GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnica Amministrativa
Advertisements

PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
1 I calcoli proporzionali e percentuali. I Rapporti e le proporzioni Si dice rapporto tra due numeri il quoziente tra il primo e il secondo. Ad esempio,
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
Simone Piccardi e Antonio J
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
I primi elementi della geometria
I Numeri.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Proporzioni Nella giusta misura!.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Frazioni e numeri decimali
Le molecole.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
PROPORZIONI a : b = c : d.
TEORIA EQUAZIONI.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Economia Aziendale I I calcoli percentuali Prof. Rosario Gangale
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Le proporzioni Definizione I termini di una proporzione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
La frazione come numero razionale assoluto
Numeri decimali e numeri interi
Scelte di consumo curva di domanda
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
Proporzioni.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Economia Aziendale I I riparti.
I calcoli finanziari: l’interesse
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Protezione nominale e protezione effettiva
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Fisica: lezioni e problemi
Rapporti e proporzioni
4. Le transazioni e il costo del venduto
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Traslazione in regime di monopolio
Rapporti e proporzioni
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Corso di Economia Aziendale
Le applicazioni della proporzionalità
Numeri decimali e numeri interi
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Valitutti, Tifi, Gentile
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
(vol. I) Il processo di Produzione
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Numeri decimali.
Dalle potenze ai numeri binari
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Interpretare la grandezza di σ
Gli acquisti e il loro regolamento
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Traslazione in regime di monopolio
Rette e segmenti.
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
La contabilità generale
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE Filomena Pirillo GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Che cos’è l’economia aziendale? Disciplina che studia le condizioni di esistenza delle aziende e lo sviluppo della loro attività Richiede la conoscenza di alcuni fondamentali strumenti matematici che consentano di misurare i fenomeni economici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

IL SISTEMA DI MISURE Insieme delle unità di misura e dei relativi multipli e sottomultipli usato in un determinato Paese Nei Paesi UE è usato il SI UNITÀ DI MISURA: grandezza riconosciuta da tutti come base di riferimento per misurare un’altra grandezza MULTIPLI: contengono l’unità di misura un certo numero di volte SOTTOMULTIPLI: sono contenuti nell’unità di misura un certo numero di volte Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. LE EQUIVALENZE Sono i calcoli per trasformare una misura in un suo multiplo o sottomultiplo REGOLA DI RISOLUZIONE Se si sale di n posizioni nella scala di misure: si tolgono zeri oppure si sposta la virgola verso sinistra Se si scende di n posizioni nella scala di misure: si aggiungono zeri oppure si sposta la virgola verso destra Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

RELAZIONI TRA GRANDEZZE PESO LORDO: peso della merce + peso dell’imballaggio PESO LORDO = PESO NETTO + TARA PESO NETTO: peso della sola merce PESO NETTO = PESO LORDO ‒ TARA TARA: peso dell’imballaggio (involucro che contiene la merce: scatola, cassa, barattolo, bottiglia…) TARA = PESO LORDO ‒ PESO NETTO Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

RELAZIONI TRA GRANDEZZE RICAVI: somme che si ricevono dalla vendita di merci RICAVI = COSTI + UTILE COSTI: somme che si pagano per l’acquisto di merci COSTI = RICAVI ‒ UTILE UTILE o GUADAGNO: differenza positiva tra ricavi e costi UTILE = RICAVI ‒ COSTI > 0 PERDITA: se i ricavi sono minori dei costi PERDITA = RICAVI ‒ COSTI < 0 Sono unitari se riferiti a una sola unità di merce Sono totali se riferiti a tutta la merce Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

L’ARROTONDAMENTO DI UN IMPORTO IN EURO Viene effettuato al centesimo, ossia conservando solo due decimali dopo la virgola PER DIFETTO Senza modificare la seconda cifra dopo la virgola, se la terza cifra è inferiore a 5 73,274767 si arrotonda a 73,27 PER ECCESSO Aumentando di una unità la seconda cifra dopo la virgola, se la terza cifra è uguale o superiore a 5 88,625789 si arrotonda a 88,63 Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Una proporzione è un’uguaglianza fra due rapporti LE PROPORZIONI Una proporzione è un’uguaglianza fra due rapporti I termini di una proporzione conseguenti antecedenti a : b = c : d medi estremi Proprietà fondamentale: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi Ricerca del medio incognito: prodotto degli estremi, diviso il medio noto Ricerca dell’estremo incognito: prodotto dei medi, diviso l’estremo noto

LE GRANDEZZE PROPORZIONALI Due grandezze variabili e dipendenti sono tra loro: DIRETTAMENTE PROPORZIONALI Quando raddoppiando, triplicando, dimezzando… l’una, raddoppia, triplica, dimezza… anche l’altra Latte Costo 1 l 1,50 euro 2 l x 1 : 2 = 1,50 : x INVERSAMENTE PROPORZIONALI Quando raddoppiando, triplicando, quadruplicando… l’una, l’altra diventa la metà, la terza parte, la quarta parte… Tempo Velocità 9 h 50 Km/h x 100 Km/h 9 : x = 100 : 50 Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

I CALCOLI PERCENTUALI PERCENTUALE (numero seguito dal simbolo %) è una parte di un totale riferita a 100 I CALCOLI PERCENTUALI sono le operazioni con cui si determinano le grandezze con riferimento a 100 (o a 1000) Si risolvono impostando la seguente proporzione: r = ragione o tasso o aliquota percentuale S = somma su cui si calcola la percentuale P = valore percentuale totale 100 : r = S : P Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

