Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Advertisements

(Alessandro Filipepi)
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Produzioni Strudel Film
La donna più bella del Rinascimento Simonetta vespucci.
I 5 toscani più famosi.
Capitolo 1: Il Rinascimento
Primavera.
Sandro Botticelli Via….
I 5 Toscani più Famosi.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Renaissance Artists By John Spencer Donatello Leonardo Raphael Michelangelo.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Il luogo sacro dove si elegge il papa prof. SALVATORE LIGUORI
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
Esempio di lettura e scrittura Laboratorio di ecfrastica 2007 Clementina Gily.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Ogni immagine è un testo scritta con altre ‘parole’ Tiziano Tobiolo e l’angelo.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro.
Storie cinesi Il portone dei fiori apre mille porte. La porta del giardino spalanca diecimila battenti. Dalla torre e dagli edifici si sentono movimenti.
UMANESIMO E RINASCIMENTO. L'arte religiosa Durante il medioevo, la cultura europea era basata sulla Bibbia, i libri dell’Antico e del Nuovo testamento,
QUADRI VIVENTI – TABLEAUX VIVANTS Interpretare i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento Italiano Classe 3^ B Liceo Scientifico “J. F. KENNEDY”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
“La NOSTRA FAMIGLIA RELIGIOSA
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
I fiori.
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
In quei giorni, Maria si mise in viaggio
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Canto a Maria, popolare tedesca

La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
Il Rinascimento.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Umanesimo e rinascimento
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
San Vincenzo de Paoli – Uomo di Dio
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Il ritrattista di corte
Il Gotico internazionale
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
di Maria Vergine al Cielo Dal Vangelo secondo Luca 1, 39-56
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi 1445 – 1510 Firenze

- bottega di Andrea Verrocchio insieme a Leonardo da Vinci - nel 1470 ha già una bottega tutta sua - dal1481 al 1482 è a Roma per lavorare alla Cappella Sistina

- Dalla fine degli anni ‘80 ebbe una profonda crisi religiosa e aderì al movimento di Girolamo Savonarola: cambio di stile (iconografia medievale)

CARATTERISTICHE GENERALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI 1. interesse per la figura umana (volti regolari) a discapito del paesaggio 2. interesse per il disegno, la linea di contorno 3. interesse per i soggetti mitologici (al posto di quelli sacri) 4. interesse verso la filosofia neoplatonica

Musa Simonetta Vespucci Ritratto di Botticelli Iscrizione “la sans par”

Ritratto di Piero di Cosimo 1480 circa

La primavera 1478 circa Firenze, Uffizi

Committente: Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici cugino del Magnifico

Nome dato da Vasari: lo vede nella Villa di Castello dei Medici (dal 1516) e descrivendolo parla di una “primavera”

INTERPRETAZIONI 1. versi delle “Stanze per la giostra” di Angelo Poliziano (1475) Ma fatta Amor la sua bella vendetta, mossesi lieto pel negro aere a volo, e ginne al regno di sua madre in fretta, ov’è de’ picciol suoi fratei lo stuolo: al regno ov’ogni Grazia si diletta, ove Biltà di fiori al crin fa brolo, ove tutto lascivo, drieto a Flora, Zefiro vola e la verde erba infiora.

Ma Cupido, dopo aver compiuto la sua bella vendetta, si mosse lieto volando nell'aria oscura e andò velocemente al regno di sua madre (Venere), dove c'è lo stuolo dei suoi piccoli fratelli: al regno dove ogni Grazia si diletta, dove la Bellezza fa una ghirlanda di fiori sui capelli, dove Zefiro, tutto lascivo, vola dietro a Flora e riempe di fiori l'erba verde.

2. passo tratto dal romanzo “L’asino d’oro” di Apuleio (II sec. d. C 2. passo tratto dal romanzo “L’asino d’oro” di Apuleio (II sec. d.C.): valore pedagogico del dipinto

3. Tre mesi della primavera (marzo, aprile, maggio) 4 3. Tre mesi della primavera (marzo, aprile, maggio) 4. rappresentazione di un ideale paradiso umanistico, una futura età dell’oro con persone giovani e belle

Madonna del Magnificat 1483 circa Firenze, Uffizi

Magnificat anima mea Dominun Magnificat anima mea Dominun... L’anima mia magnifica il Signore e lo spirito mio gioisce in Dio mio Salvatore!...

La nascita di Venere 1485 circa Firenze, Uffizi

Eseguita di nuovo per Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, per la villa di Castello. Legame con Le Metamorfosi di Ovidio e Le stanze per la giostra del Poliziano

Valore pedagogico: importanza della bellezza spirituale e dell’amore sul quale si regge l’intero universo

ritorno a schemi dell’iconografia medievale

Wiligelmo, Storie della Genesi, 1099- 1106 35

Wiligelmo, Storie della Genesi, 1099- 1106