I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Advertisements

REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Nuovo modello assistenziale territoriale
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
La sfida della cronicità: il Piano Nazionale
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.
IL NUOVO MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI FRAGILI E CRONICI
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
risultati preliminari dello studio FrOst.
Rapporto sullo stato di salute
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
RSA Schede di ingresso unificate
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
di Francesco Longo Milano, 27 novembre 2018
Ipertensione e ipertesi a Pistoia … chi sono?
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
ESPERIENZE DI DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NEGLI STUDI DEL MMG
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano Antonio Giampiero Russo Unità di Epidemiologia ATS della Città Metropolitana di Milano

AGENDA Premessa Quali sono le valutazioni disponibili Una riflessione sull’assorbimento di risorse Come sviluppare ulteriormente azioni di governo del sistema Quali altri dati sono disponibili

AGENDA Premessa Quali sono le valutazioni disponibili Una riflessione sull’assorbimento di risorse Come sviluppare azioni di governo del sistema Quali altri dati sono disponibili

DISTRIBUZIONE PER LIVELLO DI STRATIFICAZIONE ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

DISTRIBUZIONE PER LIVELLO DI STRATIFICAZIONE E PER SPESA TOTALE SANITARIA ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Consumi pro capite in euro

Spesa per livello ed età

2165 MEDICI DI MEDICINA GENERALE distribuzione dei cronici per assistiti

419 PEDIATRI DI LIBERA SCELTA distribuzione dei cronici per assistiti N. assistiti

EFFETTO ETÀ – PERIODO – COORTE DEI SOGGETTI SENZA CRONICITÀ ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

RIFLESSIONE - 1 I cronici rappresentano una parte importante della popolazione (30%) e una parte rilevante della spesa sanitaria (70%) I non cronici consumatori/NON consumatori di prestazioni rilevabili a livello di sistemi informativi sono altrettanto rilevanti e le ATS devono pensare a modelli di presa in carico / controllo della domanda anche per loro Sui NON cronici si concentrano potenzialmente i problemi di appropriatezza i soggetti senza cronicità hanno un evidente effetto periodo

RIFLESSIONE - 2 I COMUNI SONO attori fondamentali per lo sviluppo dei modelli di presa in carico in quanto: hanno informazioni FONDAMENTALI per raggiungere i nostri assistiti sviluppano i modelli di presa in carico sociale

AGENDA Premessa Quali sono le valutazioni disponibili Una riflessione sull’assorbimento di risorse Come sviluppare azioni di governo del sistema Quali altri dati sono disponibili

PROGETTO CREG ATS DI MILANO 3.142 MMG e 1.137.211 pazienti cronici 186 MMG CReG (97.518 pazienti arruolabili) 2.956 MMG no CReG (1.039.693 pazienti) 13.788 Diabete mellito 35.060 Ipertensione arteriosa 8.133 Non Arruolati 5.655 Arruolati 24.554 Non Arruolati 10.506 Arruolati

Caratteristiche dei MMG

Confronto mediante DID analysis di pazienti non arruolati vs arruolati nel progetto CREG con diabete mellito tipo II e in terapia con ipoglicemizzanti orali

Confronto mediante DID analysis di pazienti non arruolati vs arruolati nel progetto CREG con ipertensione arteriosa

Monitoraggio cardiologico Pazienti con ipertensione arteriosa DID=+6,1% p-value<0,0001

Pazienti con ipertensione arteriosa Visita cardiologica Pazienti con ipertensione arteriosa DID=+1,8% p-value<0,0001

Visita oculistica (fundus oculi) diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali DID=+6,3% p-value<0,0001

Visita oculistica (fundus oculi) diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali DID=+6,4% p-value<0,0001

pazienti diabetici in terapia con ipoglicemizzanti orali (N=21.050) CReG vs NON CReG MATCHED PROPENSITY SCORE ANALYSIS

Pazienti ipertesi (N=79.154) MATCHED PROPENSITY SCORE ANALYSIS CReG vs NON CReG MATCHED PROPENSITY SCORE ANALYSIS

