La Fondazione e-r per le vittime dei reati: a che punto siamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione di attività 2014 Bologna, 24 aprile 2015.
Advertisements

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
FamilyPlus Un valore aggiunto per le famiglie
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Bilancio di Previsione
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
L’Unione di Comuni in Toscana
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Assemblea Soci AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione BILANCI CONSUNTIVO E DI PREVISIONE Roma, 8 Aprile 2016.
I protocolli Regione - Ministero
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Workstream 2: Workshop territoriali
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Attività Attività 2013 Sede Amministrativa: Piazza Ferrari 10 – Milano c.f
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
esperienze e tecniche per crescere
Assemblea ordinaria annuale
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
URP – Provincia autonoma di Trento
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
Assemblea Nazionale Soci AIP
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
ProgettoAurora: i dati.
Isola di San Servolo, Venezia
I Fondi Interprofessionali
Bilancio SB/SBC … Entrate (Euro) Uscite (Euro)
Bilancio consuntivo Aprile 2017
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
2017: l’anno del rinnovamento Relazione di attività
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Papaseparatilombardia ONLUS
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
Prospettive future Bologna, 20 aprile 2018.
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Camera di Commercio di Fermo
«Autonomia regionale differenziata»
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Valutazione del servizio
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
COMITATO GENITORI DOPOSCUOLA Report anno scolastico 2018 – 2019
Transcript della presentazione:

La Fondazione e-r per le vittime dei reati: a che punto siamo Bologna, 4 luglio 2018

L’attività del 2017

Istanze finanziate nel 2017 per ambito provinciale 3 9 2 2 1 2 1 5

Istanze accolte nel 2017 in base al tipo di reato (tot. 27) Una sola istanza, contro le 6 del 2016, è stata rigettata in quanto non corrispondente ai requisiti statutari, a indicare una maggiore appropriatezza nel ricorso alla Fondazione.

Storie e volti che non dimenticheremo Gessica Notaro, sfregiata con l’acido Emmanuel Nnamani, il giovane richiedente asilo vittima di una terribile aggressione razzista I giovani polacchi e la cittadina peruviana aggrediti a Rimini nell’estate 2017 La vedova di Roberto Savonuzzi, ucciso nella sua casa di Ferrara per una “lite di vicinato” …e le molte donne che con i loro figli hanno cercato rifugio dalla violenza del partner, i bambini maltrattati o abusati...

Iniziative di comunicazione Incontri pubblici sulla Fondazione e temi connessi (violenza di genere, su minori…) Articoli su giornali e siti web Pagine web della Fondazione Rapporti con l’Università (tirocini formativi, lezioni) Partecipazione al Coordinamento nazionale dei centri di sostegno alle vittime

Attività con le scuole Un gioco di ruolo per far comprendere ai più giovani il peso della violenza e le necessità delle vittime di reato. Rivolto alle scuole secondarie di II grado. In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Ferrara e il Teatro dell’Argine. È in preparazione il “gioco in scatola” da divulgare in tutta la regione E.R.

Scuole amiche della Fondazione Gli studenti dell’I.T.C. “Romagnosi” di Piacenza, che avevano partecipato al gioco di ruolo (progetto regionale “Noi, parti offese”), hanno promosso una raccolta fondi a favore della Fondazione.

I nuovi Soci Nel 2017 hanno deliberato l’adesione alla Fondazione due unioni di Comuni, l’Unione Pedemontana Parmense e l’Unione Val d’Enza (RE). La loro scelta è maturata in seguito ad aiuti ricevuti e a contatti diretti con la Fondazione anche in occasione di incontri pubblici e di sensibilizzazione. I Comuni di Imola, Novi e Sassuolo hanno confermato la loro adesione

Una visione d’insieme

Istanze finanziate dal 2005 al 2017 e contributo medio erogato Dal 2011 ad oggi la Fondazione accoglie una media di 30 istanze all’anno. Il contributo medio erogato varia nel tempo sia in relazione alla gravità del reato e delle sue conseguenze, sia in base all’orientamento del Comitato dei Garanti.

Istanze finanziate per provincia dal 2005 al 2017 Nel tempo la Fondazione è intervenuta in tutta la regione assicurando aiuto alle vittime dei più gravi reati, indipendentemente dai contributi versati dall’Ente o dalla sua adesione.

Entrate-uscite dal 2011 ad oggi con proiezione al 2018 Risparmi Fondo annuale Spese di funzionamento Aiuti alle vittime

Un bilancio da risanare Per molto tempo la Fondazione ha potuto contare sulle quote accantonate nei primi anni di attività Nel 2018 quei risparmi si esauriranno “La Fondazione si racconta” ed altre iniziative che possono essere pensate hanno anche lo scopo di ampliare la compagine associativa Lo Statuto prevede l’ingresso di nuovi soci, aderenti (enti locali singoli o associati) o sostenitori (aziende, università, fondazioni bancarie, ecc.)

Soci aderenti L’Assemblea dei Soci del 20 aprile u.s. ha stabilito nuove quote per gli enti locali singoli o associati che desiderano diventare soci aderenti, tra i 500 e i 2.500 Euro in base alla popolazione residente: con meno di 10.000 abitanti, 500 euro; da 10.000 a 20.000 abitanti, 1000 euro; da 20.000 a 50.000 abitanti, 1500 euro; con più di 50.000 abitanti, 2500 euro.

Campagna 5x1000 alla Fondazione e-r vittime dei reati Con il supporto della Regione nel 2017 è stato progettato il rilancio della campagna per il 5x1000 alla Fondazione. Realizzata nei primi mesi del 2018 una conferenza stampa in Regione e la produzione di uno spot del Presidente Lucarelli destinato alle tv locali e ai social network.