce nel rivelatore quando non è irraggiato; 2. La corrente dovuta alla emissione (di ampio spettro) del sistema di atomizzazione, che «accompagna» sempre la riga analitica; 3. La corrente dovuta alla emissione della sorgente (che è l'unica componente di interesse analitico ed è riconoscibile perché è pulsata).

Interferenze spettrali da emissione Avvengono quando la radiazione emessa dall’elemento eccitato sovrappone quella della lampada. Questo si può evitare usando luce pulsata. Luce pulsata (intermittente) La luce proveniente dalla LC viene interrotta, si misura la luce emessa dagli atomi eccitati presenti nella fiamma

Interferenze spettrali da emissione Luce pulsata (intermittente) La luce proveniente dalla Lampada a Catodo cavo viene interrotta, si misura la luce emessa dai soli atomi eccitati presenti nella fiamma.

Interferenze spettrali in assorbimento Interferenze spettrali di scattering Particelle solide o gocce di soluzione non perfettamente vaporizzate , all’interno della fiamma, provocano fenomeni di diffusione della luce (scattering), aumentando l’assorbimento. L’intensità della radiazione diffusa è inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d’onda. Questo fatto può creare problemi a lunghezze d’onda piccole (< 250 nm). Come si risolve? Questo tipo di interferenza può essere minimizzato cambiando il rapporto combustibile–comburente per ottenere una completa distribuzione della matrice. Non si può ovviare a questo problema in caso di analisi di un metallo volatile in matrice termoresistente.

Interferenze spettrali in assorbimento 1) Interferenze non specifiche (disturbo di fondo) Le interferenze derivanti dall'assorbimento di radiazioni da parte di molecole e radicali presenti nella fiamma sono dette anche non specifiche.

Come si risolve? Sistema a sorgente continua Si colpisce il campione con radiazioni pulsate emesse, non solo dalla lampada a catodo cavo (banda passanti di 0,002 nm) ma alternativamente , anche da una sorgente continua (bande passanti di 0,2 nm) Lampada a deuterio Il rivelatore legge sia il valore di assorbanza dell’analita, colpito dalla radiazione proveniente dalla lampada a catodo cavo, insieme al rumore di fondo; sia il valore di assorbanza dell’analita colpito dalla radiazione emessa dalla lampada continua, che avendo bande passanti grandi, legge solo l’assorbanza dovuta al valore del r.d.f e non quello dell’analita che è troppo piccolo, quindi insignificante.

La misura si ottiene calcolando il rapporto Tra la sorgente a catodo cavo e la sorgente continua In presenza di assorbimento aspecifico Il rapporto non cambia In presenza del metallo Il rapporto cambia

Effetto Zeeman Quando si applica un forte campo magnetico alla radiazione emessa o assorbita, si ottiene uno sdoppiamento della riga caratteristica. Dopo l’azione del campo magnetico si ottengono due picchi in più a distanza simmetrica dalla riga caratteristica, tutti e tre sono di luce polarizzata. La luce polarizzata avendo una sola componente, si misura direttamente al luce depurata dal r.d.f..