FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Advertisements

Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galile a FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO La fine del Requiem di Guerra.
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Monges de Sant Benet de Montserrat 23 anno C Il canto dIngresso del Requiem di Fauré invita ad entrare nel Regno.
di Händel destinata agli stanchi e oppressi
EL IL REGNO E IN NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO è TUO IL REGNO E IN NOI Galilea FIGLIO, TUTTO IL MIO E TUO La finale del Requiem di Guerra da Britten ci fa.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Preghiera dOffertorio di Marcel Olm FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat 28 anno C Il “Grazie Gesù” di Händel ci muova al ringraziamento qualità degli umili.
iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat 29 anno C La “Musica silenziosa” di F. Mompou ci invita a sentire il Regno dentro di noi.
GESÙ CI COMUNICA UNA BELLA NOTIZIA Luca 17,
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 21 anno C Con il Padre nostro di S. Romani, chiediamo devotamente che venga il Regno.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
EL REINO ESTA ENTRE NOSOTROS FIGLIO MIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ IN MEZZO A NOI L’ “Offertorio” del “Requiem” di Marcel Olm ci invita a offrire.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Gesù “contagia” salute e vita.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XXVIII 9 ottobre 2016 tempo ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
27 anno C DOMENICA Il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
13.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dalla cima delle Beatitudini
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FEDE E GRATITUDINE ! B E L L A N O T I Z I A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 25
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO DOMENICHE DOMENICA 28 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

B- Il REGNO verso dove ANDIAMO Lc 13,22 a 19,27 - Bisogna entrarvi per la porta stretta (Dom 21) - Invitati al Banchetto del Regno (Dom 22) - Condizioni per parteciparvi (Dom 23) - I PECCATORI vi entrano (Dom 24) - Valore del denaro per il Regno (Dom 25- 26) - La FEDE ci fa’ Servi inutili (Dom 27) - Ricevere il Regno con gratitudine (Dom 28) Il Regno è qui: - Preghiamo senza stancarci (Dom 29) - Andiamoci con il pubblicano (Dom 30) - Il Regno entra in casa di Zaccheo (Dom 31) MAR MEDITERRANI

Dopo averci detto come dobbiamo ESSERE (servi), per entrare nel Regno, adesso Gesù ci dice come dobbiamo RICEVERLO: con GRATITUDINE

Riceviamo il Regno con gratitudine? Genin, luogo dei 10 lebbrosi (tra Galilea e Samaria) Riceviamo il Regno con gratitudine?

Il lebbroso samaritano (eretico), guarito da Gesù Lc 17,11-19 Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Il lebbroso samaritano (eretico), guarito da Gesù

Cerchi il programma del vangelo per percorrere questa Via? La nostra società malata ha bisogno di cambiamenti radicali per entrare nel Regno Cerchi il programma del vangelo per percorrere questa Via?

Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti».

Solo con la Fede siamo capaci di superare a noi stessi Il Signore compie meraviglie (Salmo)

E mentre essi andavano, furono purificati.

Il Risorto rimane fedele tra noi (2a lettura) Per ottenere la trasformazione bisogna percorrere la STRADA anche se è lunga Il Risorto rimane fedele tra noi (2a lettura)

Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.

Perché l’unico che ringrazia è uno straniero? Naaman, il Siro fu purificato della lebbra (1a lettura) Buba, radioso per essere ritratto nella foto

Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Tutti siamo figli di Adamo Coloro che, rendendo gloria a Dio, hanno il cuore sgombro dal protagonismo, sono guariti da Lui

Gesù, fa’ che coscienti di quello che siamo e del momento che viviamo, riceviamo grati il Regno che oggi ci vuoi donare

Monache benedettine di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) www Monache benedettine di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) www.benedictinescat.com/montserrat