La storia del popolo ebraico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Popolo d'Israele Abramo e la sua discendenza
Advertisements

Fenici Cretesi Ebrei.
Il popolo di Israele nella Bibbia
Studi biblici.
Conquiste di Giosuè.
Il popolo ebraico.
Studi biblici.
Storia:. fatti, eventi Storiografia:. ricostruzione ed
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
zona di importanza nevralgica
La Palestina antica.
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
Chiara Murru Ilenia Cara
DIVISIONE E DISPERSIONE
perché studiamo lo storia degli Ebrei?
GLI EBREI.
LA STORIA DEI PATRIARCHI
La storia del popolo ebraico
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Atti degli apostoli I parte –
STORIA EBRAICA - INDICE
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
La bibbia.
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
LE RELIGIONI ABRAMITICHE
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
Gerusalemme.
Ebrei Storia 1.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le fasi della storia egizia
La mezzaluna fertile.
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LA BIBBIA.
prof. Massimo Lago - religione
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
ALLA SCOPERTA DELLA BIBBIA.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Panorama Biblico II RE.
Cenni storici generali
Panorama Biblico II SAMUELE.
Solennità della Madre di Dio
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
Le civiltà dell’antica Palestina
Corso di storia 1 Metropolis, vol.1, pearson
La Bibbia.
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Le tavole della Legge.
Corso per operatori pastorali
Abramo.
Solennità della Madre di Dio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA BIBBIA.
L’epoca dei re di israele
Transcript della presentazione:

La storia del popolo ebraico

Chi erano gli Ebrei Popolo di origine semitica Seminomadi Uno dei tanti popoli migratori della prima parte del II millennio a.C

La Bibbia È il libro sacro degli Ebrei Narra la storia dell’alleanza tra Yahweh e il suo popolo E’ “ispirato”, non “dettato” da Dio

Gli inizi Intorno al 1850 circa Abramo ricevette una chiamata da un Dio che non venerava Il suo nome era Yahweh Egli chiese ad Abramo di lasciare la sua città, Ur, per creare un popolo nuovo, il popolo ebraico

Gli inizi Abramo partì con la sua famiglia verso una “terra promessa” Gli Ebrei risalirono la valle del Tigri e dell’Eufrate e si fermarono a Carran Poi, per ordine di Yahweh, si stanziarono nella terra di Canaan Qui avrebbero abitato fino al 1750 a.C circa

Il tempo dei patriarchi I capostipiti e le prime guide del popolo ebraico sono indicati nella Bibbia con il nome di patriarchi Essi sono: Abramo, suo figlio Isacco, e Giacobbe, figlio di Isacco (detto anche Israele, da cui il nome “popolo di Israele”).

Abramo Numerosi episodi riporta la Bibbia sulla vita di Abramo: Yahweh lo mise continuamente alla prova Ebbe due figli: Ismaele, mandato nel deserto per essere figlio della serva Hagar; è considerato capostipite dagli Arabi Isacco: avuto dalla moglie Sara quando era già anziana; secondo patriarca ebraico dopo Abramo; padre di Giacobbe , terzo ed ultimo patriarca

Isacco A proposito di Isacco le Sacre Scritture citano un episodio riguardo l’ordine di Yahweh ad Abramo di ucciderlo. Il patriarca, obbediente al suo Dio, stava per eseguire il comando, quando un angelo mandato dal Signore lo fermò. Questa fu una delle tante prove che Dio propose ad Abramo

Il sacrificio di Isacco di Caravaggio

Un altro viaggio Stabilitisi in Palestina, intorno al 1750 a.C., spinti da una grande carestia, decisero di partire verso l’Egitto, terra ricca e prosperosa, dove trovarono accoglienza e rifugio per molto tempo

Mosè e la sua impresa Nel XIII secolo a.C. il faraone Ramses II iniziò a perseguitarli perché preoccupato per il loro continuo sviluppo anche demografico. La persecuzione portò nel 1250 a.C. all’Esodo organizzato da Mosè che guidò gli Ebrei fuori dall’Egitto per tornare in Palestina.

Il difficile viaggio di Mosè Secondo la Bibbia Mosè e il popolo ebraico attraversarono il Mar Rosso poiché erano inseguiti dalle truppe del faraone e proseguirono il cammino verso il monte Sinai dove Mosè ricevette le tavole dei comandamenti .

