SANTI SALESIANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8.00 Allelúia, allelúia. Dóminus regnavit, Alleluia, alleluia. Il Signore regna, decórem índuit: si ammanta di maestà:
Advertisements

TEMPO PASQUALE 2015 Scuola di formazione AC La Responsabilità Morigino, 16 aprile.
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
21 G M G 2013.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
GLI ARCANGELI Texto - Os Anjos da Guarda Hoje – A. M. Weigl e Falar com Deus nº 07 Imagens - Google Música - Anjos de Resgate - Dalvimar Gallo Formatação.
IL BATTESIMO.
BEATI I POVERI IN SPIRITO
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
9.00.
... Prese il Pane....
9.00.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
La rivolta dei Cristeros.
9.00.
IN PREGHIERA PER OTTENERE LA CARITÀ FRATERNA.
Credo la CHIESA.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
9.00.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Missionario Salesiano
11.00.
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10.00.
SANTI i TESTIMONI di DIO.
11.00.
10 San Gregorio Nazianzeno.
Litanie Lauretane.
Ogni cinque minuti un cristiano viene ucciso semplicemente perchè professa la sua fede...
LA PORTA DELLA FEDE (cfr At 14, 27)
(Con audio. bg.) il ragazzo della Pampa Zeffirino NAMUNCURA’
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
10.00.
Credo in Dio Padre.
MARIA nella casa di Elisabetta
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
10.00.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Riunirci Assemblea Generale 2015.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Musica: Kyrie di natale XII sec.
11.00.
12.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
9.00.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
11.00.
dalle Lettere Diocesane
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
FRANCESCO.
Oggi divino.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
Nel cammino della Cresima
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

SANTI SALESIANI

22 settembre Beati Giuseppe Calasanz Marqués ed Enrico Sáiz Aparicio, sacerdoti, e compagni martiri. Si tratta di una ricorrenza che vede uniti nel martirio membri dei quattro gruppi della Famiglia Salesiana fondati da Don Bosco: Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Cooperatori e una socia dell’ADMA.

Il 18 luglio del 1936 scoppiò la guerra civile in Spagna, accompagnata da persecuzioni religiose.

Laici, religiosi e sacerdoti furono incarcerati e assassinati per la loro fede religiosa; tra questi 95 membri della Famiglia Salesiana: 39 sacerdoti, 22 chierici, 24 coadiutori, 2 Figlie di Maria Ausiliatrice, 4 salesiani Cooperatori, 3 aspiranti salesiani e un collaboratore laico.

Tutti costoro diedero la vita per la fede a Cristo tra il luglio del 1936 e l’aprile del 1938.

Le Cause che hanno portato al riconoscimento del martirio sono state due: quella del gruppo di Valencia - 32 martiri - con a capo Don Giuseppe Calasanz Marqués († 29 luglio 1936), beatificati l’11 marzo 2001 a Roma; e il gruppo di Siviglia e Madrid - 63 martiri - con a capo Don Enrico Sáiz Aparicio, beatificati in piazza San Pietro domenica 28 ottobre 2007.

Morirono dando esempio di fedeltà alla loro fede cristiana e alla vocazione salesiana, con sentimenti di fiducia in Dio e di perdono nei confronti dei loro assassini.

Nessuno era stato implicato in lotte politiche o ideologiche Nessuno era stato implicato in lotte politiche o ideologiche. Come salesiani praticavano unicamente la “politica del Padre nostro”.

Morirono solo perché erano cristiani e la maggior parte di loro religiosi.

“Per fede - dice il documento d’indizione dell’Anno della fede Porta fidei - uomini e donne hanno consacrato la loro vita a Cristo, lasciando ogni cosa per vivere in semplicità evangelica l’obbedienza, la povertà e la castità, segni concreti dell’attesa del Signore che non tarda a venire.

Per fede tanti cristiani hanno promosso un’azione a favore della giustizia per rendere concreta la parola del Signore, venuto ad annunciare la liberazione dall’oppressione e un anno di grazia per tutti (cfr. Lc 4, 18-19).

La Chiesa e la Famiglia Salesiana onorano la loro memoria e ce li presentano come modello di fedeltà e coerenza.

ILS Sr. Alba Vernazza fma