Scaglie embricate 12000 specie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

Sistema Respiratorio – 1/2
Sistema Respiratorio – 2/2
Anatomia Comparata Lezione N.4 - Osteitti.
Lezione N.2 Ostracodermi - Ciclostomi
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
Gli organismi viventi:
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Dieta mediterranea II 4° Modulo. Argomenti La frutta fresca La frutta fresca La frutta secca ed i semi oleaginosi La frutta secca ed i semi oleaginosi.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
è l’apparato adibito alla:
La vescica natatoria.
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
DI CATERINA IARVASINI 1 E
Zoologia: branca della biologia
PESCI.
Dalla cellula all'organismo
Il confronto tra le specie Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore I caratteri omologhi sono tratti condivisi da due.
EVOLUZIONE DEI CORDATI
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CHE SPECIE DI ORIGINE DELLE SPECIE?
GLI OSTEITTI.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala L’IMPORTANZA DELLE STRISCE S.J. Gould, “Che cos’è una zebra”, in: Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli 1984.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
I pesci.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
I cranioti e l’origine degli gnatostomi
GLI OSTEITTI. Osteitti:aspetti generali Gli osteitti o pesci ossei comparvero nel tardo Ordoviciano, inizio Siluriano probabilmente da pesci acantodi,
I prodotti ittici.
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
Gli animali della scogliera corallina
SHARK.
L’evoluzione dei vertebrati
Tegumento.
Phylum Cordati.
Animali della scogliera corallina
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
La segmentazione.
SALMONI.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
SOSTEGNO E LOCOMOZIONE
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Assi e simmetria Scaglie Cycloid (circular) scales have a smooth texture and are uniform, with a smooth outer edge or margin. They are most common.
Le balene.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Antipasti Antipasti misti freddi € Antipasti misti caldi € 12
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
LE PARTI DEL CORPO UMANO
FISCHE, KREBSTIERE UND WEICHTIERE.
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
ANATOMIA COMPARATA 643SM LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE SM51 ANNO ACCADEMICO Dott.ssa Fiorella FLORIAN Dipartimento di Scienze della.
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
13/11/11 13/11/11 13/11/
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
ha inizio con la terza settimana
Fische, Krusten und Weichtiere
Evoluzione e adattamenti
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

Scaglie embricate 12000 specie

FIGURA 3-13 Euteleostei rappresentativi. A, un protacantopterigio, il salmone del Pacifico, Oncorhynchus. B, un esociforme, il luccio, Esox. C, uno stenopterigio, Astronesthes. D, un myctofiforme, Myctophus. E, un lampridiforme, il re delle aringhe, Regalecus. F, un paracantopterigio, il merluzzo, Gadus. G, un paracantopterigio, la rana pescatrice, Lophius.

12000 specie

I dipnoi ancestrali e i primi ripidisti avevano scaglie cosmoidi romboidali, prive di dentelli e con struttura simile alle piastre ossee degli agnati primitivi. DEV.

Sarcopterigi 200 m FIGURA 3-16 Organo chalumnae menadoensis Organo rostrale FIGURA 3-16 Sarcopterigi rappresentativi. A, Latimeria, il genere di Celacanto vivente, mostrante i grandi lobi muscolosi delle pinne pari, la pinna anale e la seconda pinna dorsale. B, ricostruzione di un †porolipiforme †Holoptychius. C, ricostruzione di un dipnoo del Devoniano, †Dipterus, in vista laterale; notare che sono presenti tutte le quattro pinne mediane. D, il pesce polmonato vivente in Australia, Neoceratodus; notare che è presente soltanto una singola pinna mediana. E, una delle quatttro specie di pesci polmonati africani del genere Protopterus. I pesci polmonati africani hanno pinne pari filiformi allungate. Scaglie cicloidi che si sono evolute indipendentemente da quelle dei teleostei Sarcopterigi

DEV.

FIGURA 3-19