e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti Legame covalente Legame ionico
Advertisements

Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Formazione del legame covalente in H2
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
STRUTTURA MOLECOLARE.
Teoria delle coppie di elettroni
Formule di Struttura Farmacia 2012.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
Il legame covalente Energia di legame
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Legame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana.
Dal legame ionico al legame covalente
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
Atomi polielettronici
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Il legame chimico Claudio P. Lezioni
Dalla struttura atomica
Il legame chimico E' un data di fatto sperimentale che le molecole sono costituite da due o più atomi, che possono essere di diversi elementi, legati tra.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La teoria del legame di valenza
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Molecole poliatomiche
Classificazione degli stati molecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Attrazione elettrostatica
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Geometria di alcune Molecole
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
1. I limiti della teoria di Lewis
Valitutti, Falasca, Amadio
Dal legame ionico al legame covalente
Transcript della presentazione:

e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? legame chimico Ionico (traferimento di e-) Covalente ( condivisione di e-) legame ionico e- bassa EI elevata AE Attrazione elettrostatica Energia di legame Lunghezza del legame Legame covalente Regola dell’ottetto: Modello di Lewis 4 coppie di e- condivise e/o solitarie = STABILITA’ Guscio di valenza: pieno → stabilità non pieno → reattività

EI ed AE molto diversi: trasferimento elettronico → legame ionico EI ed AE simili: condivisione di elettroni → legame covalente MA eccezioni alla regola dell’ottetto: molecole con numero dispari di e- ? es. NO molecole con carenza di e- ? es. BF3 molecole con espansione del guscio di valenza ? es. SF6

Dagli orbitali atomici agli orbitali molecolari Descriviamo il modello classico del legame covalente, basato sulla condivisione degli elettroni, con la Meccanica Quantistica Teoria del legame di valenza (VB) Teoria degli orbitali molecolari (MO) descrive la coppia di elettroni condivisa e localizzata tra due nuclei impegnati nel legame con un orbitale molecolare bielettronico descrive tutti gli elettroni di una molecola distribuiti su orbitali molecolari e delocalizzati su tutta la molecola Legami multipli coniugati Reattività di specie radicaliche Paramagnetismo Legame metallico Cioè come sono fatte le molecole! Geometrie HA : HB con ψA1 e ψB2 Ψcov = ψA1ψB2 + ψA2ψB1 + ψA1 ψA2 + ψB1ψB2 covalente ionico

la sovrapposizione di due orbitali dà luogo a interferenze Ricordiamo che stiamo descrivendo la particella «elettrone» in termini ondulatori la sovrapposizione di due orbitali dà luogo a interferenze Sovrapposizione frontale simmetria cilindrica rispetto all’asse internucleare max densità lungo l’asse internucleare orbitali molecolari σ Legame σ max sovrapposizione possibile legame fortemente direzionale 1° legame tra due nuclei energia di legame Sovrapposizione Laterale: orbitali molecolari π NO simmetria cilindrica max densità ai lati dell’asse internucleare Legame π legame successivo al 1° energia di legame minore MA rafforza e «blocca» il legame σ

HCl Cl2 N2 σ π π

permesse proibite