Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

VOTO e SISTEMI ELETTORALI
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Separazione dei poteri
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
NEL TUO ISTITUTO VOTA IL TUO CANDIDATO
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Capire il «Rosatellum»
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Votare: diritto oppure obbligo?
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
ELEZIONI 2018 LEGGE N. 165 DEL 3 NOVEMBRE 2017 – c.d. ROSATELLUM BIS
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof. Lara Trucco Corso di Diritto costituzionale 1 P-Z

Le norme costituzionali «sul voto» www.giurcost.it Le norme costituzionali «sul voto» lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

Cosa sono i sistemi elettorali? L’OGGETTO DEL DISCORSO: IL SISTEMA ELETTORALE CD. «Rosatellum-bis» L. n. 3 novembre 2017, n. 165 Cosa sono i sistemi elettorali? I sistemi elettorali sono quei meccanismi, normativamente previsti, che, nell’ambito di determinate (1) porzioni del territorio statale, regolano il procedimento di (2) articolazione delle preferenze individuali in voti e (3) la conversione dei voti in seggi. lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

CIRCOSCRIZIONI E COLLEGI ELETTORALI 1 CIRCOSCRIZIONI E COLLEGI ELETTORALI lara.trucco@unige.it

(1) Cosa sono le circoscrizioni ed i collegi elettorali? Sono le «porzioni» di territorio (cd. «aree demografiche») in cui è suddiviso un ente territoriale (nel nostro caso, lo Stato) e su cui si vota, in vista dell’elezione di un’assemblea rappresentativa (nel nostro caso, il Parlamento) lara.trucco@unige.it

(1) Che differenza c’è? lara.trucco@unige.it

E’ la suddivisione territoriale comprendente i collegi el. LA CIRCOSCRIZIONE E’ la suddivisione territoriale comprendente i collegi el. lara.trucco@unige.it

Quali e quante sono le circoscrizioni nel Rosatellum-bis? lara.trucco@unige.it

Quali e quanti sono i collegi elettorali nel Rosatellum-bis? lara.trucco@unige.it

Per la Camera dei deputati ci sono: - n. 232 collegi uninominali - n. 63 collegi plurinominali lara.trucco@unige.it

Per il Senato - n. 116 collegi uninominali - n. 34 collegi plurinominali lara.trucco@unige.it

Che differenza c’è tra collegi uninominali e plurinominali? - COLLEGIO UNINOMINALE viene eletto un solo candidato - COLLEGI PLURINOMINALI vengono eletti più candidati lara.trucco@unige.it

Quindi: Alla Camera dei Deputati: - in 232 collegi viene eletto un solo candidato - in 63 collegi vengono eletti più candidati Al Senato: - In 116 collegi viene eletto un solo candidato - In 34 collegi vengono eletti più candidati lara.trucco@unige.it

SISTEMA DI ASSEGNAZIONE DEI SEGGI 2 SISTEMA DI ASSEGNAZIONE DEI SEGGI lara.trucco@unige.it

Come vengono eletti? - nei collegi uninominali (232 alla Camera e 116 al Senato) vince il candidato che prende più voti vige, cioè, il metodo maggioritario - nei collegi plurinominali (63 alla Camera e 34 al Senato) i candidati vengono eletti in proporzione ai voti presi dalle «loro» liste (di partito) vige, cioè, il metodo proprorzionale lara.trucco@unige.it lara.trucco@unige.it

Che differenza c’è tra i due «metodi»? lara.trucco@unige.it

- METODO MAGGIORITARIO Come si è in parte anticipato, vince (l’unico seggio in palio) solo il candidato che prende più voti (cd. «first past the post») lara.trucco@unige.it

- METODO PROPORZIONALE I seggi in palio (più di uno) vengono distribuiti in proporzione ai voti presi dalle varie candidature in lizza lara.trucco@unige.it

Esercizio… lara.trucco@unige.it

Soluzione: In applicazione lara.trucco@unige.it In applicazione - del metodo maggioritario: i 100 euro vanno ad A - del metodo proporzionale: 50 euro ad A, 30 a B e 20 a C

Problema: Abbiamo detto: - 232 + 63 collegi alla Camera e - 116 + 34 collegi al Senato La somma è pari a: - 295 collegi alla Camera e - 150 collegi collegi al Senato Tuttavia, - la Camera conta 630 deputati ed - Il Senato 315 lara.trucco@unige.it

Come far tornare i conti? Bisogna tenere presente che nei 63 collegi plurinominali della Camera vengono assegnati 386 seggi con metodo proporzionale e, analogamente, - nei 34 collegi plurinominali del Senato vengono assegnati 193 seggi con metodo proporzionale lara.trucco@unige.it

Per cui, conclusivamente, si ha: Camera dei deputati: - 232 seggi assegnati in 232 collegi uninominali - 386 seggi assegnati in 63 collegi plurinominali - 12 seggi «esteri» --------------- = 630 seggi Senato : - 116 seggi assegnati in 232 collegi uninominali - 6 seggi assegnati in 63 collegi plurinominali - 193 seggi «esteri» = 315 seggi lara.trucco@unige.it

Com’è stata «disegnata» la circoscrizione «Liguria»? lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

lara.trucco@unige.it

3 SISTEMA DI VOTO lara.trucco@unige.it

Quante schede elettorali vengono consegnate? Il Rosatellum-bis prevede che Camera e Senato siano eletti a suffragio universale, “con voto diretto ed eguale, libero e segreto”, espresso in un unico turno elettorale. Ogni votante riceve due schede pressoché identiche – una per la Camera ed una per il Senato – ed è chiamato ad esprimere il proprio suffragio con regole analoghe per i due rami del Parlamento. Nb. Il votante non è obbligato ad esprimere la stessa scelta politica nelle due schede lara.trucco@unige.it

Come saranno le schede? lara.trucco@unige.it

Cosa si trova nei vari rettangoli? lara.trucco@unige.it

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

= un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale lara.trucco@unige.it = un voto alla lista ed un voto al candidato uninominale

ATTENZIONE!!! = un voto al candidato uninominale + lara.trucco@unige.it = un voto al candidato uninominale + RIPARTO DEL VOTO «PRO QUOTA» ALLE LISTE DELLA COALIZIONE

ATTENZIONE!!! lara.trucco@unige.it VOTO INVALIDO!

ATTENZIONE!!! lara.trucco@unige.it VOTO INVALIDO!