La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienze tecniche e psicologiche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienze tecniche e psicologiche"— Transcript della presentazione:

1 Scienze tecniche e psicologiche
Lezione 2 08/03/2016 Iscrizione attività pratiche Statistica e metodi Perché la statistica: 4 motivi Il cuore della scienza Dati: organizzazione, sintesi, visualizzazione, analisi Esempio pratico: Buden et al. 2008 Fonti di dati Psicologia e Scienza Introduzione alla psicologia modulo: fondamenti di psicometria metodologia della ricerca psicologica Why is writing important in science? Writing is the most common form of scientific communication, yet scientists have a reputation for being poor writers. Why? One reason could be that writing is never really taught to scientists. Better writing will benefit your science career in several ways. Within the scientific community, improved communication leads to improved collaboration, easier access to cross-disciplinary knowledge, and faster, less painful training. Besides this, you will be able to communicate better not only with other researchers, but with the public, who funds your research. If scientists were better writers, the gap between the public and academy would shrink Scienze tecniche e psicologiche prof. Carlo Fantoni

2 lezioni e calendario update
Cinque ore accademiche alla settimana: Martedì: 11:00 → 11: 50 ↔ 11:55 → 12:30 Mercoledì: 11:00 → 12:00 ↔ 12:15 → 13:30 48 ore – 18 lezioni in aula 3A (40h) + 2 esercitazioni in aula informatica (8h) Dal 7 Marzo al 30 maggio, previo festività e malanni frequenza non obbligatoria ma molto consigliata data anche la natura pratica di alcune lezioni

3 prossimi tre mesi con FdP
H3, aula 3A Pal. P - Aula PC (seminario) Pal. P - Aula PC (esperimento) Maggio mar mer Marzo Aprile mar mer lun mar mer lun

4 strumenti per le attività pratiche
Office per studenti units (ppt, word, excel)? Si: inserite istituzionale di UNITS e premere Iscrizione

5 Office 365°

6 Dove/Quando Palazzina W, via Weiss n 21, San Giovanni, Stanza 128
Ricevimento e Contatti ven :00 tel :

7 uso della ragionato e finalizzato alla comunicazione del reale contenuto non così

8 … quindi Quando scrivete per posta elettronica:
Usate un indirizzo in cui compaia il vostro cognome e nome (non necessariamente quello di campus) Non usate userid criptiche senza aver aggiunto un nome identificativo (ad es. Usate un oggetto (o subject) che indichi cosa vi serve Verranno ignorate le senza oggetto “Firmate” il testo della con il vostro nome, cognome e numero matricola Nel corpo della inserite tutte le informazioni (cdl, anno, insegnamento) che permettano di capire di cosa state parlando e cercate anche di spiegare chiaramente cosa state chiedendo

9 iscrizione attività pratiche
Distribuirò 3 moduli Iscrizione all’ “Esercitazione in aula PC informatizzata” (Esperimento) Iscrizione al Seminario “La ricerca bibliografica in ambito psicologico” Iscrizione per partecipazione all’Esperimento in Lab percezione attiva Per ogni attività scegliete solo una giornata/gruppo

10 statistica e metodi insieme di metodologie finalizzate alla raccolta e analisi dei dati progettare descrivere inferire Come raccogliere i dati per la ricerca? modalità di selezione degli individui, Identificazioni e assegnazione delle condizioni e degli strumenti di rilevazione (intervista?) Nelle prime pagine dell’agresti e Finley si legge la definizione di statistica….. Sono tre grossi Topic, Fini della statistica design, description and Inference. Vediamo cosa significano: Progetare come costruire un esperimento….. Se le nostre misure sono progettate male allora i nostri dati non ci diranno niente non saranno interpretabili. Progettare quindi è come far prendere la corretta direzione alla nostra ricerca. Poi la statistica ci permette di descrivere e nel nostro caso il comportamento i processi mentali nella forma di costrutti. Descrivere cosa significa? Come sintetizzare le osservazioni registrate? Trovare gli strumenti affinchè i dati ci parlino. Indicatori di posizione (tendenza centrale) e di variabilità. In questo caso si parla di ausili statistici come tabelle grafici e statistiche descrittive che sono indicatori che ci permettono di descrivere un campione di dati. L’ultima parte della statistica è l’inferenza. Qua si rappresenta un grande gruppo di dati da cui si fa un sampling. Come ottengo da un piccolo numero di osservazioni un dato che sia rappresentativo per tutta la popolazione. Dal vostro comportamento della classe io voglio fare delle inferenze su tutta la popolazione degli studenti di Units. Impareremo che ci sono strumenti statistici che permettono di trarre conclusioni generali a partire da campione di dati attraverso assunzioni relative alla distribuzione dei dati. La statistica nella sua accezione generale quindi include anche i metodi Come sintetizzare le osservazioni registrate (dati) ? mediante ausili della statistica descrittiva (metodi deduttivi), quali tabelle, grafici, indicatori Come ottengo previsioni generali a partire dai pochi dati osservati? mediante ausili della statistica inferenziale (metodi induttivi) quali test di verifica della significatività dell’ipotesi nulla

