IL MERCATO DEL GRANO DURO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Advertisements

Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Diffusione mondiale Produzione mondiale
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Direttore: Francesco Dal Co Periodicità: Mensile (11 numeri) Prezzo copertina: € Formato: 28x31 cm Confezione: Brossura filo refe Edizione bilingue:
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato di Silvio Pellati CAMPAGNA 2014/2015 DOVE STA ANDANDO IL MERCATO? Associazione Granaria Milano Viale.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata)
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Production de blé dur en France
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Politica dell’economia globale a.a
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Osservatorio Congiunturale
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
Introduzione al mercato svizzero
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
La popolazione.
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Performance delle imprese esportatrici
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
I numeri dell’agricoltura biologica
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
I protagonisti dell'economia globale
L’export di vino veneto
STONE SECTOR International Trade and Innovation in the World Stone Market.
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Carlotta Ferrari, Direttrice Destination Florence CVB
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
I protagonisti dell'economia globale
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Esami del giorno 6 Ottobre
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DEL GRANO DURO IN ITALIA E NEL MONDO a cura di Valentina Pellati PELLATI INFORMA SAS AGENZIA DI INFORMAZIONI DI MERCATO 15 GENNAIO 2019 HOTEL CAESIUS THERMAE & SPA RESORT Via Peschiera, 3 – Bardolino (VR)

PRODUZIONI GRANO DURO MONDO Fonte: International Grains Council 2018/19 Totale 38 milioni di MT Totale 34,3 milioni di MT 2014/15 PELLATI INFORMA

ESPORTAZIONI GRANO DURO MONDO Fonte: International Grains Council Totale 9,291 milioni di MT 2014/15 2018/19 Totale 8,297 milioni di MT PELLATI INFORMA

IMPORTAZIONI GRANO DURO MONDO Fonte: International Grains Council I Paesi del Nord Africa importano il 30-33% del totale mondiale. Totale 9,291 milioni di MT 2014/15 2018/19 Totale 8,297 milioni di MT PELLATI INFORMA

International Grains Council | DICEMBRE 2018 STIME MONDO International Grains Council | DICEMBRE 2018 PELLATI INFORMA

Totale Produzione mondo (IGC) GRANO DURO 2018 Confronto prezzi bologna e produzioni mondiali Totale Produzione mondo (IGC) Medie BO (AGER BO) Nov’14 402 Nov’13 267 Set’16 193 Nov’18 213 PELLATI INFORMA SAS

PRODUZIONI GRANO DURO | ITALIA ISTAT 16% 13% 17% 8% PELLATI INFORMA

STORICO IMPORTAZIONI GRANO DURO ITALIA ISTAT PELLATI INFORMA 2015 2014 2013 Totale 2.347.580 Totale 2.733.039 Totale 1.610.552

STORICO IMPORTAZIONI GRANO DURO ITALIA ISTAT Totale 2.050.747 2017 2016 Totale 2.279.332 PELLATI INFORMA

Prodotto Italiano PASTA DI GRANO DURO 100% ITALIANO TUTTI I PASTIFICI ITALIANI HANNO UNA LINEA “DEDICATA AL GRANO 100% ITALIANO” GUERRA AL GLIFOSATO/ CANADA IL PANORAMA DELLE IMPORTAZIONI IN ITALIA CAMBIA O POTREBBE CAMBIARE DI ANNO IN ANNO Fai TE PELLATI INFORMA

KAZAKISTAN | PRODUZIONI 2014-2018 (IGC) PELLATI INFORMA 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 TOTAL GRAINS 16.400.000 17.500.000 19.400.000 19.300.000 19.100.000 GRANO TOTALE 13.000.000 13.700.000 15.000.000 14.800.000 14.200.000 GRANO DURO 2.000.000 2.100.000 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 EXPORT GRANO DURO 131.000 160.0000 288.000 714..000 652.000

EU28 | COCERAL, Dicembre 2018 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 PELLATI INFORMA 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 EUROPA 28 SEMINATO 2.490.000 2.560.000 2.930.000 2.750.000 2.690.000 PRODUZIONE 7.601.000 7.970.000 9.830.000 8.890.000 8.510.000 RESA (MT/HA) 3,05 3,12 3,36 3,24 3,17 FRANCIA 287.000 320.000 400.000 370.000 340.000 1.492.000 1.810.000 1.700.000 2.110.000 1.710.000 ITALIA 1.230.000 1.310.000 1.410.000 1.330.000 3.875.000 4.130.000 5.150.000 4.240.000 4.110.000 GRECIA 510.000 480.000 520.000 470.000 816.000 650.000 1.200.000 710.000 SPAGNA 322.000 350.000 450.000 420.000 782.000 920.000 1.060.000 1.150.000 1.280.000 ALTRI EU 141.000 100.000 140.000 150.000 130.000 636.000 460.000 730.000 680.000 560.000

SEMINATIVI FRANCIA STORICO 2014-18 E PREVISIONI 2019 MINISTERO DELL’AGRICOLTURA DICEMBRE 2018 PELLATI INFORMA

STIME CANADA MINISTERO DELL’AGRICOLTURA | DICEMBRE 2018 PELLATI INFORMA

STIME USA USDA | DICEMBRE 2018 PELLATI INFORMA PELLATI INFORMA SAS

WASDE World Agricultural Supply and Demand Estimates OUTLOOK FOR PRINCIPALS FIELDS CROP Ministero dell’Agricoltura del Canada GRAIN MARKET REPORT International Grain Coulcil GRAIN REPORT Strategie Grain EU GRAIN CROPS FORECAST Coceral European Association of Cereals trade EU CEREAL SUPPLY & DEMAND European Commission AGGIORNAMENTO MENSILE & BIMISTRALE AGGIORNAMENTO MENSILE & TRIMESTRALE AGGIORNAMENTO MENSILE

Pellati Informa ASTE

FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE Presentazione di VALENTINA PELLATI In collaborazione con SILVIO PELLATI GRAZIE PER L’ATTENZIONE FINE Grafica Powerpoint LORENZO POGGIOLI PELLATI INFORMA www.pellatiinforma.it