OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con corse in più al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD – DESIO – SEREGNO FS
Advertisements

Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
San Giuliano Milanese - Via Risorgimento 14
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Il trasporto pubblico di Milano:
Analisi energetica patrimonio edilizio
Numeri romani per decentrare
Il contratto di servizio TFT
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Learning Center – Strada 4, Palazzo Q3 / Q4 – 2° piano
La cittÀ dell’Ottocento
Firenze – Via Barsanti, 8 Luglio 2016.
Commissione Europea - COM(2016)51
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Potenziamento del servizio bus nel Salento
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
La mobilità a Genova: una città particolare?
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
Distribuzione di teleriscaldamento in Alto Adige
Via Martiri di Cefalonia 2,San Donato Mil MAIL
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
R A G U S A DUBROVNIK C:\Users\Lucia\Desktop\croatia_lc.gif.
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
SITUAZIONE ATTUALE Scenario attuale Interventi sul traffico
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
San Giuliano Milanese - Via Repubblica 4
Ore 8.00 del 7 maggio 2011 Varchi a chiusura sola uscita
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
EnergyCogeneratorSystem Ltd
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Un percorso di graduale fuoriuscita dal “sistema di cogenerazione a rifiuti e a carbone – teleriscaldamento”. Massimo Cerani Brescia gruppo.
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Le città, centri dell’economie
Il trasporto pubblico di Milano:
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Come raggiungere Rimini
CTM spa MODIFICA LINEA 1.
“Pensa globalmente, agisci localmente”
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI EVOLUZIONE
Torre di Cerrano.
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Urbanistica e territorio
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Di Edoardo martin O Eddy grande eddy
Piano d’Area di Rovereto
Il nuovo sistema espositivo di Milano
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Prolungamento linea 75 Lunedì 28 aprile.
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con 1.300 corse in più al giorno POTENZIAMENTO URBANO 13% per le linee tranviarie sia nelle ore di punta che nelle ore di morbida; 20% per le linee automobilistiche di forza e filoviarie sia nelle ore di punta che nelle ore di morbida. POTENZIAMENTO AREA URBANA 27 % per le principali linee di Area Urbana nelle ore di punta; 51 % per le principali linee di Area Urbana nelle ore di morbida.

SVILUPPO DELLA SOSTAREGOLAMENTATA - Situazione attuale: 79.603 stalli di cui 50.963 per residenti e 28.640 a rotazione - Obiettivo 2010: Estensione della regolamentazione della sosta al 35% del territorio comunale - Interventi effettuati: 2007: 13.300 stalli in tre nuovi sottoambiti - Interventi programmati: 2008: 26.300 stalli lungo assi metropolitana M1 2009:19.00 stalli lungo cerchia filoviara e interscambio M2 direz.Cascina Gobba 2010: 23.500 stalli lungo cerchia filoviaria, interscambio M3 direz. Logoredo e interscambio M2 direz. Abbiategrasso

TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è il riscaldamento a distanza. Invece di una caldaia in ogni appartamento o edificio, c’è una sola centrale termica per tutto un quartiere. Il calore prodotto viene distribuito nelle case con una rete di tubazioni. 2008 2015 130.000 abitanti serviti 610.000 abitanti serviti 9.000.000 m3 riscaldati 48.000.000 m3 riscaldati Oggi - Bicocca Tecnocity: Centrale di trigenerazione che serve la zona della Bicocca, l’università, il teatro degli Arcimboldi e alcuni quartieri residenziali. - Famagosta: Centrale di cogenerazione che risclada la zona di gratosoglio, Chiesa Rossa e S. Ambrogio. - Figino: L’impianto, un termovalorizzatore da 100 megawatt,usa il calore della combustione di rifiuti. Il calore prodotto serve i quartieri attorno a via Gallaratese, Bonola, il polo fieristico di Rho-Pero e alcune utenze di Pero. - Centro Storico: Centrale a metano che riscalda Palazzo Marino, il Teatro alla Scala, la Civica Ragioneria e la Galleria. - Linate: E’ iniziato l’allacciamento delle prime utenze all’impianto di servizio dell’aerostazione. Via Bensi Piccola centrale al servizio degli edifici situati nell’area di via Bensi. Domani - E’ prevista l’estensione della rete connessa al termovalorizzatore di Figino. Nell’intervento rientra l’allacciamento del quartiere ALER di San Siro, che conta un totale di circa 6000 alloggi. - Per l’impianto di Linate proseguirà l’allacciamento delle utenze nelle aree non ancora servite. - Verrà aggiunta una pompa di calore ed estesa l’area servita dall’impianto di Famagosta.

SVILUPPO RETE METROPOLITANA 2008 75 Km 88 stazioni 8 interscambi metro – 10 interscambi ferrovie 2015 142 Km 152 stazioni 18 interscambi metro – 17 interscambi ferrovie Nuova linea M5 Bignami - San Siro (la prima tratta da Bignami a Zara aprirà nel 2011) Prolungamento M2 da Famagosta ad Assago (apertura 2009) Prolungamento M3 da Maciachini a Comasina (apertura 2010) Prolungamento M1 da Sesto FS a Monza Bettola Prolungamento M3 da San Donato a Paullo Nuova linea M4 San Cristoforo – Linate Trasformazione dell’attuale ramo di Bisceglie della M1 in una linea metro autonoma, la M6