ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Segreto professionale
Advertisements

Corso per collaboratori di studio medico
SEGRETO PROFESSIONALE
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
OPERATORE SANITARIO e RESPONSABILITA’
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Segreto professionale, privacy e diritto di accesso alle informazioni
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni Dir.: Prof. F.M.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Principi e fondamenti del Servizio Sociale
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Internal Market Information
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
Assemblea dei Presidenti
LEZIONI di MEDICINA LEGALE Dott.ssa Eleonora LUZI
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Security & Privacy Integrità Riservatezza Disponibilità La Normativa
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
L’amministrazione attuale
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
Riordino della legislazione sulla trasparenza
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Tutela della privacy e atti scolastici
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Progetto Emoticon.
Diritti della Personalità

Normativa sulla privacy
O P Come R un G I D.
In vigore dal 1° settembre 2017
Struttura della Costituzione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
Compiti del Consiglio ed esercizio delle sue funzioni:
Whistleblowing: problemi aperti dalla nuova normativa della l. n
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY (GDPR):
Transcript della presentazione:

ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS 2014-15 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Diritto alla personalità (privacy) Diritto alla segretezza (segreto professionale) 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI La legge 675/96 sulla tutela dei dati personali (legge sulla privacy), ed i successivi decreti attuativi, hanno imposto alle aziende una serie di incombenze mirate a tutelare la privacy dei propri dipendenti, dei clienti, dei fornitori ed in generale di tutti i soggetti di cuil'azienda detiene dati classificati personali o "particolari" (dati sensibili e dati giudiziari). Il Nuovo Codice sulla Privacy (196/2003) è un testo unico in materia di protezione dei dati personali. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Il nuovo codice riunisce in un unico contesto la legge e gli altri decreti legislativi, regolamenti e codici deontologici che si sono succeduti in questi anni, e contiene anche importanti innovazioni che tengono conto della "giurisprudenza" del Garante e della direttiva Ue 2000/58 sulla riservatezza nelle comunicazioni elettroniche. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Aspetti deontologici Il Codice deontologico italiano per infermieri L’infermiere, quindi tutela l’assistito trattando con riservatezza qualsiasi notizia a lui riferita, fungendo anche da controllo, affinché non vi sia una pessima gestione della stessa. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Aspetti deontologici Il Codice deontologico italiano per infermieri Oltre a ciò, lo stesso, durante la raccolta, gestione ed il passaggio dei dati, si preoccupa solo di quanto è pertinente all’assistenza, verificando continuamente che tutto ciò che viene raccolto sia custodito ed utilizzato in modo adeguato nel rispetto della privacy dell’assistito, per migliorare il piano assistenziale, e per facilitare l’iter diagnostico terapeutico. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Aspetti deontologici Il Codice deontologico italiano per infermieri Talvolta si chiede di tutto all’assistito, senza chiedersi se ci serve veramente all’assistenza. Si tende a diffondere informazioni di ogni tipo sull’assistito, senza domandarsi a sufficienza quelle che interessano realmente gli altri professionisti nel loro specifico approccio con il cliente. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Aspetti deontologici C.D.infermiere Articolo 26 L'infermiere assicura e tutela la riservatezza nel trattamento dei dati relativi all’assistito. Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ciò che è attinente all’assistenza. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

SEGRETO PROFESSIONALE ASPETTI GIURIDICI ASPETTI DEONTOLOGICI 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Segreto professionale ASPETTI GIURIDICI Il Codice Penale Art. 622: rivelazione di segreto professionale da parte di chiunque in ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto lo riveli senza giusta causa, ovvero lo impieghi a proprio od altrui profitto, è punito se dal fatto può derivare nocumento….il delitto è punibile a querela della parte offesa. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA

Il segreto professionale ASPETTI DEONTOLOGICI Il segreto professionale Codice Deontologico 1960 Codice Deontologico 1977 Codice Deontologico 1999 C.D. 2009 Art.5 “Essi osservano il segreto professionale in base ad intima convinzione al di sopra di ogni obbligo giuridico. Il segreto si estende a tutto ciò che i professionisti siano venuti a conoscere nell’esercizio della professione: non solo quindi a ciò che gli fu confidato, ma anche a ciò che essi hanno veduto, inteso o semplicemente intuito” Art.3 “L’infermiere rispetta il segreto professionale non soltanto per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come risposta concreta alla fiducia che l’assistito ripone in lui” Art.4.8 “L’infermiere rispetta il segreto professionale non soltanto per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come risposta concreta alla fiducia che l’assistito ripone in lui” Articolo 28 L'infermiere rispetta il segreto professionale non solo per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come espressione concreta Del rapporto di fiducia con l'assistito. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

GLI ORIENTAMENTI DEONTOLOGICI DELL’OSS “osserva il segreto professionale ed il segreto d’ufficio come risposta alla fiducia che l’assistito/servizio ripongono in lui.” “Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ciò che è pertinente al progetto d’aiuto”. 22/02/2019 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA