IL BULLISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bulli: sapere per capire e per agire
Advertisements

IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
…PARLIAMO DI BULLISMO.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
RISCHI DI INTERNET QUALI POSSONO ESSERE:
Bullismo e Cyber-Bullismo
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
IL BULLISMO Le azioni aggressive o i comportamenti di manipolazione sociale tipici di gruppi di pari (a scuola e in ambiente di lavoro), perpetrati in.
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Bulli e pupe: identificare, prevenire ed affrontare il bullismo
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Bullismo e Cyberbullismo....
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
Il cyber bullismo nell’era della tecnoliquidità
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
Settimana dello Studente
I PERICOLI DELLA RETE: CYBERBULLISMO E DIPENDENZE TECNOLOGICHE
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Compartimento Polizia Postale
IC. CORROPOLI – COLONNELLA _ CONTROGUERRA
Cyberbullismo Referente cyberbullismo ICS "Madre Teresa di Calcutta" - a.s. 2017/2018.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Violenza.
ISTITUTO COMPRENSIVO Candela
Procedura interscolastica
I protagonisti.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Forme specifiche di maltrattamento
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l'obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere.
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Il bullismo.
Noi facciamo la differenza
Un modello di governance
Le nuove frontiere della ricerca
IL CYBERBULLISMO.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
PROGETTANDO…. Generazioni Connesse (MIUR Teen Explorer
Regole di sopravvivenza
Corso per diventare cittadini «Digitali»
tema: normativa sul Cyberbullismo PROF. RASCONI FABIO
Prevenzione e contrasto di Bullismo e Cyberbullismo
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
BULLISMO e CYBERBULLISMO
Inquadramento del fenomeno e legislazione
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
Transcript della presentazione:

IL BULLISMO

Cos’è il bullismo? Il bullismo è un comportamento violento ripetuto nel tempo, attuato nei confronti di persone ritenute deboli o non in grado di reagire. Si manifesta soprattutto in ambiente scolastico.

I protagonisti del bullismo Il Bullo: il soggetto debole che attua violenze fisiche o verbali nei confronti della vittima per sentirsi più forte. La vittima: ragazzo ritenuto fragile che subisce le prepotenze del bullo. Gli osservatori: quel gruppo di ragazzi che assistono ad episodi di bullismo, senza denunciare gli atti.

Tipi di bullismo Bullismo Fisico: quando gli atti avvengono tramite violenze fisiche (spintoni, schiaffi , calci ,pugni…) Bullismo Verbale: quando le provocazioni avvengono attraverso il linguaggio (insulti, minacce, nomignoli) Bullismo Psicologico: quando si cerca di ferire i sentimenti della vittima, con l’obiettivo di suscitare disagio piscologico colpendone i punti più deboli.

Come combattere il bullismo Non dimostrarsi deboli Avvisare un adulto che possa porre fine agli atti. Informare i genitori del bullo Creare un confronto tra le due parti e capirne i conflitti Non avere MAI timore di qualcosa che puoi combattere

IL BULLISMO NON È NÉ UNO SCHERZO NÉ UN GIOCO Cosa NON è il bullismo IL BULLISMO NON È NÉ UNO SCHERZO NÉ UN GIOCO

Il cyberbullismo

Cos’è il cyberbullismo? Il termine cyberbullismo si riferisce ad azioni di bullismo mediante i social. Può essere attuato in diverse forme: Flaming: ovvero litigi in cui si usa un linguaggio aggressivo. Invio ripetuto di messaggi offensivi. Cyberstalking: molestie assillanti Pubblicazione di commenti cattivi, offese e qualsiasi elemento che possa rovinare la reputazione della vittima. Furto di identità. Happyslapping: filmati della vittima sottoposta a violenza fisica.

Bullismo VS Cyberbullismo In ambito scolastico. La vittima conosce il bullo. Il bullo è caratterizzato da forza fisica, aggressività e presunzione. Gli spettatori sono in numero limitato Ambito digitale . L’aggressore è anonimo. Il cyberbullo è caratterizzato per competenza informatica. Gli spettatori sono infiniti.

Legge Inerente al Cyberbullismo Dal 29 maggio 2017 è entrata in vigore la legge sul Cyberbullismo: “Ai fini della presente legge, per Cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o loro messa in ridicolo.”

CONSIGLIO Cyberbully pettegolezzi online

Grazie per l’attenzione! Realizzato da: Carlotta Raimondo, Benedetta Giuffrè, Carlotta Leone, 2^G