Alle origini della letteratura italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

ITL424 and ITL511 History of the Italian language
Giuramenti di Strasburgo: il ms.
Letterature comparate MAT1 2007/2008 Alterità e Letteratura.
L’Alto Medio Evo 476 d.C
Le origini del Feudalesimo
Corso zonale Catechisti - zona XIII GHEDI. Invito alla lode della Trinità Venite, fratelli, adoriamo il regno del Padre del Figlio e dello Spirito Santo.
Primi documenti di volgare italiano
La storia della lingua Grazia Fioretti.
DAL LATINO AL VOLGARE: i primi documenti Liceo Scientifico dell’Aquila.
10.00.
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Iscrizione di San Clemente
Primi documenti di volgare italiano
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
La nascita delle lingue Romanze
I Giuramenti di Strasburgo.
Si può parlare propriamente di “origine” di una lingua?
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
ORIGINI DELLA LETTERATURATURA ITALIANA
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Quaresima / B.
INTRODUZIONE E CONTESTO
Sono dette romanze o neolatine le lingue come l’italiano, il francese, lo spagnolo, il rumeno ed altre minori che risultano dall’evoluzione del latino.
Lorenzo Tanzini Storia medievale Letture e testi per il corso - 2.
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
5° incontro.
La letteratura delle origini
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
La nascita della lingua italiana
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Origini della lingua latina e italiana
Alle origini della lingua italiana
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il regno merovingio.
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Le origini del Feudalesimo
11.00.
La letteratura italiana
Alle origini della letteratura italiana
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Quale latino? Differenziazioni regionali: azioni dei substrati (ad esempio quello celtico) Differenziazioni sociali: latino letterario ben diverso da quello.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
2. I primi documenti in volgare
1. L'origine delle lingue romanze
IL Periodo Comunale Introduzione storica
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
10.00.
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
Storia della lingua italiana 3
9.00.
12.00.
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Giuramento di Strasburgo, 14 febbraio 842
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
9.00.
Quale latino? Differenziazioni regionali: azioni dei substrati (ad esempio quello celtico) Differenziazioni sociali: latino letterario ben diverso da quello.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Diritti 4 – L’istruzione
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
Transcript della presentazione:

Alle origini della letteratura italiana Lo bel paese dove il sì suona (Dante, Inf. XXXIII, 80)

Iscrizione di Pompei (79 d.C.) QUISQUIS AMA VALIA PERIA QUI NOSCI AMARE / BIS TANTI PERIA QUISQUIS AMARE VOTA  Quisquis amat valia, pereat qui nescit amare / bis tanti pereat quisquis amare vetat.

Appendix Probi (IV d.C.)

Appendix Probi (IV d.C) caelebs non celeps speculum non speclum lancea non lancia auris non oricla facies non facia cautes non cautis oculus non oclus aqua non acqua auctor non autor auctoritas non autoritas ipse non ipsus speculum non speclum vetulus non veclus vitulus non viclus columna non colomna musivum non museum calida non calda frigida non fricda vinea non vinia tristis non tristus turma non torma

Iscrizione della Catacomba di Commodilla (VI – IX d.C.) NON DICERE ILLE SECRITA A BBOCE Non pronunciare (le parole) segrete a voce (alta)

(De Vulgari Eloquentia, VIII, 6) I volgari romanzi I primi documenti «difatti altri affermano dicendo "oc", altri "oil", altri ancora "sì", cioè Spagnoli, Francesi e Latini» (De Vulgari Eloquentia, VIII, 6)

…il più antico documento non è italiano!

I giuramenti di Strasburgo (842 d.C.) Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun saluament, di in auant, in quant Deus sauir et podir me dunat, si saluarai eo cist meon fradre Karlo, et in adiudha et in cadhuna cosa si cum om per dreit son fradra saluar dist, in o quid il mi altresi fazet. Et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai qui meon uol cist meon fradre Karle in damno sit. Per l'amore di Dio e per il popolo cristiano e per la nostra comune salvezza, da qui in avanti, in quanto Dio mi concede sapere e potere, così aiuterò io questo mio fratello Carlo e in aiuto e in qualunque cosa, così come è giusto, per diritto, che si aiuti il proprio fratello, a patto ch'egli faccia altrettanto nei miei confronti, e con Lotario non prenderò mai alcun accordo che, per mia volontà, rechi danno a questo mio fratello Carlo.

E il bel paese là dove ‘l sì suona ?

L’Indovinello veronese (Fine VIII – IX d.C.)

L’Indovinello veronese (Fine VIII – IX d.C.) Se pareba boves, alba pratàlia aràba et albo versòrio teneba, et negro sèmen seminaba.

L’Indovinello veronese (Fine VIII – IX d.C.) Teneva davanti a sé i buoi, arava bianchi prati, e un bianco aratro teneva e un nero seme seminava.

Il placito capuano (X d.C.) Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti.

Iscrizione di San Clemente (fine XI)

Iscrizione di San Clemente (fine XI) [Sisinium:] Fili dele pute, traite! Gosmari, Albertel traite! Falite dereto colo palo, Carvoncelle! [Sanctus Clemens:] Duritiam cordis vestris [in saxa conversa est, et cum saxa deos aestimatis] saxa traere meruistis. In questo caso la differenziazione linguistica serve anche a esprimere la diversa natura dei personaggi