II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Advertisements

Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Malattie dell’apparato visivo carlo. it clinica
Struttura, Storia e Utilizzo
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Interferometro di Michelson e
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Potere rifrattivo occhio umano
immagini di lenti e specchi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Le lenti.
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Una introduzione allo studio del pianeta
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
FIBRE OTTICHE.
Diffrazione.
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 1) Una lente sottile convergente biconvessa, fatta di vetro con indice di rifrazione n = 1.58, ha come raggi di curvatura delle superfici |R1 | = |R2 | = 46.4 mm. Si utilizza la lente per ottenere su uno schermo immagini di oggetti la cui distanza dalla lente varia da 25 cm a +∞. Calcolare quale è il corrispondente intervallo s’ di distanze tra la lente e schermo. 2) Considerando il cristallino dell’occhio umano come una lente sottile con apertura effettiva (diametro) D = 5 mm e lunghezza focale f = 25 mm calcolare: (a) a quale distanza massima teorica dall’occhio possiamo risolvere due punti separati fra loro di l = 1 m (si consideri la lunghezza d’onda  = 500 nm); (b) quale sarebbe in quella condizione la distanza fra le immagini dei due punti che si formano sulla retina sulla retina. 3) Nel sistema in figura f = 20 cm e R = 30 cm: (a) calcolare la posizione e le caratteristiche dell’immagine finale prodotta dallo specchio; (b) tracciare i raggi. 2f F C 2(f + R) specchio sferico

Quesiti (MAX 30 parole) A) Cosa significa approssimazione parassiale? B) Come è definito il fuoco primario di un diottro? C) Si disegni lo schema, il tracciato dei raggi di un telescopio astronomico a rifrazione e si scriva l’espressione dell’ingrandimento angolare. D) Si abbia un filtro attenuatore di vetro da 0.6 OD spesso l =1 cm, che percentuale di intensità luminosa lascia passare è qual è il coefficiente di assorbimento del vetro? E) Quali sono le differenze importanti fra lo scattering della luce secondo il modello di Rayleigh e quello di Mie?

Soluzioni 1) 2) Dall’eq. del costruttore delle lenti: a) per il criterio di Rayleigh, deve essere: b)

lente: specchio: 3) (a) immagine reale dritta rimpicciolita (b) 2f 2(f + R) specchio sferico