I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

I 150 anni dItalia attraverso gli anniversari Gargnano, 27 marzo 2011 Marco Cuzzi Università di Milano.
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
L’Italia tra Otto e Novecento
Fare l’Italia 3.
L’Unità d’Italia.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
L’Italia dopo l’unità.
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’Italia post-unitaria 1861: nascita del Regno d’Italia 1870: Roma capitale  Monarchia costituzionale  fino al 1946 (ma: stravolto dalla legislazione.
Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La belle époque
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
Cenni storici e culturali
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Imperialismo e colonialismo
“Fatta l’Italia, bisogna ora fare gli italiani” M. D’Azeglio
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Il completamento dell’unità nazionale
LA SINISTRA STORICA E IL BRIGANTAGGIO
Gli aiuti di Stato cenni.
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
La crisi finanziaria mondiale
L’AVVENTO DEL FASCISMO
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
Dispotismo riformatore
LO STALINISMO.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Lo Stato sociale.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il commercio internazionale
L’Italia dall’unità alla guerra
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
L’Italia industrializzata e imperialista
Gli aiuti di Stato cenni.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Spunti interpretativi
Verso la prima guerra mondiale
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Settecento in Europa
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA DALLA DESTRA STORICA ALLA SINISTRA STORICA

IL GOVERNO DELLA DESTRA STORICA – LE TASSE Dal 1861 al 1876 la Destra storica è al governo. Deve affrontare il problema del risanamento del debito pubblico. Decide di aumentare le tasse ma non ottiene i risultati sperati a causa dell’evasione fiscale. Impone la tassa sul macinato che è ineludibile e provoca molte rivolte. La politica fiscale della Destra permette di raggiungere il pareggio di bilancio ma blocca lo sviluppo dell’industria.

IL GOVERNO DELLA DESTRA STORICA – IL LIBERISMO Mentre la crisi economica internazionale costringe le nazioni a preferire il protezionismo al liberismo, la Destra storica in Italia mantiene vivo il liberismo. Liberismo: assetto istituzionale e politiche economiche che garantiscono la libertà del commercio internazionale (libero scambio), in opposizione al protezionismo. Protezionismo: politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale. (definizioni tratte dal Dizionario di Economia e Finanza Treccani, 2012)

LA SINISTRA STORICA Dal 1876 al 1896 la Sinistra storica è al governo. Nel 1878 muore Vittorio Emanuele II e diventa re Umberto I, che regna fino al 1900. I governi della sinistra sono formati da democratici, molti dei quali hanno partecipato alla spedizione dei Mille, come Francesco Crispi. Governo Depretis: vara la legge Coppino, che rende obbligatoria e gratuita l’istruzione elementare. Governo Crispi: abolisce la pena di morte, riconosce il diritto di sciopero, abolisce la tassa sul macinato, introduce il protezionismo, favorendo lo sviluppo industriale del Paese. Reprime le rivolte dei lavoratori (es. Fasci siciliani). Crolla con la disastrosa impresa coloniale in Etiopia.

RIVOLTE PER IL PANE 1898 Forte aumento del prezzo del pane Proteste ovunque, soprattutto a Milano con assalti ai forni, guerriglie urbane e barricate nelle strade. Il generale Fiorenzo Bava Beccaris ordina di sparare sulla folla con i cannoni; reprime così la rivolta. Bava Beccaris viene decorato con una medaglia al valore da re Umberto I ma viene poi assassinato da un anarchico, nel 1900, a causa della strage compiuta.