Il ritorno in Palestina e l’età dei giudici Nel XIII secolo a.C. gli Ebrei tornarono in Palestina, dove trovarono i Cananei e i Filistei con cui si scontrarono varie volte sempre vittoriosi e si stanziarono lungo il corso del fiume Giordano

L’età dei Giudici Iniziò così un periodo di relativa prosperità Il territorio conquistato fu diviso in dodici tribù, ciascuna sotto la giuda di un capo militare, detto “giudice” (età dei Giudici).

L’istituzione della monarchia Gli Ebrei, per far fronte alla minaccia dei Filistei, crearono una monarchia Primo re fu Saul, poi Davide e Salomone La guerra contro i Filistei fu in effetti vinta

Davide Poi nel 1004 fu consacrato re Davide dal profeta Samuele, dopo la vittoria sul gigante Golia Sotto la sua guida il popolo di Israele conquistò Gerusalemme, ove egli costruì il suo palazzo reale rendendola capitale Il regno si sviluppò, mentre si indebolivano le civiltà vicine.

Salomone Sotto il governo di Salomone figlio di Davide che salì a trono dopo la sua morte nel 965, la popolazione visse oppressa a causa delle pesanti tasse imposte per sostenere la creazione di città e fortificazioni; l’unico luogo di culto era il tempio di Gerusalemme che il re aveva fatto erigere

Il tempio di Gerusalemme

Il tempio di Gerusalemme L’enorme tempio costruito a Gerusalemme, ospitava l’Arca dell’Alleanza Questa era un urna in legno contenente le tavole dei 10 comandamenti, una parte della manna che aveva nutrito per 40 anni gli Ebrei nel deserto, il mantello di Mosè e il bastone di Aronne Il Tempio sarà distrutto da Tito, figlio dell’Imperatore Vespasiano, nel 70 d.C.

Il Tempio oggi

Dopo la morte di Salomone il popolo si divise: I due Regni Dopo la morte di Salomone il popolo si divise: Il Nord divenne Regno di Israele, più ricco e popoloso, non riconobbe Roboamo, figlio di Salomone, come erede al trono e spostò la capitale a Samaria; Il Sud divenne Regno di Giuda, fedele alla dinastia davidica, riconobbe Roboamo come erede e mantenne la capitale a Gerusalemme.

Suddivisione dei due Regni

La fine dei due regni - Nord Il Regno di Israele fu conquistato dagli Assiri, nel 722 a.C. e l’élite degli Ebrei fu deportata in Assiria Poi fu conquistato dai Neobabilonesi di Nabucodonosor e infine dai Persiani di Ciro II il Grande (550-529)

La fine dei due regni - Sud Il Regno di Giuda resistette agli Assiri, ma Gerusalemme fu poi occupata dai Neobabilonesi di Nabucodonosor nel 587 e la classe dirigente deportata a Babilonia Poi quando il controllo passò ai Persiani di Ciro II che conquistarono Babilonia, agli Ebrei fu data la possibilità del ritorno in patria

La fine dei due regni - Sud Nel 332 a.C. la Palestina fu conquistata da Alessandro Magno. Nel 63 a.C. la Palestina fu conquistata da Roma Nel 70 d.C. l’imperatore Tito distrugge il tempio di Gerusalemme, dando inizio alla diaspora ebraica.

La religione degli Ebrei Un dio unico Un essere trascendente (spirituale, non identificabile con un individuo o un fenomeno naturale) Un Dio etico (si rivolge all’interiorità dell’individuo per chiamarlo ad agire bene) Dio che parla attraverso i profeti

La religione e la legge Il rapporto con Dio è un’alleanza, si fonda sull’impegno dell’uomo a osservare la legge che nella Bibbia è esposta con molte prescrizioni particolari, che regolano il culto e la vita privata (circoncisione, divieti alimentari ecc.). LA RELIGIONE HA RAPPRESENTATO PER IL POPOLO A LUNGO SENZA TERRA UN FORTE ELEMENTO DI IDENTITÀ MA ANCHE UN OSTACOLO ALLA INTEGRAZIONE CON ALTRI POPOLI

Studia pg. 108-114 Approfondimento pg. 23 dell’Atlante