Finanziamento di euro 55.000,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.G.R. n del Approvazione Indirizzi regionali in materia di gestione rifiuti urbani. Finalità: - -definire i parametri dell’azione degli.
Advertisements

Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
IMPORTO MASSIMO A TASSO ZERO PER SINGOLA OPERAZIONE: 2 MILIONI
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
L’AGGREGAZIONE AMIU IREN
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
CRITERI PROCEDURE E MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DELLA MISURA “SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ.
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
L’evoluzione del ruolo dei C.A.A.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La finanza nell’Industria 4
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
La proposta di legge sarda sulle primarie
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
CENTRI ESTIVI 2018.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Tipologie di imballaggi in acciaio
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
2018.
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
RIASSUNTO DI USO COMUNE
(approvati con DD n e del )
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

Finanziamento di euro 55.000,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R. n. 1523 del 16/12/2011) Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

La D.G.R 1523/2011 prevede: 1. REGIONE LIGURIA € 200.000,00 PROVINCIA IMPERIA € 55.000,00 PROVINCIA SAVONA € 55.000,00 PROVINCIA GENOVA € 55.000,00 PROVINCIA LA SPEZIA € 55.000,00 2. Le Province devono definire e presentare alla Regione entro il 28.02.2012 un Programma che individui, sulla base istanze EE.LL., gli interventi da ammettere a finanziamento; La Regione Liguria liquiderà la somma dovuta all’atto dell’approvazione regionale del programma presentato da ciascuna Provincia. 3. Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

Finalità dell’assegnazione del finanziamento AUTONOMIA DEI COMUNI O AGGREGAZIONI DI COMUNI NEL CICLO GESTIONALE DALL’ INTERCETTAZIONE AL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA E DELLA FRAZIONE VERDE DA RIFIUTI URBANI. Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

Spese di investimento ammissibili Acquisto di attrezzature fisse e/o mobili conformi ai seguenti REQUISITI TECNOLOGICI e GESTIONALI: Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

REQUISITI TECNOLOGICI(Allegato 1 DGR 23/2011) Sistemi di Trattamento semplici o complessi della frazione organica, quali ad esempio: - Compostiere a decomposizione aerobica per nuclei domestici o al servizio di piccole comunità (scuole,ospedali,mense)con potenzialità max 20 ton/anno per bacino utenza da 200 ab. - Impianti compatti a ciclo complesso per comunità costituite da abitanti di diversi nuclei abitativi con potenzialità max 1000 ton/anno per bacino utenza da 10.000 ab e rendimento(produzione compost rispetto al rifiuto immesso) non inferiore al 40%. Ulteriori operazioni rivolte all’avvio od ottimizzazione di interventi finalizzati ad intercettazione e trattamento della frazione organica raccolta separatamente. B. Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

REQUISITI GESTIONALI (Allegato 1 DGR 23/2011) Il Comune o l’insieme dei Comuni (legati da rapporto convenzionale nelle forme di cui al D.lgs. 267/2000) devono insieme alla presentazione dell’ istanza di finanziamento, impegnarsi ad approvare un provvedimento che preveda i seguenti aspetti: attivazione sistema raccolta frazioni organica e/o verde al fine di garantire attivazione attrezzatura entro termine di 2 mesi dalla consegna della stessa ( al netto dei tempi necessari per atti autorizzativi); sistema di controllo sul processo di trattamento della frazione organica che garantisca un elevato controllo di tutela ambientale; piano di utilizzo del compost derivante dal processo di trattamento, con l’indicazione delle possibili alternative individuate. Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

a) requisiti gestionali del sistema; Nel caso di sistemi di trattamento per piccole comunità, il Comune, nel cui territorio sono localizzate le strutture interessate, deve, in sede di presentazione dell’ istanza per il finanziamento, specificare: a) requisiti gestionali del sistema; b) utilizzo previsto del compost ottenuto. Nel caso in cui il finanziamento erogato non sia sufficiente a coprire l’intero costo dell’attrezzatura, il Comune o l’insieme dei Comuni dovranno garantire il cofinanziamento della quota residua fino a concorrenza dell’importo totale. Settore Gestione Integrata dei Rifiuti

REGIME AUTORIZZATIVO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E’ da individuare sulla base delle caratteristiche dell’intervento, fermo restando che nei casi in cui l’impianto si configuri al servizio di una comunità costituita da abitanti di una pluralità di nuclei abitativi, risulta comunque necessario il rilascio di autorizzazione ai sensi dell’art.208 del Dlgs.152/2006. AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE Nei casi di sistemi di trattamento al servizio di comunità circoscritte (es. scuole, ospedali, mense) occorre che sia assicurato, da parte del responsabile della struttura, il rispetto dei requisiti gestionali che saranno definiti da parte del Comune. Nei casi di sistemi di trattamento al servizio di comunità costituita da una pluralità di nuclei abitativi, il Comune o l’insieme di Comuni devono provvedere alla gestione dell’attrezzatura o tramite personale proprio o tramite affidamento a soggetto concessionario del servizio di igiene urbana, oppure a soggetto individuato con separata procedura ad evidenza pubblica. Settore Gestione Integrata dei Rifiuti