La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei"— Transcript della presentazione:

1 Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Collegio Docenti – 11 settembre 2017 Durata prevista h. 3:30

2 Ordine del Giorno Lettura e approvazione verbale seduta precedente
Comunicazioni D.S. Patto corresponsabilità, regolamento smartphone e prevenzione cyberbullismo Presentazione documento Commissione inclusione Orario del Martedì Pianificazione attività di massima 2017/18 CSS Scienze Motorie Elezione FF. Strumentali

3 P. to 1/delibera 1 Lettura e approvazione verbale seduta precedente

4

5 Prima ricognizione azioni didattiche 17/18 in linea con PTOF e P.d.M.
COMUNICAZIONI New entries! Esiti Esami di Stato 2016/17 Prima ricognizione azioni didattiche 17/18 in linea con PTOF e P.d.M. Progetti ampliamento e speciali Regione FVG, PON, PNSD, Polo formativo Previsione orario provv./definitivo Liceo quadriennale

6 Analisi complessiva sugli esiti al
COMUNICAZIONI Esiti Esami di Stato 2016/17 Analisi complessiva sugli esiti al prossimo collegio di ottobre, anticipata ai responsabili di DPT

7 COMUNICAZIONI Setting didattico non tradizionale con impatto su orario docenti/classi – priorità 2017/18 DPT DIDATTICA non convenzionale BOCCACCIO GALILEO LEONARDO

8 COMUNICAZIONI DPT DIDATTICA non convenzionale ERASMO VICO

9 COMUNICAZIONI DPT DIDATTICA non convenzionale MICHELANGELO OLIMPIA
E. STEIN

10 COMUNICAZIONI Progetti Regione FVG Ampliamento: P.L.E. Speciali:
Job4 Young PaGES Presenta il tuo argomento Storia delle donne Orti di Massimiliano ???

11 COMUNICAZIONI P.O.N. : Competenze di base Cittadinanza globale
P.N.S.D. >>> In fase di conclusione (D.S.G.A.; A.A.; D; B) Polo formativo >> In fase di conclusione (14/18 settembre) Ricognizione bisogni formativi. Incontro con Romanini Didattica dell’Italiano UniTS

12 COMUNICAZIONI Previsione orario provv./definitivo
Quote orario mancanti Liceo Quadriennale

13 P.To 3/Delibera 2 Patto corresponsabilità
Rivisitazione, attualizzazione Regolamento smartphone (interno al Patto) Promuovere un’etichetta di utilizzo che coinvolga anche docenti e personale ATA Prevenzione cyberbullismo (referente Veneziano) L. 71 del 29 maggio 2017

14 P.To 3/Delibera 2 DEFINIZIONE
qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo COMPITI DELLA SCUOLA in ogni istituto tra i professori sarà individuato un referente per le iniziative contro il bullismo e il cyberbullismo. Al preside spetterà informare subito le famiglie dei minori coinvolti in atti di bullismo e, se necessario, convocare tutti gli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima e sanzioni e percorsi rieducativi per l'autore. Più in generale, il Miur ha il compito di predisporre linee di orientamento di prevenzione e contrasto puntando, tra l'altro, sulla formazione del personale scolastico e la promozione di un ruolo attivo degli studenti, mentre ai singoli istituti è demandata l'educazione alla legalità e all'uso consapevole di internet. Alle iniziative in ambito scolastico collaboreranno anche polizia postale e associazioni territoriali.  Il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbullismo (salvo che il fatto costituisca reato) deve informare tempestivamente i soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale o i tutori dei minori coinvolti e attivare adeguate azioni di carattere educativo.

15 P.To 3/Delibera 2 Istituiamo un gruppo di lavoro? Affidiamo al gruppo Inclusione la rivisitazione del patto? Per la prevenzione del cyberbullismo quali interventi prevediamo? Informazione: Interventi assemblee studentesche biennio/triennio Prevenzione: Utilizzare i peer senior di Afrodite

16 P.To 3/Delibera 2 Scriviamo 4 regole base di netiquet per l’utilizzazione degli smatphone a scuola da parte degli studenti? Smartphone: Esclusi dalle prove di verifica Ammessi per specifiche attività didattiche Quali regole per docenti e ATA? Regolamenti Malignani e Marinelli//Regolamenti I.C.

17 P.To 3/Delibera 2 Costituzione gruppo rivisitazione Patto.
Nel Patto siano compresi: Utilizzazione smartphone Prevenzione cuberbullismo Utilizzazione device scolastici Danneggiamento strumentazioni scolastiche

18 P.To 4/Delibera 3 Presentazione documento inclusione e valorizzazione delle Eccellenze. Deliberazione.

19 P.To 5/Delibera 4 Orario del MARTEDÌ Proposta:
Uniformare anche il martedì a 55 minuti dall’entrata in vigore dell’orario definitivo.

20 P.To 6/Delibera 5 PIANO ATTIVITÀ DI MASSIMA
Collegio 24 ottobre/ 19 dicembre/15 maggio/19 giugno il martedì Fine I periodo: 23 dicembre vacanze Natale Consigli: dopo elezioni, marzo, maggio Scrutini: 10 gennaio 2018 mercoledì Ricevimenti generali: 27/28/29 novembre; 26/27/28 marzo (29 marzo-3 aprile Pasqua) Ricevimenti settimanali : 16 ottobre – 7 dicembre // 5 febbraio maggio Open day 1^ dicembre venerdì; 17 dicembre domenica; 22 gennaio lunedì DPT settembre, ottobre, fine aprile, Coordinamento DPT + FF. Strumentali e Collaboratori sett e marzo

21 P.To 6/Delibera 5 PIANO ATTIVITÀ DI MASSIMA
Delibera di Giunta regionale: Ritenuto altresì che le istituzioni scolastiche possano utilizzare, se strettamente necessario, alcuni dei nove giorni a disposizione per anticipare il termine delle lezioni in relazione al regolare svolgimento delle operazioni di scrutinio finale ferma restando la data termine successivamente indicata quale riferimento per la chiusura delle lezioni Consigli documenti 15 maggio - settimana 8 maggio Scrutini finali: terminare le lezioni a scalare. Triennio 8 giugno; Biennio 11 giugno Esame di Stato Plenaria 18 giugno lunedì I 20 giugno mercoledì II 21giugno giovedì III 25 giugno lunedì

22 P.To 6/Delibera 5 PIANO ATTIVITÀ DI MASSIMA
Coordinare viaggi istruzione Bosnia Auschwitz Romena E.Y.P. UN model Oxford >> P.O.N. >>EAST - Global citizenship

23 P.To 7/Delibera 6 C.S.S. = Centro Sportivo Studentesco Deliberazione.

24 P.To 8/Delibera 7 F. STRUMENTALE CANDIDATURA
Università e Centri di Ricerca Diener Fumich Elaborazione e analisi dati Zucchi Formazione e internazionalizzazione Tarsia Strumenti digitali per comunicazione e didattica

25 BUON ANNO SCOLASTICO! “La scuola è un’organizzazione che apprende”
Jaap Scheerens


Scaricare ppt "Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei"

Presentazioni simili


Annunci Google