PROBLEMI CON I CALCOLI PERCENTUALI PROBLEMI DIRETTI Si conoscono: il tasso (r) la somma su cui va calcolata la percentuale (S) Si deve determinare il valore percentuale (P) PROBLEMI INVERSI Si conoscono: il valore percentuale (P) e uno solo degli altri due termini, cioè S o r Se è nota S, l’incognita è r 100 : x = S : P Se invece è noto r, l’incognita è S 100 : r = S : x 100 : r = x : P Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

I CALCOLI PERCENTUALI SOPRA CENTO Permettono di trovare direttamente un importo aumentato di una certa percentuale Si risolvono impostando la seguente proporzione: 100 : (100 + r) = S : (S + P) (100 + r) = 100 aumentato del tasso percentuale S = somma su cui si calcola la percentuale (S + P) = somma aumentata del valore percentuale Per risolvere correttamente i problemi, è necessario individuare: La S è sempre la grandezza che nel problema compare subito dopo la percentuale La relazione esistente fra tale grandezza e l’altra indicata o richiesta dal problema Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

PROBLEMA SOPRA CENTO DIRETTO: ricerca di (S + P) r Un barattolo di miele ha un peso netto di 350 g: la tara è il 20% del peso netto. Qual è il peso lordo? S Le grandezze del problema sono: il peso netto, la tara e il peso lordo (da determinare) La S è il peso netto (grandezza indicata subito dopo la percentuale) La relazione esistente fra peso netto (grandezza base) e la tara è un’addizione (infatti aggiungendo al peso netto la tara si ottiene il peso lordo) 100 : (100+20) = 350 : x Peso netto Peso lordo Peso netto Peso lordo

PROBLEMA SOPRA CENTO INVERSO: ricerca di S Un televisore viene venduto al prezzo di euro 999, comprensivo di un utile pari al 45% del costo d’acquisto. A quanto ammonta il costo d’acquisto? r S Le grandezze del problema sono: il prezzo di vendita, l’utile e il costo d’acquisto (da determinare) La S è il costo d’acquisto (grandezza indicata subito dopo la percentuale) La relazione esistente fra costo d’acquisto e utile è un’addizione (infatti aggiungendo al costo d’acquisto l’utile si ottiene il prezzo di vendita) 100 : (100+45) : = 999 Costo d’acquisto Prezzo vendita Costo d’acquisto Prezzo vendita Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

I CALCOLI PERCENTUALI SOTTO CENTO Permettono di trovare direttamente un importo diminuito di una certa percentuale Si risolvono impostando la seguente proporzione: 100 : (100 - r) = S : (S - P) (100 - r) = 100 diminuito del tasso percentuale S = somma su cui si calcola la percentuale (S - P) = somma diminuita del valore percentuale Per risolvere correttamente i problemi, è necessario individuare: La S è sempre la grandezza che nel problema compare subito dopo la percentuale La relazione esistente fra tale grandezza e l’altra indicata o richiesta dal problema Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

PROBLEMA SOTTO CENTO DIRETTO: ricerca di (S - P) Un pescatore nel 2016 pesca 6q di pesce spada; nel 2017 il pescato si riduce del 4% rispetto al pescato del 2016. Determina il pescato del 2017? r S Le grandezze del problema sono: pescato 2016, riduzione e pescato 2017 (da determinare) La S è il pescato 2016 (grandezza indicata subito dopo la percentuale) La relazione esistente fra pescato anno 2016 (grandezza base) e riduzione è una sottrazione (infatti togliendo dal pescato 2016 la riduzione si ottiene il pescato del 2017) 100 : (100 - 4) = 6 : x Anno 2016 Anno 2017 Anno 2016 Anno 2017

PROBLEMA SOTTO CENTO INVERSO: ricerca di S r Una cassetta di fragole ha un peso netto di 2.200 g; la tara è il 15% del peso lordo. Determina il peso lordo? S Le grandezze del problema sono: il peso netto, la tara e il peso lordo (da determinare) La S è il peso lordo (grandezza indicata subito dopo la percentuale) La relazione esistente fra peso lordo (grandezza base) e la tara è una sottrazione (infatti togliendo dal peso lordo la tara si ottiene il peso netto) 100 : (100 ‒ 15) = : 2.200 Peso lordo Peso netto Peso lordo Peso netto

I RIPARTI PROPORZIONALI Operazioni con le quali una grandezza viene suddivisa in quote commisurate ai valori assunti da altri parametri Nei RIPARTI DIRETTI una grandezza viene scomposta in parti direttamente proporzionali ai valori dei parametri considerati. Si distinguono: RIPARTI SEMPLICI DIRETTI RIPARTI COMPOSTI DIRETTI Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

I RIPARTI SEMPLICI DIRETTI Coefficiente di riparto (cr) = __________ La grandezza da ripartire (G) è suddivisa in base a un solo gruppo di parametri: a, b, c, … G Coefficiente di riparto (cr) = __________ a a + b + c b + c a b c cr x Se i calcoli sono corretti, la somma delle quote è uguale alla grandezza ripartita Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

I RIPARTI COMPOSTI DIRETTI La grandezza da ripartire (G) è contemporaneamente suddivisa in base a più gruppi di parametri: a1 x a2, b1 x b2 ,c1 x c2,… Coefficiente (cr) = G _ di riparto a1 x a2 + b1 x b2 + c1 x c2 a1 x a2 b1 x b2 c1 x c2 cr x Se i calcoli sono corretti, la somma delle quote è uguale alla grandezza ripartita Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.