Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SECONDA DOMENICA DI AVVENTO - C
Advertisements

Domenica II di Avvento 6 Dicembre 2009
Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
Anno C TRANSIZIONI MANUALI Domenica II d’Avvento 10 dicembre 2006.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
DOMENICA Delle palme ANNO a Mt 27, Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore l’interrogò dicendo: “Sei tu il re dei Giudei?”.
Capitolo 27/A 1 Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. 2 Poi, messolo.
Colonne della Basilica di Betlemme
Colonne della Basilica di Betlemme
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
EPI- FANIA IL DIO DI TUTTI Gesù si manifesta.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
XXII Domenica del Tempo Ordinario
9.00.
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
Tempo di AVVENTO.
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Dal Vangelo di Matteo cap. 2, 1-23 CARAVAGGIO.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Quarta parte Vangelo
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Epifania del Signore Dal vangelo secondo Matteo 2,1-12.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Musica: “Stella fulget“
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Passione di nostro Signore Forma breve -2a Parte - Mc 15, 21/39
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Nostro Signore Gesu Cristo
La storia della Nascita di GESÙ
Colonne della Basilica di Betlemme
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Colonne della Basilica di Betlemme
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
II DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
LA VITA DI GESU’.
Passione di nostro Signore Forma breve - 1a Parte - Mc 15, 1/20
Ti saluto, o piena di grazia!.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
II DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Iconografia Arte Tradizione
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Passione di nostro Signore Forma breve -1a Parte - Mc 15, 1/20
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Transcript della presentazione:

Gesù nella storia Analisi dei Vangeli

Ricercare nei brani dei vangeli i personaggi storici che sono vissuti al tempo di Gesù. Lc 2,1-4 Mt 2,1-4 Lc 3,1-2 Lc 23,1-12 Lc 3,23

Lc 2,1-4 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide.

Mt 2,1-4 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: "Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo". All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo

Lc 3,1-2 Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto

Lc 3,23 Gesù, quando cominciò il suo ministero, aveva circa trent’anni ed era figlio, come si riteneva, di Giuseppe, figlio di Eli,

Lc 23,1-12 Tutta l’assemblea si alzò; lo condussero da Pilato e cominciarono ad accusarlo: "Abbiamo trovato costui che metteva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a Cesare e affermava di essere Cristo re". Pilato allora lo interrogò: "Sei tu il re dei Giudei?". Ed egli rispose: "Tu lo dici". Pilato disse ai capi dei sacerdoti e alla folla: "Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna". Ma essi insistevano dicendo: "Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea, fino a qui". Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme. Vedendo Gesù, Erode si rallegrò molto. Da molto tempo infatti desiderava vederlo, per averne sentito parlare, e sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui. 9Lo interrogò, facendogli molte domande, ma egli non gli rispose nulla. Erano presenti anche i capi dei sacerdoti e gli scribi, e insistevano nell’accusarlo. Allora anche Erode, con i suoi soldati, lo insultò, si fece beffe di lui, gli mise addosso una splendida veste e lo rimandò a Pilato. 12In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici tra loro; prima infatti tra loro vi era stata inimicizia