Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Advertisements

Letteratura in età feudale
RINASCIMENTO.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Terza
Le origini e lo sviluppo dell’epica nella letteratura italiana
La letteratura italiana del Cinquecento
Istituto B.Pascal sss Classe Terza
RINASCIMENTO.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Orlando Furioso.
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Introduzione alle letterature comparate
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Ludovico Ariosto.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Caratteri dell’umanesimo
Letteratura italiana del Cinquecento
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
CLASSE TERZA ITALIANO.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Letteratura italiana del Cinquecento
Umanesimo e Rinascimento
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
alla corte di Federico II
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Il Rinascimento.
Umanesimo e rinascimento italiano
L’età umanistica XV secolo © Pearson Italia S.p.a.
Francesco Petrarca VITA.
Contesto Storico - Culturale
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
Autore: Gianluca Branella
LUDOVICO ARIOSTO.
L’età del Rinascimento
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
di Niccolò Machiavelli
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Lucrezio Catullo Cicerone
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
rinascimento italiano
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
Non ti scordar di me.
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Transcript della presentazione:

Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto Umanesimo latino Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto

Lorenzo de’ Medici opere: Selve d’amore Usava le rime Commento ad alcuni sonetti d’amore: insieme di una quarantina di sonetti Opere comiche Opere religiose

L’umanesimo volgare: il poema epico-cavalleresco Componimenti cavallereschi Adatti a qualsiasi classe sociale Per questo hanno una particolare metrica Venivano anche cantati nelle piazze

L’Orlando innamorato di Boiardo 1483 vennero pubblicati i primi due libri e il terzo rimane interrotto al IX canto Fusione dei due cicli cavallereschi, il carolingio e l’arturiano (armi e amori + meraviglioso fiabesco) La vicenda

Il Rinascimento Vicende politiche in Italia Le opere letterarie si rivolgono ad un pubblico colto

Ludovico Ariosto La vita L’Orlando furioso

Niccolò Machiavelli La vita Il principe