FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Quiz – Le fonti di energia
LA CENTRALE IDROELETTRICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Tipologia d’intervento
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
Centrali idroelettriche a salto
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Energia idroelettrica Impianto Kobold
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Le fonti di energia in Giappone
L’energia idroelettrica
Centrali ad acqua fluente
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
Energia elettrica dall’acqua
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia dell’acqua.
La seconda rivoluzione industriale
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Osservatorio congiunturale
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
Situazione iniziale Stürmlingen
ENERGIA IDROELETTRICA
Elettricità richiesta:306 GWh/a
La produzione di energia
Fonti di energia in Di Benedetta P..
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Hydropower.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Regolamento Energetico
Fonti di energia in Di Benedetta P..
La questione energetica
Fonti di energia in Islanda
Le fonti di energia in Giappone
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Fonti di energia in brasile
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Leonardo © De Agostini Scuola
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Le centrali mereomotrici
Roma, 10 aprile 2019.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
CORRENTE ELETTRICA.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

FONTI DI ENERGIA SVIZZERA

LA PRIMA AL MONDO La Svizzera è famosa per il suo basso consumo di energia dato che nel 2012 ha detenuto il titolo di stato più ecologico del mondo.

ENERGIA IDROELETTRICA Lo sfruttamento dell'energia idroelettrica rappresenta la principale fonte di approvvigionamento energetico nella confederazione, quella utilizzata da più tempo e di fatto quasi l'unica fino ai primi anni sessanta. Tale produzione idroelettrica è ottenuta per il 55% con centrali idroelettriche a bacino di accumulo, e per la parte restante con centrali ad acqua fluente.

ENERGIA NUCLEARE La Svizzera ha cominciato a sfruttare l'energia nucleare per la produzione di energia elettrica a partire dalla fine degli anni sessanta. La percentuale di produzione da nucleare è cresciuta in maniera molto rapida fino al 1985, per poi mantenersi pressoché costante negli anni successivi, Oggi tale fonte fornisce energia con 5 reattori operativi. Sebbene l'Ufficio Federale dell'Energia veda con favore la progettazione di due ulteriori nuovi impianti, anche in seguito all'impressione provocata dall'incidente alla centrale giapponese di Fukushima Dai-ichi il Consiglio Federale svizzero ha deciso il blocco della costruzione di nuove centrali nucleari e l'abbandono progressivo di tale fonte.

ENERGIA SOLARE La statistica sul mercato svizzero del solare nel 2014 indica cifre leggermente al ribasso. Per il fotovoltaico, la contrazione a livello di grandi impianti, dovuta alla mancanza di mezzi sufficienti dalla RIC, non è stata completamente compensata dalla crescita del numero di piccoli impianti. Swissolar invita il Consiglio degli Stati e i Cantoni a dare segnali chiari per un ulteriore crescita dell’energia solare.

FINE