Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Advertisements

Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
La riforma del pubblico impiego. La riforma del pubblico impiego D.Lgs. 29/1993D.Lgs. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
LUMSA Diritto Amministrativo
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Sala Biblioteca del Cnel - Viale David Lubin, 2
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Il bilancio delle aziende no profit
per l’avvio del negoziato
Il fattore lavoro.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
ASSEMBLEA DAY – lunedi 21 novembre 2016
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
AMMORTIZZATORI SOCIALI
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Giornata della Trasparenza 2016
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
L’organizzazione.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
Leggi, teoria e pratica.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
CAMPOBASSO 9 GIUGNO 2008 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE:
MODIFICA DI UN PERIODO DI SERVIZIO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Garanzie normative e contrattuali
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
Relazione del Segretario della Dirigenza Medica e Sanitaria
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico Roma, ottobre 2008

“dagli slogan denigratori a un percorso condiviso …” “La posizione iniziale del Governo” Ridurre le risorse per la contrattazione decentrata Recuperare le risorse ai fini dei bilanci delle aziende Prevedere la limitazione delle relazioni sindacali e del ruolo delle rappresentanze sindacali Prevedere gli aumenti del contratto per legge e nei limiti minimi dell’inflazione programmata, pari all’1,7% di incremento salariale a regime Intervenire per legge sugli istituti contrattuali finora oggetto della contratttazione Ridurre la possibilità di concertazione sindacale negli ambiti della programmazione ed organizzazione dei servizi “dagli slogan denigratori a un percorso condiviso …”

“Le richieste del sindacato ” Il sindacato confederale ha avviato una fase di capillare mobilitazione su tutto il territorio nazionale per chiedere: Il recupero immediato delle risorse sottratte ai fondi del salario accessorio dei Ministeri ed Enti Pubblici non Economici Il ripristino della contrattazione decentrata sui fondi del salario accessorio anche per gli altri comparti: Sanità ed Autonomie Locali La conferma dei due livelli di contrattazione nazionale e decentrata L’individuazione delle risorse per il rinnovo contrattuale nazionale per il prossimo biennio 2008-2009 Il confronto per la definizione di un nuovo modello contrattuale per il lavoro privato e pubblico

“Il Risultato raggiunto” Il recupero delle risorse derivanti dai tagli ai fondi unici di amministrazione (Ministeri) Il recupero anche delle risorse derivanti dalla disapplicazione di leggi “speciali” per l'anno 2009 (Ministeri ed Enti Pubblici non Economici) La possibilità di integrare le risorse già definite nei fondi del salario accessorio per la contrattazione integrativa con Ulteriori risorse finanziarie, derivanti dai risparmi aggiuntivi rispetto a quelli gia' considerati ai fini del miglioramento dei saldi di finanza pubblica, realizzati per effetto di processi amministrativi di razionalizzazione e riduzione dei costi di funzionamento dell'amministrazione

“e ancora … per il rinnovo contrattuale 2008-2009” Il Governo si è impegnato ad avviare immediatamente il confronto per la definizione del rinnovo contrattuale nazionale 2008-2009 Il percorso prevede: la definizione dei rinnovi contrattuali 2008-2009 in tempi brevi, con l’impegno ad emanare i relativi atti di indirizzi l’aumento nel biennio contrattuale pari al 3,2% di incremento sul monte salari, riferito al Comparto Ministeri La conferma di una parte di risorse dell’incremento (pari circa a 10 euro) per il finanziamento dei fondi del salario accessorio La possibilità di integrare le risorse destinate ai fondi del salario accessorio per la contrattazione decentrata, già a partire dal rinnovo contrattuale 2008-2009, con le risorse recuperate dall’efficienza amministrativa

“e ancora … per la riforma contrattuale” “Il percorso prevede l’avvio di un confronto per tutta la pubblica amministrazione per la modifica del modello contrattuale, all’interno di un sistema unico per il pubblico e il privato v  un nuovo indice per la definizione degli aumenti contrattuali v l’individuazione di una vigenza contrattuale unica per la parte economica e normativa Lo snellimento delle procedure e la riduzione dei tempi dei rinnovi contrattuali La conferma dei due livelli di con trattazione, con un ruolo strategico della contrattazione decentrata finalizzata al recupero di efficienza amministrativa

“ e il percorso prosegue…” Nel percorso è prevista la validazione del documento da parte del Governo. In attesa della firma definitiva abbiamo confermato le iniziative di sciopero del mese di novembre L'adattamento al settore pubblico, a decorrere dal 2010, delle linee guida di rinnovamento del modello contrattuale La garanzia di una maggiore prevedibilità e trasparenza nei flussi finanziari a carico dei bilanci pubblici, anche al fine di consentire comparazioni attendibili con l'andamento del costo del lavoro nei settori privati

La scelta della CISL “La leva fondamentale dell’azione riformatrice di tutte le Pubbliche Amministrazioni è la contrattazione nazionale e di secondo livello” Cogliere l’opportunità di un percorso di confronto con il Governo e le Istituzioni locali, per raggiungere gli obiettivi principiali della nostra strategia: Proseguire nel percorso di sviluppo del buon lavoro pubblico, nell’interesse dei cittadini, delle imprese e di tutti i lavoratori, attraverso la leva riformatrice della contrattazione Perché il decentramento della contrattazione collettiva è, di fatto, l’unico in grado di garantire la coerenza tra sistema retributivo ed obiettivi “produttivi e di qualità”.