SCRATCH 2.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione In questa lezione: Tipi di computer hardware.
Advertisements

Scratch 2.0: nuove funzionalità
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
La scuola ideale.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Simona Michelon SOLVING BY PLAYING Simona Michelon
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Introduzione al Coding
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Dal disegno alla pratica tecnologica
Siemens Automation Cooperates with Education
Corsa verso il traguardo
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Introduzione a Scratch!
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
LEGO RICCI FEDERICO III°A.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Valutazione dei materiali
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Che cos’e’ l’Informatica
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Definizione di Mappa Concettuale
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Introduzione a PowerPoint
Realizziamo un fumetto
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Presentazione della materia Sistemi
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Anima un Personaggio GUIDA DOCENTE Panoramica
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Stare bene senza fumo La rubrica di LIAF dedicata ai consigli degli esperti che spiegano perché è importante smettere di fumare.
Costruiamo il gioco Pimball
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
CORSO INTERNO : IL DIGITALE PER L’APPRENDIMENTO – a.s. 2018/19
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Il nuovo scratch desktop
Istituto Comprensivo 1 Modena
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
GIRALASCUOLA INNOVAZIONE DIDATTICA NEL PLESSO GRAMSCI
Direzione Didattica Statale Scafati1
Transcript della presentazione:

SCRATCH 2.0

COS’É linguaggio programmazione gratuito teoria costruzionista dell’apprendimento.

A COSA SERVE insegnamento della programmazione studenti (8-16 anni), insegnanti e genitori progetti pedagogici e di intrattenimento simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva semplici giochi.

MODALITÁ D’USO via web http://scratch.mit.edu pc (non un tablet) browser moderno (Chrome e Firefox), Adobe Flash Player il programma contiene una guida e dei tutorial per l’utilizzo è possibile selezionare la lingua italiana

MODALITÁ D’USO offline download funzionalità ridotte

LINGUAGGIO programmazione con blocchi di costruzione (blocchi grafici = tipo mattoncini lego) creati per adattarsi l'un l'altro, ma solo se inseriti in una corretta successione, in questo modo si evitano inesattezze nella sintassi.

INTERFACCIA Stage area (palcoscenico) Codici da selezionare suddivisi in caratteristiche Sprite (personaggio) Comandi Comandi per modificare stage e sprite

COMANDI Comandi semplici Comandi di controllo Comandi condizionali

SCRATCH E DIDATTICA A livello interdisciplinare: A livello sintattico: abilità logiche creatività A livello sintattico: connettivi logici Materie letterarie: fumetti animati Lingue straniere: programmazione in lingua Lessico dell’informatica Matematica, tecnologia: concetto di piano cartesiano disegnare poligoni, calcolare, operatori matematici… Musica: il suono digitale