I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

I diritti dell'uomo e del cittadino
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Istituto Tecnico per il Turismo “U
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Principio di eguaglianza
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
The Unìversal Declaratìon of Human Rìghts MìKèLa GaBrìèLLì … 3°G …ù.ù.
I diritti umani sono la più grande conquista della civiltà
Costituzione italiana Art. 3
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
LA VITA DELLA DONNA NEL MEDIOEVO ED OGGI Nel medioevo Nel medioevo la donna era considerata un essere inferiore. Le donne si occupavano dell’ economia.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
Liceo delle Scienze Umane Docente Profs.sa Schifa A. Francesca
Presidente CUG Corte dei Conti
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
Carta dei diritti umani
ARTICOLO 2.
Una volta al cardinale Carlo Maria Martini, storico arcivescovo di Milano scomparso il 31 agosto 2012, venne posta una domanda:
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
La costituzione come mappa di valori
Sul detto comune 1793.
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Chi tra noi ha come amico…?
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Tutela internazionale dei diritti umani
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CHE COSA SONO? I diritti umani sono diritti che spettano a ciascun individuo in quanto essere umano:non dipendono dalla razza, dalla religione, dalla.
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Stato liberale e disuguaglianza
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO A. OLIVETTI”CATANIA UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO A.S. 2017/2018

Vogliamo costruire un sogno: creare un mondo dove la diversità non sia differenza, consapevoli tuttavia che non si può accogliere la diversità senza lottare contro le ingiustizie.

“Da lontano, ho visto un mostro. Avvicinandomi, ho visto un uomo. Parlandogli, ho trovato un fratello.” Proverbio indiano

“Tutti gli uomini nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.” Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo

“Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli.” Nelson Mandela

Non dobbiamo trovare valori condivisi, ma la convivenza di valori diversi.

“Nessun uomo è un’isola, intera di se stessa; ogni uomo è un pezzo del continente.” Jonh Donne

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” Art. 3 Costituzione Italiana