Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Arte paleocristiana del III sec.:
La conversione degli Ostrogoti
Alla conquista dell’Italia
Un po' alla volta si fecero meno duri
La concezione cristiana del libro
Occidente e Oriente: due storie diverse
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
I TESORI DI RAVENNA.
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
ARTE BIZANTINA Particolare di un mosaico della Basilica di Sant'Appollinare Nuovo - Ravenna.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Visita di istruzione a Ravenna Classe 1B 12 aprile 2013.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
Arte ravennate Alcuni esempi.
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.
476 d.C. fine dell’ Impero d’ Occidente & inizio del Medioevo.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
La fine dell’impero d’occidente
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’arte bizantina Ana Knežević.
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
L’arte bizantina Ana Knežević.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Il crollo dell’impero romano
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE SECONDA
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
L'impero di Carlo Magno.
L’impero romano d’Oriente GIUSTINIANO
L’alto medioevo in europa
Basilica di S. Apollinare in Classe
Impero Romano d’Oriente
Che cos’è successo finora
La caduta dell’impero romano e gli ultimi imperatori
Arte paleocristiana.
La caduta dell’Impero romano d’Occidente
GIUSTINIANO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
486.
Regni romano-germanici TEODORICO
Architettura paleocristiana.
486.
L’impero di costantino
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Occidente e Oriente nel V secolo
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
Transcript della presentazione:

Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)

si crea un regno romano - barbarico Nel 476 d.C. (caduta impero occ.) gli Ostrogoti di Teodorico occupano Ravenna si crea un regno romano - barbarico

535 l’imperatore d’Oriente Giustiniano cerca di ricomporre l’unità dell’antico impero romano

540 il generale bizantino Belisario riesce a riconquistare Ravenna: i bizantini vi rimangono fino al 751 anno in cui la città viene occupata dai Longobardi

5

Si chiama “arte bizantina” = arte paleocristiana d’oriente importata a Ravenna per i continui scambi tra i due imperi

Mausoleo di Galla Placidia 450 circa – Ravenna Periodo imperiale fino al 476 7

8

9

10

11

Importanza del mosaico che sostituisce l’affresco Formato da tessere: di pietra dura di pasta di vetro con foglia d’oro o d’argento sfondo pittorico bianco o rosso (per le tessere dorate)

Sant’Apollinare Nuovo Ravenna, inizio VI sec. periodo ostrogotico 476 - 540 13

14

15

fascia inferiore, destra 16

fascia inferiore, sinistra 17

fascia mediana 18

19

Basilica di San Vitale 532 – 547 Ravenna periodo bizantino

IERATICITA’ Sentimento, manifestazione del sacro (solennità); IERATICO: grave e solenne

Basilica di Sant’Apollinare in Classe Metà VI sec. , Classe Consacrata nel 549

TRASFIGURAZIONE Il rivelarsi di Cristo quale essere divino alla presenza degli Apostoli