11 perché la statistica? (1)
Per la gestione quotidiana dell’imponente flusso di informazione a cui siamo soggetti da pubblicità, notizie, informazioni politiche Allora perchè la statistica…. Io identifico in accordo con L’agresti e Finley tre grossi motivi più un quarto motivo: una prima cosa è che oggi giorno c’è un imponente flusso di informazioni che arriva dai media e rete e noi dobbiamo essere in grado di gestirle perchè non ci rendiamo conto che le informazioni non sono sempre veridiche…..Consideriamo le pubblicità ingannevoli La statistica ci aiuta a dare un significato a queste informazioni e a meglio interpretare I fenomeni del mondo che ci circonda .

12 valori ingannevoli rispetto a cosa ?
Qua c’è scritto più leggeri e c’è un valore percentuale senza un riferimento il che significa che è un valore vuoto. Il ragionamento statistico aiuta a identificare in maniera sistematica, sensibilizzare l’animo, a storture comunicative di questo tipo. Il più delle persone non si accorge di questi bias…

13 ancora Qua c’è scritto principale concorrente ma non si informa chi legge chi sia il principale concorrente effettivo. Se si stabilisce chi è il concorrente si può fare un test comparativo e verificare se c’è differenza Stabilito che il principale concorrente era Hankel (Dixan), l’autorità garante ha potuto effettuare le dovute analisi comparative sui due prodotti non rilevando il vantaggio pubblicizzato da Dash

14 la lecita risposta di Dixan

15 perché la statistica? (2)
E’ necessaria per comprendere scoperte nei diversi domini della psicologia, medicina, economia, marketing …. La statistica è necessaria per comprendere le scoperte in diversi domini affini alla psicologia

16 numeri corretti ma interpretazioni errate
Nei 3 mesi a cavallo di maggio il gelato Ben & Jerry ha avuto un impennata nel gradimento del 30% vero ma se ci pensate è probabilmente vero per gran parte dei gelati bias di decisione: tendenza ad interpretare il risultato come causato da una variabile istantanea piuttosto che da una storica Facciamo quindi un esempio di come possa essere usata la statistica per comprendere come si possano usare i numeri in maniera fuorviante ….. Secondo voi la comunicazione vi convince? Idea intelligente. Sfruttare un principio psicologico, ossia sul fatto che noi usiamo solo la parte finale (istantanea, il 30%) del messaggio non quella iniziale (storica, tutto il contesto della frase).

17 correlazione non è causazione
Maggiore è il numero di chiese in una città, maggiore è il numero di crimini, quindi le chiese producono crimine. Vediamo se trovate in questa frase l’errore…… La corelazione di eventi non necessariamente indica che ci sia una relazione di causa-effetto fra eventi. C’è solo un rapporto descrittivo, perché in mezzo cè una variabile che fa covariare in diversa misura entrambe. In altre parole maggiore è la popolazione maggiore sarà sia il numero di chiese che di criminali. Questo problema che verrà trattato in maniera più dettagliata più avanti nel corso è anche conosciuto come il problema della terza variabile o (third-variable problem). Ci sono molte frasi mal poste di questo tipo e vedrete che anche negli articoli scientifici ci sono questo tipo di costruzioni che ci inducono a pensare che ci siano effetti reali fra variabili. La statistica quindi ci aiuta a comprendere se gli effetti e le regliolarità osservate siano effetti reali o meno. sbagliato non si è considerata una terza variabile la grandezza della popolazione

18 perché la statistica? (3)
l’odierno mercato competitivo del lavoro necessita sempre più di individui in grado di gestire informazioni quantitative Gli esperti di scienze sociali delle amministrazioni pubbliche che si occupano di Walfare di ambiente o di politiche sanitarie hanno necessità di saper applicare metodi statistici o quantomeno di saper interpretare report che contengono dati quantitativi e info statistiche . I sociologi in campo sanitario. Gli esperti in scienze sociali impiegano indicatori quantitativi per supportare I manager nella valutazione della performance dei dipendenti o per la scelta dei fattori che possano influire sulle vendite future. Carlo Fantoni Psicometria 1 Introduzione al corso

