L’ETÀ DI MARIO E SILLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
Il primo secolo a.c. l’età delle guerre civili
La crisi della Repubblica
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
LA RIFORMA DEI GRACCHI Nel 133 a.C. il ventinovenne Tiberio Sempronio Gracco, tribuno della plebe, presentò un nuovo progetto di legge riguardante la.
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
POWERPOINT DI STORIA.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
Cronologia degli eventi
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Lucio Elio Aurelio Commodo
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Diritto pubblico dell’economia
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Il primo secolo a.C.: l’età delle guerre civili
La repubblica dominatrice
Il periodo monarchico 753 a. C..
La nascita della Repubblica
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La fine della Repubblica
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Mario e Silla Corso di storia 1
Ascesa e caduta dei Gracchi
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
La crisi della repubblica
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
L’assassinio di Cesare
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Il primo secolo a.C.: l’età delle guerre civili
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Il Presidente della Repubblica
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Ascesa e caduta dei Gracchi
Il sistema politico romano
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

L’ETÀ DI MARIO E SILLA

Ottimati e popolari erano sempre più in contrasto Tra i motivi di disaccordo c’era il modo in cui gestire la politica estera, per esempio la vicenda del Regno di Numidia

Che cosa era accaduto in Numidia? 112 a. C. Giugurta, nuovo re di Numidia, salito al trono con la forza, aveva fatto uccidere alcuni mercanti romani e italici che si trovavano nei suoi territori, accusandoli di aver sostenuto un suo avversario

Che cosa fecero i cavalieri romani? Accusarono il Senato di non proteggerli Convinsero i Comizi a dichiarare guerra alla Numidia (111 a. C.) In seguito, dato che la guerra veniva condotta con poca forza, fecero eleggere console per il 107 a. C. Gaio Mario

Chi era Mario? Un cavaliere, un uomo nuovo, cioè aveva iniziato la carriera politica senza avere antenati nobili, che avessero ricoperto le più alte magistrature. Era ostile al Senato.

In tre anni Mario sconfisse Giugurta (105 a. C In tre anni Mario sconfisse Giugurta (105 a. C.) grazie anche a una riforma dell’esercito: decise di arruolare i nullatenenti (volontari) creando un esercito permanente di soldati di mestiere che dovevano prestare il loro servizio per circa 20 anni. Ricevevano paga fissa, premi in occasioni speciali e, alla fine della loro carriera, un appezzamento di terra.

Conseguenza: I soldati erano fedeli più al loro comandante che allo Stato, quindi i generali acquisivano un potere enorme. Chi voleva arruolarsi veniva sottoposto a un esame (buona salute, altezza, costituzione...). Se idoneo, veniva destinato a una legione o alle truppe ausiliarie. I soldati seguivano un duro allenamento e avevano un dura disciplina. Spesso, in tempo di pace, stringevano rapporti con le popolazioni delle terre che controllavano e si legavano a donne del luogo e da loro avevano dei figli.

Dopo la guerra contro Giugurta Roma venne minacciata da altre popolazioni germaniche (Tèutoni e Cimbri) Mario fu rieletto console per cinque anni consecutivi (104 - 100 a. C.) nonostante la legge che stabiliva che dovessero passare 10 anni prima della rielezione. Sconfisse entrambi i popoli

SILLA Dato che Mario stava diventando troppo potente, il senato affidò al console Lucio Cornelio Silla, aristocratico, la guerra contro Mitridate, re del Ponto

I popolari, allora, fecero approvare dai Comizi un decreto che revocava l'incarico a Silla dandolo a Mario. Si trattava di un atto illegale

Silla reagì con un altro atto illegale: marciò su Roma con le sue truppe. L'esercito diventava strumento per ottenere il potere, per la lotta politica

Silla, a Roma: fece condannare a morte o all'esilio i popolari riottenne il comando della guerra contro Mitridate, partì per l'Asia e lo sconfisse (87 - 85 a. C.)

Mentre Silla non era a Roma: I popolari di Mario avevano ripreso il potere e scatenato violenze contro i sillani. Dopo la morte di Mario (86 a. C.), Silla rientrò a Roma e in due anni di scontri e massacri (83 - 82 a. C.) diventò padrone assoluto della città, assumendo la dittatura a tempo indeterminato.

Eliminò i suoi nemici politici, servendosi delle tavole di proscrizione, elenchi di persone considerate fuorilegge e che quindi potevano essere uccise da tutti mentre i loro beni venivano confiscati.

Il suo scopo era: Ridare potere al Senato Per raggiungerlo riformò l'ordinamento politico: - raddoppiò i senatori, da 300 a 600, con uomini a lui fedeli, cavalieri e italici - restituì al Senato i tribunali che si occupavano di peculato

-diminuì i poteri dei tribuni - ridusse i poteri militari dei consoli ed aumentò i poteri militari di proconsoli e propretori che dovevano gestire le province nel 79 a.C. si ritirò a vita privata ma le sue azioni avevano minato le basi della repubblica.