LA FILOSOFIA ELEATICA http://www.multytheme.com/cultura/multimedia/didattmultitema/scuoladg/filosofia/parmenide.html Nasce nelle colonie greche dell’Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Carlo Marenco, Irinel Moranu
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
La Scuola di Elea.
L’inizio della ricerca filosofica
FILOSOFIA Filo-sofia: amicizia per la sapienza. LA PAROLA “FILOSOFIA” Dal greco: φιλος-σοφια, amicizia per la sapienza Pitagora fu il primo ad utilizzarla.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI
6. La scuola di Elea A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Premessa. Senofane di Colofone. ● Parmenide di Elea. ● Zenone di Elea. ● Melisso di Samo.
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
Quando è nata la religione?
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Gli Eleati Corso UNITRE: Filosofia: come tutto è cominciato
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
FILOSOFIA Classe terza
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
René Descartes (CARTESIO)
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Vediamo di capire cos’è…
I concetti chiave della sua filosofia
Focus – corso di storia 1° anno
La Bellezza inseparabile dalla Verità
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
La Fenomenologia concerne >> figure
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
GORGIA da Leontini ( a.C.)
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Cina Sculture di Piante
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Solo l’amore resterà.
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
“Venerando”-”Terribile”
Pitagora.
Antonio Izzo - Docente di IRC
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
La religione e le religioni
Sui sentieri dell’essere
Transcript della presentazione:

LA FILOSOFIA ELEATICA http://www.multytheme.com/cultura/multimedia/didattmultitema/scuoladg/filosofia/parmenide.html Nasce nelle colonie greche dell’Italia meridionale. Gli eleati non cercano , come gli ionici , la radice delle cose, il principio e la sostanza fisica che le ha generate . I filosofi di Elea vogliono conoscere L’ESSERE UNICO ; ETERNO E IMMUTABILE.

SENOFANE DI COLOFONE 580 a. C. E’ ritenuto il primo rappresentante della filosofia eleatica

CRITICA ALL’ANTROPOMORFISMO RELIGIOSO

ESISTE SOLO UNA DIVINITÀ CHE NON SOMIGLIA AGLI UOMINI. LA DIVINITÀ E’ L’UNIVERSO STESSO È UN DIO-TUTTO ED È ETERNO .

PARMENIDE di ELEA 550-450 a. C.

Un poeta –filosofo. Il poema “ Intorno alla natura “ “Il solido cuore della ben rotonda verità”

DOXA opinione ALETHÉIA verità https://www.youtube.com/watch?v=_E1XiECBKfg DOXA opinione ALETHÉIA verità

ALETHÉIA verità DOXA opinione Basata sulla ragione Ci fa conoscere L’Essere vero , la vera realtà Basata sui sensi, ci porta a conoscere l’Essere apparente e ingannevole, quindi non vero DOXA opinione

L’ESSERE È E NON PUÒ NON ESSERE, IL NON ESSERE NON È E NON PUÒ ESSERE IL NULLA NON E’ SOLO CIO’ CHE ESISTE può essere pensato

ESSERE https://www.youtube.com/watch?v=cUyw2PAvtqU INGENERATO ETERNO IMMUTABILE IMMOBILE UNICO OMOGENEO FINITO ESSERE https://www.youtube.com/watch?v=cUyw2PAvtqU

ONTOLOGIA: L'ontologia, una delle branche fondamentali della FILOSOFIA . E’ LO STUDIO DELL’ESSERE IN QUANTO TALE . Il termine deriva dal GRECO ontos ( essere) e logos ( discorso). QUINDI SIGNIFICA DISCORSO INTORNO ALL’ESSERE , DISCORSO SULL’ESSERE .

ZENONE DI ELEA 489 A. C.