19 perché la statistica? (4)
Ci permette di leggere i testi in maniera critica in maniera da farci imparare ad essere critici verso l’approccio scientifico. Sapete che un articolo scientifico è strutturato in una parte introduttiva, metodologica e conclusiva. La parte più importante dal punto di vista della statistica è quella metodologica che generalmente è quella che per voi è la più difficile da comprendere. corretta interpretazione/ comprensione di testi scientifici …. soprattutto delle parti metodologiche

20 propensione alla scienza maggiore negli uomini?
La statistica aiuta anche a annullare mediante analisi oggettive e indicatori quantitativi, false credenze basate sul senso comune e il pregiudizio. Qua fino al 1997 Weanneras trovava che le donne erano meno abili nella scrittura di progetti dei maschi. Più recentemente tuttavia manipolando più correttamente le variabili, ossia confrontando la produttività nelle due classi di genere in riviste che implementavano il doppio (invece che il singolo) ceco (in cui ne chi revisiona i lavori ne chi riceve le revisioni –autori- sono a conoscenza dell’identità reciproca) Buden scopre che la conclusione di Weanneras era dovuta ad una fallacia. Infatti gli autori trovano che rispetto al totale delle pubblicazioni nelle riviste che implementavano il doppio ceco la percentuale di pubblicazioni a carico delle donne è considerevolmente maggiore di quella dei maschi.

21 estratto da Buden et al. 2008 link documento PDF Moodle2: Buden et al File mancato controllo/definizione delle variabili di cui si indagano gli effetti conducono a falsi risultati/conclusioni In questo caso a sostegno di uno stereotipo di genere (senso comune)

22 statistica e metodi come insieme di tecniche e procedure per analizzare, interpretare, illustrare e prendere decisioni basate sui dati Tali tecniche sono finalizzate alla raccolta di informazioni per capire, controllare o prevedere un determinato fenomeno

23 il cuore della scienza È la raccolta di informazioni
Attraverso essa vengono ottenute le osservazioni impiegate per l'analisi statistica: % pubblicazioni di maschi e femmine su riviste “doppio cieco” vs. “in cieco” Le osservazioni raccolte su determinate caratteristiche di interesse sono chiamate nel loro insieme dati % di pubblicazioni, genere, modalità di revisione della rivista Per comprendere la metodologia bisogna capire cosa è la scienza e in origine al suo cuore. Seguendo il McBurney, il cuore pulsante della scienza la raccolta di informazioni Attraverso essa vengono ottenute osservazioni Le osservazioni sono dati

24 dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario
Organizzarli

25 dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario
Organizzarli Sintetizzarli Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

26 dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario
Organizzarli Sintetizzarli Visualizzarli Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

27 dati Per identificare una regolarità da dei dati sarà necessario
Organizzarli Sintetizzarli Visualizzarli Analizzarli “Following double-blind review, there was a 7.9% increase in the proportion of papers with a female first author (z = 2.57, p = 0.01) and a corresponding decrease in papers with a male first author” Link foglio di calcolo Excel su Moodle2: Elaborazione Grafica Risultati Buden et al 2008 File

28 Più in generale In uno studio su larga scala condotto su 2813 statunitensi (campione) la General Social Survey osserva/registra come caratteristiche quali: Il numero di amici l'opinione sulla legalizzazione della marijuana l’affiliazione a un determinato partito politico gli orientamenti politici gli anni di istruzione il reddito annuo lo stato civile la razza il sesso Incidono su risposte a domande del tipo “credi nella vita dopo la morte?” Questo ci aiuta ad introdurre le entità che vengono osservate in una ricerca statistica che vengono definite soggetti di studio. Il Campione un sottinsieme di eventi usato per trarre conclusioni e generalizzare osservazioni all’intera popolazione. Facciamo un esempio nelle scienze sociali dove solitamente i soggetti sono persone siche come nel caso della GSS, tuttavia essi potrebbero essere, per esempio, famiglie, scuole, città o imprese. La popolazione è costituita dal totale dei soggetti di interesse in uno studio. Un campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio. Nel 2004 il campione utilizzato per la GSS era composto da 2813 adulti statunitensi. La popolazione di riferimento dello studio nello stesso periodo era di oltre 200 milioni di persone.

29 fonti di dati Questionari/interviste faccia a faccia, per posta, telefoniche, via Internet su la rga scala si parla di Censimenti (ISTAT, SISTAN, EUROSTAT) Esperimenti in laboratorio, nel campo, in internet

30 psicologia e scienza Punti cardine della scienza sono:
Descrizione e scoperta di regolarità (o nell’accezione di Shadish, et al. relazioni causali generali) Sviluppare teorie per spiegare fenomeni e leggi (asserzioni riguardo l’associazione fra fenomeni)


Scaricare ppt "Scienze tecniche e psicologiche"

Presentazioni simili


Annunci Google