Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Advertisements

1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Risorsa Naturale ed Economica
CONVEGNO SUL TURISMO CNA RICCIONE - 31 gennaio 2017
I numeri della destinazione – dati provvisori
I numeri della destinazione – dati provvisori
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
DATI TURISTICI ARRIVI PRESENZA
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Agenda Controesodo Premessa
Gli impatti generati da ITC-ILO
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Analisi congiunturale della domanda elettrica
Osservatorio congiunturale
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
I numeri del turismo per la città di Firenze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Stagione turistica dicembre 2017.
Provinciale di Sassari
L’export di vino veneto
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
NELL’AMBITO DELL’AMBITO MAREMMA TOSCANA – AREA SUD
Il turismo nel Comune di Venezia
Giornate del Turismo - XVII Edizione
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
NELL’AMBITO DELL’AMBITO Portoferraio, 10 settembre 2018
Effetti della tramvia sul commercio
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
PRESENTAZIONE DATI GENNAIO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018) Puglia: un biennio storico Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)

OVERVIEW HIGHLIGHTS PUGLIA 2017: superati i 15milioni di pernottamenti Benchmark 2016 delle regioni: la Puglia nella top ten dei pernottamenti in Italia Puglia: prima regione d’Italia per incremento dei pernottamenti nella decade dal 2006 al 2016 L’andamento 2016_17 in Puglia: mensile per macro tipologia ricettiva per Area territoriale comunale per mercato estero per regione italiana di provenienza

Pernottamenti dall’estero: Pernottamenti dall'Italia: HIGHLIGHTS PUGLIA 2017: superati i 15milioni di pernottamenti Arrivi: 3,8 milioni (+4% rispetto al 2016) Pernottamenti: 15,1 milioni (+4,8%) Permanenza media: 3,8 notti (stazionaria) Arrivi dall’estero: 903 mila (+6,5%) Pernottamenti dall’estero: 3,2 milioni (+8,7%) Arrivi dall'Italia 2,9 milioni (+3,3%) Pernottamenti dall'Italia: 11,8 milioni (+3,8%) Offerta ricettiva: 6.865 strutture (+9%) Tasso d’internazionalizzazione: quota % arrivi dall’estero 23,2% (22,7 nel 2016) pernottamenti 21,4% (20,7 nel 2016) I dati provvisori al 1° febbraio 2018 riportati in questo documento soddisfano la rilevanza statistica e fanno riferimento ai 12 mesi del 2017, con variazioni % rispetto all’anno precedente. Questi potranno essere considerati definitivi e divulgabili in forma disaggregata al termine della convalida da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). I dati derivano dalle trasmissioni per via telematica del 95% delle 6.865 strutture ricettive della regione (90% dei posti letto) che hanno comunicato attraverso SPOT (Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico) le informazioni dell’indagine Istat sul «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi».

Benchmark 2016 delle regioni: la Puglia nella top ten dei pernottamenti in Italia Arrivi e pernottamenti totali (italiani + stranieri) nelle regioni italiane nel 2016   + 2 posizioni Fonte: elaborazione Osservatorio Pugliapromozione su dati Eurostat/Istat. Nel 2015 la Puglia era in 12esima posizione per numero di arrivi e di pernottamenti complessivi.

Puglia: prima regione d’Italia per incremento dei pernottamenti Tasso medio di variazione annua (tma) dei pernottamenti nelle regioni italiane (2006-2016) Fonte: elaborazione NMTC Turistica Firenze su dati Istat

L’andamento 2016_17 in Puglia: mensile per macro tipologia ricettiva per Area territoriale comunale per mercato estero per regione italiana di provenienza

L’andamento per mese e macro tipologia Quota % di pernottamenti per macro tipologia ricettiva (2017) Andamento % dei pernottamenti per mese (2017) Fonte: dati SPOT/Regione Puglia, elaborazione Osservatorio Pugliapromozione

L’andamento 2016_17 in Puglia: per Area territoriale Quota % per territorio Incoming (arrivi 2017) Variazione % 2016_17 per territorio Fonte: dati SPOT/Regione Puglia, elaborazione Osservatorio Pugliapromozione

L’andamento per comune (Top ten) +4,5% +3,2% +2,0% -11,5% +5,3% +7,5% +2,5% +8,6% +6,0% +1,5% +2,3% +3,9% +9,4% +4,8% +15,5% -1,9% +1,4% +1,8% +7,8% -2,7% Fonte: dati SPOT/Regione Puglia, elaborazione Osservatorio Pugliapromozione. Importi assoluti arrotondati alle migliaia. Dati provvisori al 1° febbraio 2018.

L’andamento per mercato estero Top ten mercati esteri per pernottamenti (quota % 2017)   Fonte: dati SPOT/Regione Puglia, elaborazione Osservatorio Pugliapromozione

L’andamento per regione italiana di provenienza   Fonte: dati SPOT/Regione Puglia, elaborazione Osservatorio Pugliapromozione

a seguito della convalida da parte dell’Istat.   OSSERVATORIO Pugliapromozione Per info osservatorio@viaggiareinpuglia.it I dati disaggregati 2017 saranno pubblicati nella sezione OSSERVATORIO/STATISTICHE a seguito della convalida da parte dell’Istat. .