Le parole della geostoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le parole della geostoria
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
L'Australia, territorio d'emigrazione italiana. « Gli Italiani non viaggiano, migrano. » (Paolo Conte)
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Il popolamento della Terra
Congresso SIMIT Triveneto 21/4/12 Presidente :Prof. Enzo Raise
RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La crisi del ‘
Il dopoguerra senza pace
Studio scientifico della popolazione
Popolazione, città e società Pagine
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Sguardi sulla storia volume 1
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
La Prima Guerra Mondiale
Geoviaggi.
Mondo migrante.
Popolazioni e migrazioni
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
23. L’imperialismo coloniale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
DIRITTI UGUALI PER UN MONDO CHE CAMBIA
Dalla preistoria alla storia
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
CAPITOLO 2.2 LE MIGRAZIONI BARBARICHE
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Popolazioni e migrazioni
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Le minoranze.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
La rivoluzione industriale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Dalla preistoria alla storia
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
LA SHOAH, quando, dove e perché
Dalla preistoria alla storia
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Corso di Diritto Ecclesiastico - Lezione n° 1
Testimone dell’Olocausto
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Transcript della presentazione:

Le parole della geostoria Migrazioni

La migrazione è connaturata all’uomo in quanto animale Che cos’è? La migrazione è lo spostamento di un gruppo umano o di una specie animale da un’area geografica a un’altra Molte specie animali migrano periodicamente per cercare risorse più abbondanti La migrazione è connaturata all’uomo in quanto animale 2

Le migrazioni spontanee Le migrazioni rappresentano una costante nella storia dell’umanità Gli uomini del Paleolitico, vivendo di caccia e raccolta, migravano senza una volontà precisa, mossi dalla necessità di nuove risorse alimentari U. Checa, Cavalieri barbari (1887) Nomadismo Nel Neolitico iniziarono le prime migrazioni legate alla necessità di trovare nuovi pascoli per le greggi Nel corso della storia, ondate migratorie furono causate da improvvisi mutamenti climatici, carestie o guerre 3

Le migrazioni forzate Migrazioni forzate Espulsione Deportazione Provvedimento con cui un’autorità pubblica costringe un gruppo o un popolo alla migrazione Privazione dei diritti civili e trasferimento forzato al di fuori dei confini dello Stato Deportazione di Ebrei durante la Seconda guerra mondiale 4

Immigrazione ed emigrazione oggi Trasferimento in territori già occupati da una popolazione Emigrazione Trasferimento in territori differenti da quello di residenza Emigranti al largo di Lampedusa In Età moderna il fenomeno migratorio riguarda soprattutto lo spostamento di piccoli gruppi umani Persecuzioni religiose Povertà Persecuzioni politiche 5

L’accoglienza degli stranieri Nei Paesi più ricchi l’immigrazione pone gravi problemi socio-culturali Xenofobia Razzismo Ostilità verso gli immigrati Disprezzo per le caratteristiche culturali ed etniche ritenute connotanti di certi gruppi umani N. Gruzinsky, Migrazione dei Circassi (1872). I Circassi del Caucaso furono oggetto di pulizia etnica da parte dell’Impero zarista Deportati armeni scortati da soldati ottomani (1915) 6

Le parole della geostoria Migrazioni