La regola dell’elasticità inversa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traslazione e incidenza delle imposte
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
E ANALISI DI POLITICA ECONOMICA
Imposta sul reddito d’impresa
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
Economia politica Lezione 12
Teoria dell’incidenza
LA DOMANDA.
Teoria delle imposte introduzione
Università della Tuscia,
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Imposta progressiva continua
Teoria delle imposte introduzione
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Prof.ssa Carolina Sementa
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
Le entrate pubbliche Economia
Tassazione ed efficienza
Mercato di serie e di qualità
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Tassazione: la tassazione ottima
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Teoria dell’incidenza
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
La Politica tributaria
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

La regola dell’elasticità inversa SCIENZA DELLE FINANZE La regola dell’elasticità inversa Prezzo p e costo marginale cma sono sulle ordinate, quantità q sulle ascisse La domanda più rigida dR con il costo marginale cma determina un equilibrio in E con p0 e q0 Una domanda più elastica dE ha lo stesso punto di equilibrio in E, con p0 e q0 p Con un’imposta specifica unitaria Ti il prezzo sale a p1= p0 + Ti La quantità domandata si riduce a qR con la dR; con la dE si riduce a qE Con dE il gettito totale dell’imposta è di p1adp0; la perdita secca è adE cma Con dR il gettito totale dell’imposta è di p1bcp0; la perdita secca è bcE A parità di imposta unitaria, con la domanda più rigida dR il gettito è maggiore e la perdita secca è minore a b p0 + Ti p1 Più rigida è la domanda di certi beni, più questi beni devono essere tassati, per avere maggior gettito e minor perdita di benessere E p0 cma Le imposte indirette devono essere più elevate per i beni a domanda più rigida: l’imposta unitaria deve variare in modo inversamente proporzionale all’elasticità della domanda d c dE dR qE qR q0 q