La valutazione della sperimentazione CREG mostra che: RIFLESSIONE - 3 La valutazione della sperimentazione CREG mostra che: I medici aderenti sono selezionati come i pazienti Che il modello di presa in carico ha incrementato l’aderenza al percorso Occorre continuare la valutazione per capire se anche gli outcome di medio periodo sono favorevoli I modelli di presa in carico migliorano l’appropriatezza di sistema

AGENDA Premessa Quali sono le valutazioni disponibili Una riflessione sull’assorbimento di risorse Come sviluppare azioni di governo del sistema Quali altri dati sono disponibili

ANDAMENTO COSTI MEDI E TOTALI SCOMPENSO nei 5 anni successivi alla diagnosi

COSTI PROPORZIONALI – SCOMPENSO nei 5 anni successivi alla diagnosi

ANDAMENTO COSTI MEDI E TOTALI CARDIOPATIA ISCHEMICA nei 5 anni successivi alla diagnosi

COSTI PROPORZIONALI – CARDIOPATIA ISCHEMICA nei 5 anni successivi alla diagnosi

ANDAMENTO COSTI MEDI SCOMPENSO PER CLASSI DI ETÀ nei 5 anni successivi alla diagnosi

Costi sanitari stimati per classi di età SCOMPENSO CARDIACO

Costi sanitari stimati per classi di età BPCO

Costi sanitari stimati per classi di età NEOPLASIA ATTIVA

Analisi dei costi per latenza alla diagnosi, livello di cronicità e classe di età

l’assorbimento di risorse è funzione di: RIFLESSIONE - 4 l’assorbimento di risorse è funzione di: combinazione delle cronicità età del paziente durata della malattia

È possibile superare i fenotipi classici, identificando quadri patologici complessi, con una propria identità diagnostica, una propria eziologia e strategia preventiva, con indicazioni terapeutiche non necessariamente risultanti dalla somma dei trattamenti delle patologie che li compongono. l’effetto combinato di più malattie croniche sui principali outcome può essere diverso da quanto previsto sulla base della somma degli effetti delle singole malattie. il fenotipo complesso non viene di fatto determinato sola dalla somma delle comorbidità incidenti e dalla loro severità. I costi per la gestione di un malato complesso sono superiori alla somma delle spese per singola patologia

la sfida è sviluppare indicatori per la valutazione dei modelli di presa in carico dei fenotipi complessi indicatori per misurare quello che viene fatto nei NON CRONICI

AGENDA Premessa Quali sono le valutazioni disponibili Una riflessione sull’assorbimento di risorse Come sviluppare ulteriormente azioni di governo del sistema Quali altri dati sono disponibili

SCHEDA DEI PEDIATRI PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE

SCHEDA DEI PEDIATRI PRESTAZIONI AMBULATORIALI

SCHEDA DEI PEDIATRI SPESA

SCHEDA DEI PEDIATRI GOVERNO CLINICO

% di endoscopie per erogatore della ATS per cui non è identificabile una indicazione

N. di endoscopie / die per erogatore della ATS per cui non è identificabile una indicazione

% di endoscopie in un anno per MMG per cui non è identificabile una indicazione

RIFLESSIONE - 5 In coerenza con le regole regionali e con il DM70 sono in essere molte attività di governo della: rete ospedaliera reti patologia e emergenza urgenza

RIFLESSIONE - 6 sviluppare pensiero sui modelli di presa in carico dei cronici vuol dire implementare l’interazione tra ATS e clinici al fine di mantenere la coerenza con tutte le azioni di governo clinico in essere.

AGENDA Premessa Quali sono le valutazioni disponibili Una riflessione sull’assorbimento di risorse Come sviluppare azioni di governo del sistema Quali altri dati sono disponibili

https://www.ats-milano.it/portale

DEMOGRAFIA ATS della Città Metropolitana di Milano

DEMOGRAFIA ATS della Città Metropolitana di Milano

PREVALENZA MALATTIE CRONICHE ATS MILANO Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it

Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it

RIFLESSIONE - 7 Nella logica degli open data ATS deve cercare di diffondere informazioni sullo stato di salute e consumi per orientare le decisioni sulla base della condivisione delle informazioni con i cittadini

Grazie dell’attenzione Antonio Giampiero Russo ATS della Città Metropolitana di Milano C.so Italia 19 - 20122 Milano email agrusso@ats-milano.it Telefono +39 02 85782100               60