Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Advertisements

Facoltà Scienze Motorie Verona
Tecnica e didattica del Nuoto: il programma
Facoltà Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007
Programma Facoltà Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Didattica applicata alle Attività Sportive Attività
Corso opzionale per soccorritori in acqua
Istruttore di nuoto FIN
Università degli studi di Verona
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Tecnica e didattica del Nuoto: il programma
Programma Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività motoria.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Tecnica e didattica del Nuoto: il programma
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Il galleggiamento verticale
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Introduzione al corso di...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Cavalcata intellettuale Aleramica: Il contributo delle Scienze motorie
Economia ed Organizzazione Aziendale
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Università degli studi di Verona
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Facoltà di Scienze Motorie Verona
DORSO Università degli studi di Verona
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Nome insegnante – Classe X
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Università degli studi di Verona
Approccio al Business Plan
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Università degli Studi di Perugia
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Insegnamento delle lingue A.A
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Università degli studi di Verona
Tecnica e didattica del Nuoto: il programma
Insegnamento delle lingue A.A
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
Transcript della presentazione:

Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua Andrea Campara Giovedi 25 ottobre 2018

Il programma in sintesi L’ambientamento in acqua Il nuoto sportivo: 4 stili olimpionici (lettura elementare dei modelli prestativi) Altri sport natatori, altre attività in acqua: elementi di base Didattica ed un approccio metodologico

L’organizzazione del corso Ogni iscritto frequenterà questa parte del corso per un totale di 30 ore (70% frequenza obbligatoria) In aula le lezioni verranno seguite da tutti contemporaneamente; in Piscina la classe verrà suddivisa in gruppi. In aula sempre dalle 13.30 alle 17; in piscina (Monte Bianco via Monte Bianco 16a) dalle 13.30 alle17.00

Programma analitico 25.X Aula: programma, ambientamento, aquafit 08.XI Aula: dorso e crawl 15.XI Aula: rana e farfalla 22.XI Aula: Quinto stile, sicurezza in acqua, altri sport natatori ed organizzazione della scuola nuoto 29.XI Piscina 13.30 –17.00 13.XII Piscina 13.30 –17.00 20.XII Piscina 15.30 – 17.00 10.01 Piscina 15.30 – 17.00

La valutazione finale Compito scritto di quindici domande a risposta chiusa

Gli insegnanti del corso Andrea Campara Luca Zalla Giulia Giovannini Joseph Porrino Nicholas Olmi

La figura professionale dell’istruttore di nuoto La FIN Altre formazioni Il protocollo con la Facoltà

I testi di studio Equilibrio e movimento in acqua Campara et al. Dispense ppt (Campara A.) Prevenzione e salvataggio in piscina Campara at al. www. Professioneacqua.it - Altri argomenti, - area tecnica nuoto per due articoli “Alla ricerca del feed back efficace nell’insegnamento di abilità motorie acquatiche” “L’insegnamento della tecnica nel nuoto” ANATEN NUOTO.IT “In acqua prima di nascere: benefici ed aspetti fondamentali dell’attività fisica in acqua durante la gravidanza”