EUGENIO MONTALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Montale il male di vivere.
Advertisements

Un ossimoro permanente
La poesia del Novecento
“Spesso il male di vivere ho incontrato …”
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
La speranza di pure rivederti 1937
La Canzone play.
Eugenio Montale.
La nuova poesia di Montale
Eugenio Montale a Alcune immagini e diapositive sono state elaborate dal Prof Marco Migliardi
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Eugenio Montale.
Eugenio Montale.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
EUGENIO MONTALE.
Letteratura e Filosofia Un percorso tematico su testi di scrittori e filosofi del Novecento.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
3°TRIMESTRE ...Allontanandoci dall'unità didattica “Cosmogonia” ci siamo avventurati in un altro mondo... QUELLO DEGLI OPPOSTI...
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
Di E. Montale, gruppo di lavoro: Congiusta, Palazzolo, Bonanni.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Alda merini.
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Eugenio montale.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Congiusta, Palazzolo, Bonanni
Dante Alighieri La Divina Commedia.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
IL NEOREALISMO.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
L’ERMETISMO P. 222.
Alessandro Manzoni.
GRAZIA DELEDDA.
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
FRANCESCO PETRARCA.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Daniela contrada Eugenio Montale daniela contrada
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Autore: Gianluca Branella
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Alessandro Manzoni.
LA VITA NUOVA.
LA POESIA NEL SETTECENTO
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Miti di metamorfosi.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
GIACOMO LEOPARDI.
rinascimento italiano
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Pasetto Simone Maron Eddy
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
EUGENIO MONTALE Ho scritto poesie e per queste sono stato premiato, ma sono stato anche bibliotecario, traduttore, critico letterario e musicale e persino.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Montale La cifra dell’atteggiamento artistico di M è quella di non attribuire valore assoluto alla poesia: egli scrive «da povero diavolo e non da uomo.
Transcript della presentazione:

EUGENIO MONTALE

LE FASI BIOGRAFICO-LETTERARIE Eugenio Montale nasce a Genova (1896) e muore a Milano (1981) La sua vita e la sua attività letteraria possono essere divise in 5 FASI: ESORDIO POETICO – Ossi di Seppia FASE FIORENTINA – Le Occasioni FASE MILANESE – La bufera e altro FASE SATIRICA – Satura ULTIMO MONTALE – Ultime opere e Premio Nobel

LA PRIMA FASE (1896 –1926) Esordio poetico sulla rivista Primo Tempo (1922). Prima importante raccolta, Ossi di Seppia (1925). Suggestioni del paesaggio di Monterosso, nelle Cinque Terre, dove il poeta trascorre le estati. Incontro con Anna degli Uberti, figura ispiratrice (nelle poesie, Arletta e/o Annetta). Adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti.

LA SECONDAFASE (1927 – 1947) Trasferimento a Firenze (1927). Passione per Dante. Incontro con la studiosa americana Irma Brandeis (nelle poesie, Clizia). Relazione amorosa fino al 1938 . Seconda raccolta: Le Occasioni (1939). Nello stesso anno, inizia a convivere con Drusilla Tanzi (nelle poesie, Mosca) 1945-46: adesione al CLN.

LA TERZA FASE (1948 –1963) Assunto dal Corriere della Sera, si trasferisce a Milano (1948). Prime produzioni in prosa: narrazioni, saggi, reportage. 1949-50: relazione con la poetessa Maria Luisa Spaziani (nelle poesie, Volpe). 1956: La bufera e altro. Deluso dal mondo moderno, mercificato e massificato, inizia un lungo silenzio poetico che dura 10 anni. 1962: sposa Drusilla Tanzi, che muore l’anno successivo.

LE ULTIME DUE FASI Riprende a scrivere per elaborare il lutto. LA QUARTAFASE (1964 –1971) LA QUINTA FASE (1972 –1981) Riprende a scrivere per elaborare il lutto. Scrive versi e prose. 1967: laurea honoris causa a Cambridge. Nominato senatore a vita in Italia. 1971: Satura  satire in prosa, perché nel mondo moderno scrivere poesie è ormai sempre più difficile. Ultimo Montale. Sempre più prosastico e satirico. 1975: Premio Nobel per la Letteratura. In questa occasione, tiene l’importante discorso È ancora possibile la poesia? Muore a Milano nel 1981. Riceve solenni funerali di Stato.

OPERE E POETICA -- CENNI Montale attraversa le principali esperienze letterarie del Novecento: In Ossi di seppia, lo sperimentalismo dei crepuscolari si fonde con le tendenze classicistiche  nuova rappresentazione del paesaggio, con cui l’essere non si fonde e resta un frammento isolato  stile aspro e arido. In Le Occasioni, l’influsso dell’Ermetismo (del quale però rifiuta il valore simbolico della parola) si fonde all’allegorismo dantesco. In La bufera e altro, traspare la delusione post-bellica e la crisi del valori umani e umanistici. Nel silenzio poetico e nelle ultime opere, traspare il rifiuto di un mondo massificato e consumista. Nel discorso del Nobel, ci si interroga sulla possibilità che l’Arte può ancora nella società di massa.