Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Advertisements

Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Il trattamento statistico dei dati
LA STATISTICA DESCRITTIVA
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Effetto scuola o Valore aggiunto
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Scienze tecniche e psicologiche
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Statistica Prima Parte I Dati.
Il trattamento statistico dei dati
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
SOCIAL NETWORK AS A VENUE OF PARTICIPATION AND SHARING AMONG TEENAGERS
Robot che vivono in un mondo incerto
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Come svolgere una relazione
La Statistica si occupa dei modi
Calcolo degli indici forensi
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
misure di eterogeneità
Ripasso dei concetti fondamentali
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
I 7 strumenti della qualità
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La rappresentazione della realtà
Esercitazioni psicometria
RISULATATI DI SINTESI A.S
L’indagine statistica
Fonti di dati secondari
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Come si sviluppa un’indagine
La rappresentazione della realtà
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Distribuzione per stato di occupazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Associazione tra variabili qualitative
1.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018 Lezione 4 17/10/2018 Il cuore della scienza: dati Esempio pratico di manipolazione di dati: Buden et al. 2008 organizzazione, sintesi, visualizzazione, analisi tabelle, e grafici sul foglio e in Excel variabili dipendenti e indipendenti nello spazio Cartesiano Dati più in generale: l’ indagine campionaria su larga scala (il GSS) prof. Carlo Fantoni 2018-2019

comunicazione aggiornata la lista partecipanti al laboratorio su Moodle2 controllate la vostra disponibilità/presenza raggiunto il numero massimo in tutti e 4 i gruppi

… abbiamo detto metodi come insieme di tecniche e procedure per analizzare, interpretare, illustrare e prendere decisioni basate sui dati 4 buone ragioni x studiarle sono finalizzate alla raccolta di informazioni per capire, descrivere, e prevedere fenomeni di largo interesse descrizione (deduzione) ottenuta mediante grafici, tabelle (ausili utili a sintetizzare il dato) previsione (induzione) ottenuta mediante generalizzazione di osservazioni su dati campionari (dato il TLC) Per cui dal TLC sappiamo che se osserviamo un campione di dati avremo una certa probabilità che il valore medio sia simile a quello della popolazione e che tanto maggiore sarà il campione tanto minore sarà la probabilità che io mi sbagli a trarre l’inferenza.

dati contro il senso-comune link documento PDF Moodle2: Buden et al. 2008 File risultati di Wenneras e Wold (1998) su produttività di genere basati su in (singolo) cieco (revisori conoscono l’identità dell’autore) sono riconducibili all’applicazione dello stereotipo di genere mancato controllo/definizione delle variabili di cui si indagano gli effetti conducono a falsi risultati/conclusioni generalmente a favore del senso comune l’adeguato controllo delle variabili (Buden et al., 2008) porta a risultati validi anche se contro il senso comune (stereotipo di genere)

il cuore della scienza È la raccolta di informazioni Per comprendere la metodologia bisogna capire cosa è la scienza e in origine al suo cuore. Seguendo il McBurney, il cuore pulsante della scienza la raccolta di informazioni Attraverso essa vengono ottenute osservazioni Le osservazioni sono dati

il cuore della scienza È la raccolta di informazioni ottenute come osservazioni impiegate per l'analisi: % pubblicazioni di maschi e femmine su riviste “doppio cieco” vs. “in cieco” Le osservazioni raccolte su determinate caratteristiche di interesse sono chiamate nel loro insieme dati % di pubblicazioni, genere, modalità di revisione della rivista Per comprendere la metodologia bisogna capire cosa è la scienza e in origine al suo cuore. Seguendo il McBurney, il cuore pulsante della scienza la raccolta di informazioni Attraverso essa vengono ottenute osservazioni Le osservazioni sono dati

dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario Organizzarli

dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario Organizzarli Sintetizzarli Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario Organizzarli Sintetizzarli Visualizzarli ascissa ordinata x y y= f(x) x → variabile indipendente y → variabile dipendente Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario Organizzarli Sintetizzarli Visualizzarli Analizzarli “Following double-blind review, there was a 7.9% increase in the proportion of papers with a female first author (z = 2.57, p = 0.01) and a corresponding decrease in papers with a male first author” Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

dati più in generale In uno studio su larga scala condotto su 2813 statunitensi (campione) la General Social Survey osserva/registra come caratteristiche (variabili) quali: Il numero di amici l'opinione sulla legalizzazione della marijuana l’affiliazione a un determinato partito politico gli orientamenti politici gli anni di istruzione il reddito annuo lo stato civile la razza il sesso Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono definite soggetti di studio, ossia le variabili una qualunque proprietà/attributo di un evento che venga misurata. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone.