La rappresentazione dei dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
Advertisements

LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Le rappresentazioni grafiche
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Perfavole lasciate la vostra voce.
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Previsioni vendemmiali 2017 nel Veneto, nel Nord Est, in Italia e
Esercizi.
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
Gennaio 2016 CALENDARIO 2016 Dal 25 dicembre 2015 al 1 gennaio 2016
La popolazione.
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
NUOVO GRUPPO BLOG.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
La Statistica si occupa dei modi
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Fisica: lezioni e problemi
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La rappresentazione della realtà
Tempistica: CLASSE QUARTA.
Assemblea 2017 Parte 3 (un tasto per iniziare).
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
Statistica.
La rappresentazione della realtà
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
TAMPONI RETTALI PER SORVEGLIANZA CPE 2018
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 6.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

La rappresentazione dei dati Gli ideogrammi DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale al valore numerico da rappresentare. 20 milioni di PC Africa Americhe Asia Europa Oceania Personal computer nel mondo - 2012 La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati Gli istogrammi DEFINIZIONE. L’istogramma è una rappresentazione grafica che utilizza rettangoli con la base congruente e l’altezza proporzionale al valore da rappresentare. Dati ISTAT della popolazione straniera presente in Italia al 1 gennaio 2010 (valori espressi in migliaia). 953 Romania 472 Albania 433 Marocco 181 Cina 172 Ucraina 120 Filippine 109 Moldavia 107 Polonia 105 Tunisia 104 India La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati Gli areogrammi DEFINIZIONE. Un areogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un cerchio suddiviso in tanti spicchi di ampiezza proporzionale al dato della grandezza da rappresentare. Dati relativi alla diffusione dei PC nel mondo - 2012 Determiniamo quanti PC corrispondono ad un angolo unitario di ampiezza 1°: Europa Asia Americhe Oceania Africa 522 500 000 : 360° ≈ 1 451 388,8 Continenti Milioni di PC Africa 7,8 Americhe 221,8 Asia 132,9 Europa 148,1 Oceania 11,9 Mondo 522,5 Angolo 7 800 000 : 1 451 388,8 ≈ 5° 221 800 000 : 1 451 388,8 ≈ 153° 132 900 000 : 1 451 388,8 ≈ 92° 148 100 000 : 1 451 388,8 ≈ 102° 11 900 000 : 1 451 388,8 ≈ 8° 522 500 000 : 1 451 388,8 ≈ 360° La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati I diagrammi cartesiani DEFINIZIONE. Il diagramma cartesiano è una rappresentazione grafica che utilizza punti la cui posizione, riportata sugli assi cartesiani, esprime i valori delle grandezze. La spezzata che unisce tali punti rappresenta l’andamento del fenomeno considerato. Quantità di pioggia caduta (in mm) in una città italiana nei vari mesi dell’anno. 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 mm di pioggia Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi dell’anno La rappresentazione dei dati