POR PUGLIA 2014 - 2020 TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Advertisements

La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
‘Politiche e strategie per il miglioramento del servizio idrico integrato’ Azienda Speciale “Ufficio d’Ambito” della Provincia di Mantova - Ing. Francesco.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Progetto - Campus (POR FESR ) Sistema Integrato per il Monitoraggio del Ciclo delle Acque Scenari per la protezione degli impianti di gestione.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
#PUGLIAPREMIASALUTE ForumPA- Puglia2017
Monza, Giovedì 23 FEBBRAIO 2017
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Il ruolo di ARPA Lombardia
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
“ISFOL – Sala Auditorium ”
Impianti di abbattimento delle emissioni
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Titolo del bisogno individuato
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Partner 8 – Comune della Spezia
Progetto - Memory Safe -
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Progetti Riqualificazione Quadri
Coltivazione di funghi non micorrizici
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
Il problema dei rifiuti in Molise.
Imprese, Ricerca e Competenze
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Fotovoltaico: impatto ambientale
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
IMPRESA 4.0.
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
CORTE di GIUSTIZIA UE AMBIENTALE – (a cura Avv
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Smart Health.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Bioeconomia – Chimica Verde
La costruzione di un test
La costruzione di un test
Proposte di educazione ambientale
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Benvenuti nel consorzio industriale SCALA
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Codice Progetto: PON02_00153_
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Trasformazione digitale
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

POR PUGLIA 2014 - 2020 TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi

TOASD Soggetto beneficiario Acquedotto Pugliese S.p.A. Partner di progetto ARPA Puglia IRSA – CNR

TOASD Budget di progetto Durata del progetto Sito di progetto Finanziamento Regione Puglia € 450.000 Durata del progetto 24 Mesi Sito di progetto Impianto di depurazione di Turi

Disciplinare firmato con la Regione Puglia il 02.07.2018 Il progetto Disciplinare firmato con la Regione Puglia il 02.07.2018 Convenzione con i partner firmata il 29.08.2018 Il progetto Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi – TOASD indaga il problema delle emissioni di odori sgradevoli da parte di impianti di depurazione dei reflui urbani. La sperimentazione, condotta presso l’impianto di Turi, vede come unico soggetto beneficiario ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. e come partners ARPA PUGLIA e IRSA CNR. Il problema, che viene investigato, è percepito, oggigiorno, come uno dei principali fattori di impatto ambientale per quanto concerne gli impianti di depurazione di reflui urbani. Lo schema di trattamento è quello riportato nella seguente figura. Lo schema mostra l’adozione in piena e vasta scala del sistema «As Diffusion» che comporta il risparmio di un’intera sezione di trattamento odori dedicata, sia da un punto di vista costruttivo che da un punto di vista della gestione dell’impianto stesso. D’altro canto, rispetto ad altre soluzioni disponibili sul mercato, la metodologia applicata adotta un processo che agisce nella stessa vasca di ossidazione, componente quest’ultima presente in tutti gli impianti di depurazione. La stessa, peraltro, non necessita neppure di coperture dal momento che il processo di abbattimento degli odori più persistenti non emette la stessa tipologia di composti osmogeni. Covered odor source Blower system Aeration basin Schema As Diffusion da Bowker et al., 1999

Obiettivi del progetto Sperimentare sul campo una soluzione innovativa finalizzata al monitoraggio e al controllo quali-quantitativo delle emissioni odorigene dei processi depurativi per ottimizzare l’impatto ambientale sulla matrice aria Porre le basi per sviluppare il dimostratore su larga scala